La Youth Atlantic Treaty Association (YATA) nasce a Roma nel 1996 nell’ambito della Atlantic Treaty Association, di cui costituisce la sezione giovanile. Oggi la YATA si estende dall’America del Nord fino alla Russia ed ai Paesi del Caucaso, comprendendo 38 filiali nazionali (una per ciascun Paese membro della NATO più varie altre di Paesi che attendono/aspirano all’adesione, con l’eccezione della Russia). Ne risulta ciò che i suoi Presidenti degli anni trascorsi definiscono “one of the strongest and most influential youth NGO networks in the world”.
I membri della YATA hanno organizzato svariati eventi a carattere sia nazionale che internazionale, sui temi della sicurezza e della cooperazione transatlantica, al fine di creare un quadro al cui interno studenti, giovani professionisti e ricercatori possano scambiare le proprie idee e dar vita ad una “genuina” comunità transatlantica, con la possibilità di dialogare direttamente con i decisori di livello mondiale, “including George W. Bush”. E perbacco!
Uno dei più importanti obiettivi futuri della YATA è la creazione di forti filiali nazionali in Asia Centrale e nella regione del Mar Nero, il che – poco casualmente – si trova in sintonia con la più generale politica di espansione verso est fino al cuore dell’Eurasia della organizzazione madre. A tal fine il reperimento di nuovi sostenitori finanziari appare assolutamente fondamentale.
Come detto, la YATA nasce nel 1996 come sbocco naturale di tutte le iniziative organizzate dai gruppi giovanili attivi all’interno di quasi tutti i circoli nazionali atlantici facenti capo alla Atlantic Treaty Association. Sotto questo aspetto, la filiale danese ha rivestito un ruolo di pioniere, organizzando fin dal 1985 il cosiddetto DAYS (acronimo di Danish Atlantic Youth Seminar), le cui tematiche riguardano sempre questioni legate ai conflitti internazionali ed alla gestione delle crisi derivanti. Sede del seminario, che quest’anno giunge alla sua 23° edizione, è la base aerea NATO di Aalborg…
Fra le “many exciting activities at national and international level around Europe and North America” organizzate nell’anno trascorso, citiamo:
Aliante 2007, gara studentesca sulle tematiche della cooperazione euro-atlantica, le cui finali si sono svolte alla base militare di Rheindahlen, in Germania. Premio in palio un viaggio di due settimane… negli Stati Uniti;
Norsec 2007, l’annuale Nordic Regional Security Conference dedicata alla discussione delle questioni legate alla sicurezza a livello regionale. In questa edizione, tenutasi a Tartu in Estonia, si sono incontrati 50 giovani fra i venti ed i trent’anni, con acclarate doti dirigenziali, già coinvolti nei processi decisionali dei rispettivi Paesi (scandinavi e baltici) di provenienza;
Simotan 2007, organizzato a Lisbona dal Comitato Atlantico Portoghese e dalla Facoltà di Scienze Sociali e Politiche della locale Università Tecnica, ha messo in scena – come ogni anno – la simulazione di una sessione straordinaria del Consiglio NATO in risposta all’emergere di una crisi internazionale;
la 6° Conferenza Internazionale di Sipan, in Croazia, riservata a giovani “leaders” provenienti in particolar modo dall’Europa Sud-orientale che hanno discusso tematiche di cooperazione regionale e del processo di allargamento della NATO;
infine, per concludere in bellezza, il NATO DAY Ostrava, durante il quale ad un pubblico di 55.000 visitatori sono stati mostrati i mezzi che la Repubblica Ceca ed i suoi alleati hanno a disposizione per garantire la sicurezza: il programma prevedeva, tra le altre cose, esibizioni di attrezzature militari e di tecnologie di polizia e salvataggio, nonché la possibilità di assistere all’addestramento delle unità speciali e toccare con mano i diversi tipi di equipaggiamento utilizzati.
Voi, quel giorno, dove eravate?
Io? Mmmm ….fammi pensare un momento…..
"Mi piace""Mi piace"
Noi, quel giorno, probabilmente eravamo in “Brussa”, deliziosa
spiaggia “LIBERA” (tra Caorle e bibione), aprendere il sole.
Da dio…………………
Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Devo infiltrare mia nipote
"Mi piace""Mi piace"