Sono 12 le basi aeree che, dislocate in 7 Paesi, possono ospitare armamenti atomici sotto il controllo degli Stati Uniti d’America. Nel 2005 le testate nucleari ivi presenti ammontavano a 480 unità.
I dettagli del Programma di Accordi sul dispiegamento nucleare della NATO sono segreti. Le bombe sono gestite attraverso un Sistema di Sicurezza per l’Immagazzinamento degli Armamenti, ideato durante la Guerra Fredda, che prevedeva di collocare le testate nucleari, insieme ad armi convenzionali, in rifugi sotterranei con apertura a tempo. Tali rifugi sono stati costruiti a partire dal 1987 al di sotto della superficie degli hangar che ospitano i velivoli in grado di trasportare le testate stesse. Completati nel giro di una decina di anni, ognuno di essi è in grado di contenere 4 testate. In alcune basi, la loro custodia e manutenzione è affidata ai cosiddetti Munitions Support Squadron (MUNSS), a ciascuno dei quali sono approssimativamente assegnate 150 unità di personale.
Il quadro completo è il seguente:
1. Kleine Brogel Air Base (d’ora in poi, AB) in Belgio – dove operano F-16 dell’aviazione belga – è dotata di 11 rifugi per una capacità di 44 testate. Ne ospita 20, affidate alle cure del 701° MUNSS;
2. Buchel AB in Germania – dove operano Tornado tedeschi – ha anch’essa 11 rifugi e 20 testate, custodite dal 702° MUNSS;
3. Norvenich AB in Germania – con Tornado tedeschi – ha 11 rifugi ma nessuna testata. Le 20 che vi sostavano fino al 1995 sono state trasferite a Ramstein;
4. Ramstein AB in Germania – sede sia di F-16 statunitensi che di Tornado tedeschi – possiede ben 55 rifugi per una capacità totale di 220 testate. Nel 2005 ne erano presenti 130, più avanti diremo cosa è probabilmente accaduto negli anni successivi;
5. Araxos AB in Grecia – dove operano A-7 dell’aviazione greca – ha 6 rifugi ma nessuna testata. Le 20 presenti fino alla primavera del 2001 (quando la Grecia si è ritirata unilateralmente dalla “NATO Nuclear Strike Mission”) sono probabilmente state spostate a Ramstein, in Germania;
6. Aviano AB in Italia – sede di F-16 statunitensi – possiede 18 rifugi e 50 testate nucleari;
7. Ghedi Torre AB in Italia – dove operano Tornado italiani – ha 11 rifugi e detiene 40 testate, sotto la custodia e manutenzione del 704° MUNSS;
8. Volkel AB in Olanda – sede di F-16 dell’aviazione olandese – ha 11 rifugi e 20 testate, lasciate alle cure del 703° MUNSS;
9. Akinci AB in Turchia – dove operano F-16 turchi – ha 6 rifugi ma nessuna testata;
10. Balikesir AB in Turchia – sede di F-16 turchi – ha 6 rifugi. Le 20 testate nucleari presenti sino al 1995 sono state trasferite alla base di Incirlik;
11. Incirlik AB in Turchia – dove operano F-16 statunitensi – ha 25 rifugi e detiene 90 testate;
12. per finire in bellezza, Lakenheath nel Regno Unito che formalmente è una base della RAF (Royal Air Force) ma ospita solo F-15 statunitensi. Essa possiede 33 rifugi e detiene ben 110 testate nucleari, il che la rende molto probabilmente il luogo in Europa che oggi custodisce il maggior numero di armamenti atomici statunitensi.
Va infatti sottolineato che nel gennaio 2007 la United States Air Force (USAF) ha rimosso la base di Ramstein dall’elenco delle installazioni che ricevono periodiche ispezioni agli armamenti nucleari, possibile conseguenza dello spostamento negli Stati Uniti delle testate presenti. Se ciò corrispondesse al vero, il numero delle testate nucleari dispiegate in Europa si ridurrebbe a 350, l’equivalente circa dell’intero arsenale atomico della Francia (ma comunque ancora superiore al totale delle testate cinesi ed a quello dei tre Paesi non firmatari del Trattato di non Proliferazione Nucleare – India, Israele e Pakistan – messi insieme).
Secondo una fonte anonima della Difesa tedesca, citata dalla rivista Der Spiegel, gli Stati Uniti avrebbero temporaneamente (e discretamente) rimosso le testate nucleari da Ramstein a seguito di importanti lavori di ristrutturazione; l’eliminazione della base dall’elenco delle ispezioni periodiche suaccennato pare significare che la decisione sia diventata definitiva.
A dispetto dell’apparente riduzione, il Gruppo di Pianificazione Nucleare (NPG) della NATO ha riaffermato – nel successivo giugno 2007 – l’importanza del dispiegamento di armi nucleari statunitensi in Europa. Lo scopo di esse sarebbe quello “di preservare la pace e prevenire le minacce ed ogni tipo di guerra”, anche se la NATO non individua alcun preciso nemico dal quale ci si dovrebbe difendere usando questi armamenti. Essa sostiene invece che le testate nucleari “rappresentano un legame politico e militare essenziale tra i membri europei e nord-americani dell’Alleanza”.
Capito l’antifona?
l’ho trovato sul comeDonchisciotte, paro paro…. ?????
PS ma del progetto “first strike atomico” dei quattro della Nato che dovevano discutere a Bucarest, si hanno notizie? Che quell’articolo del Guardian comincio a pensare che me lo son sognato…
"Mi piace""Mi piace"
non c’è problema, anzi!
basta citare la fonte
in effetti nessuno ha più parlato di quel tema e la cosa lascia pensare
"Mi piace""Mi piace"
Qelli saranno i siti ufficiali, e Camp Darby (Pisa) con le sue testate dove lo mettiamo?
"Mi piace""Mi piace"
pare che a Camp Darby siano immagazzinate “solo” armi convenzionali, se lei ha notizie diverse ci faccia sapere, eventualmente indicandoci le relative fonti.
grazie
"Mi piace""Mi piace"
http://www.repubblica.it/mobile/articolo/in-italia-le-basi-nucleari-sono-a-rischio/2008-06-22/1227879
ora ci dicono che in alcune basi nucleari sul suolo europeo “mancano le misure di sicurezza considerate come standard del Pentagono e non messe in atto dai Paesi alleati”. hanno accertato “problemi agli edifici di supporto, alle recinzioni dei depositi, all’illuminazione ed ai sistemi di sicurezza”. sarebbero convinti a smobilitare la base di Ghedi e trasferire le testate lì presenti ad Aviano.
oppure è un modo di spillare altri quattrini ai nostri succubi governi per riammodernare a spese dei cittadini italiani le infrastrutture militari al loro servizio?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La basi atomiche di Banke$tein: una forma di pressione territoriale
Pingback: Italia polveriera atomica « FreeYourMind!
Pingback: Italia polveriera atomica | Informare per Resistere
Pingback: BASI USA: LA PRESSIONE TERRITORIALE » Geopolitica
un’autorevolissima conferma:
Libro rivelazione del comandante: «Aviano, ci sono bombe atomiche».
Il geneale John Louis Piotrowski racconta la base all’interno nella sua biografia di 718 pagine: «Oggi sono negli hangar»
http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/PORDENONE/bombe_atomiche_aviano_base_usa_libro_comandante/notizie/935931.shtml
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Di chi è la Repubblica Italiana? – SURIYA HABIBATI
Pingback: Di chi è la Repubblica Italiana? – Bye Bye Uncle Sam – Truth Darts
"Mi piace""Mi piace"