Conto alla rovescia per l’F-35

f35-jsf

Per capire la sorprendente rapidità del declino economico-militare USA come effetto secondario dell’ingresso di Cina, Russia, India e America Latina sulla scena mondiale, può essere utile mettere sotto la lente di ingrandimento quello che potremmo definire uno dei fallimenti di portata storica per l’aeronautica militare a stelle e strisce: lo “stealth”.
Faccenda che ci riguarda molto da vicino perché l’F-35 della Lockheed Martin è un costosissimo bidone “invisibile” che gli USA si apprestano a rifilare all’Italia con la complicità, dalla XIII alla XVI legislatura, dei “rappresentanti” di Palazzo Madama e Montecitorio, di “maggioranza” e “opposizione”, con esecutivi di “sinistra” e di “destra”, dei CSD, delle Presidenze di Regione, delle banche, delle industrie private e pubbliche e, buon ultimi, i CSM di Aviazione, Esercito e Marina, dal 1995 al 2008. Personaggi “eccellenti” di cui abbiamo fatto, in più occasioni su Rinascita, nome e cognome e seguito in dettaglio gli spostamenti per “affari” a Washington.
Entro il 16 Aprile le Commissioni Difesa di Camera e Senato dovranno esprimersi (risate d’obbligo e vedremo qualche riga più avanti il perché) sull’Atto presentato dal Ministro della Difesa Ignazio La Russa che prevede l’acquisto di 131 cacciabombardieri F-35 Lightning II nell’arco dei prossimi 18 anni (!).
La spesa complessiva per Palazzo Baracchini andrà oltre i 13 miliardi di euro. Un dato elaborato da chissà chi e che a naso appare del tutto inattendibile, per difetto, anche alla luce del “profondo rosso” che investe l’economia planetaria e la volatilità di borse e valute, salvo – ma questo lo diciamo noi – un incremento finale, prevedibile, dei costi di produzione maggiorati nell’ordine di un 40-50 % ad F-35 prodotto nell’arco dei primi 5 anni a partire dal 2012.
La Lockheed Martin ha comunicato che nel mese di Marzo 2009 la produzione è di un F-35 al mese. Dimostrazione di una crescente sofferenza finanziaria, bancaria e industriale del sistema USA e del settore di punta della sua economia.
Si sussurra già da tempo ad Alenia e a Finmeccanica che gli aumenti di costo del progetto JSF saranno finalizzati a coprire la cessione “gratuita” ad Israele dei primi 75 F-35 A e B.
I sei Paesi, tra cui l’Italia, che attualmente partecipano al Consorzio in qualità di Aderenti di II° e III° Livello, riceveranno degli F-35 con capacità “degradate” di navigazione e di acquisizione bersagli.
USA, Inghilterra e Canada disporranno invece di un avionica al top delle specifiche di progetto e di contratto.
Sorvoleremo sui costi di progetto e di fattibilità e sulle tranche già versate per un corrispettivo di oltre 1,8 miliardi di euro come partner di II° livello dal 1995 al 2007, prima, durante e dopo la Presidenza del Consiglio affidata all’ On. D’Alema. Un “impegno” che sarà poi venerato come un totem dagli Esecutivi Prodi e Berlusconi.
Velivoli d’attacco “invisibili”, dunque, gli F-35?
Molto più realisticamente gli esperti indipendenti li definiscono “a scarsa risposta radar”, che è cosa molto, ma molto diversa. Il testo stesso dell’Atto presentato dal Governo alla 4a Commissione di Camera e Senato parla di “bassa visibilità”.
Si gioca sulle parole come Amato e Mammì a Report, si conta sulle sfumature semantiche, sulle accondiscendenze e sulle complicità dei Componenti delle Commissioni Difesa per dare il via libera con Camera e Senato ad “affari” miliardari che vanno contro gli interessi economici, politici e militari, presenti e futuri del nostro Paese, manovrando nelle Coalizioni di Partito le candidature di qualche peones da destinare a Presidente di Commissione.
Cacciabombardieri, gli F-35, che dovrebbero rimanere operativi almeno fino al 2050, quando non ci saranno più gli USA (e ci auguriamo anche l’Unione Europea di Solana, Barroso e Topolanek) almeno per come li conosciamo fino al 3° quadrimestre del 2008.
Rampini e Pirani su Repubblica fanno spesso il quadro di un America che va via via dissolvendosi, con perdite di occupazione stratosferiche in tutti i settori, dall’agricoltura ai servizi, che si attestano tra 700.000 e le 900.000 unità al mese.
Definito aereo di 5a generazione, ad altissimo contenuto tecnologico, in realtà l’F-35 nasce già obsoleto, out.
Lo vedono radar datatissimi e lo “sente” e lo triangola alla perfezione da terra, ad 800 km di distanza, il Kolchuga. Un apparato ESM, di scarsissimo ingombro, ad alta mobilità sul terreno, da 25 milioni di dollari, messo in piedi da ricercatori del bacino del Donetz, in Ucraina, durante la Presidenza Kuchma. Il Kolchuga della Topaz con i suoi algoritmi ha reso estremamente vulnerabile in un solo colpo tutta la forza d’attacco degli USA. Per attivare una ristrutturazione dell’Air Force, gli Stati Uniti sono precipitati in un pozzo senza fondo per centinaia di miliardi di dollari.
Su Pagine di Difesa si definisce l’F-35, per bene che gli vada, uno “scarronzone”, “una truffa”, una “Fiat Panda”, “un tentativo subdolo” di affossare l’EFA 2000. Elemento di per sé significativo.
L’F-35 ha tre predecessori, nel profilo “stealth” enormemente costosi sia nella costruzione che nella manutenzione in ordine di uscita dalle linee di montaggio USA: l’F-117, il B-2 e l’F-22.
L’F-117 si è portato via 135 milioni, il B-2 1.350 milioni, l’F-22 250 milioni di dollari… ad esemplare. Sono stati i jet tossici della US Air Force, la Lehman Brother’s del Pentagono.
Dell’F-117 (Grumman) ne sono stati assemblati 59, 10 sono stati “dismessi” (rottamati) nel dicembre 2006, 27 nei mesi seguenti, 11 gli esemplari perduti durante le prove di certificazione e in volo operativo (si sbriciolavano nei piani di coda) per l’uso nella costruzione di un’alta quantità di pellicole e materiali radar-assorbenti, 3 abbattuti nello spazio aereo della Serbia nel 1999, alla faccia dell’“invisibilità”, da batterie di Sam 3 GOA e contraerea da 35 mm.
Il numero restante (quanti, non si sa, per nascondere forse dati più agghiaccianti) è stato ricollocato sull’aereoporto di Toponah in Nevada per “prove di valutazione sui materiali compositi”. Il che dice tutto.
L’F-117 è lo “stealth” con il più breve servizio attivo nell’US Air Force. L’Italietta vuole ripetere l’esperienza della Us Air Force con l’F-35: un cacciabombardiere con prevalente capacità di attacco al suolo. Insomma, inquadrato nelle Forze NATO servirà per bombardare nuovi e vecchi “nemici” della NATO.
(…)
Il Typhoon 2000, invece, ha prevalenti capacità di “superiorità (di difesa) aerea” ed è un “prodotto” EADS interamente europeo. Basta e avanza perché venga messo da parte per acquistare un… bel bidone di 5a generazione come l’F-35 made in USA.
La Repubblica delle Banane di Napolitano & Soci, fatta di nani, ballerine, ruffiani e maniche di delinquenti, applaude.

Da L’F-35 è “invisibile”? No, è un bel bidone!, di Giancarlo Chetoni.

7 thoughts on “Conto alla rovescia per l’F-35

  1. Ma va bene così, tanto, pagano sempre quei rincitrulliti che da sempre vengono rapinati dai vari governi [(dx=sx)D’Ale.+Pro.+Berl.=P2]. Gli Italiani, sono furbi, creativi, intelligenti, poeti,navigatori etc., ma a chi sarà venuta in mente ‘sta cazzata…… il Duce? Ma doveva tirar su l’animo ad un’ Italia allo s-fascio. I governi dopo di Lui fanno lo stesso e cioè: mentono, ingannano, fanno carte false pur di arricchirsi, i cialtroni ignoranti e mafiosi al governo, contano proprio su questo, cioè sul fatto che siamo dei “coglioni”, creduloni, ma sopratutto caccasotto, abbiamo paura di tutto, stiamo buoni e zitti, perchè ,così fanno le pesone che hanno buon senso……i risultati? Vedi sopra.

    "Mi piace"

  2. sempre a proposito di armamenti:

    L’annuncio, il 31 marzo 2009, della benedizione ufficiale nel poligono di Nettuno di quello che dovrebbe divenire il sistema d’arma standard dei soldati italiani, impiegati nella Guerra infinita globale, è giunto a poche ore di anticipo dalla riunione NATO che sanciva l’aumento di truppe e logistica di tutti i partecipanti alle operazioni in Afghanistan , compresa l’Italia e relativa previsione che il nuovo ARX160 possa in quel contesto farsi presto onore e pubblicità.
    Oltre alle sue innovazioni di carattere meccanico ( utilizzo di materiali ultraleggeri, compositi e la possibilità di cambiare calibro e caratteristiche ergonomiche), il pezzo forte,sono i sistemi ottici grazie ai quali questo fucile permetterà al soldato di poter sparare mantenendo il corpo nascosto dalla linea di tiro, il cosiddetto tiro defilato.
    (…)

    Nei blog di discussione dei militari italiani che lo hanno testato si scopre che proprio quello che è il piatto forte dell’ARX160, ovvero il sistema ottico di puntamento, è in pratica un problema in teatro operativo: se va in tilt o semplicemente nella concitazione dell’azione diviene poco pratico, per passare al mirino ottico convenzionale non è semplice, poiché ha bisogno di un riallineamento e a questo punto i nostri “ amici consiglieri Rambo ” consigliano di aver sottomano il caro vecchio AK47 che non ti lascia mai in mutande e che quando spara fa un casino del diavolo. Se lo dicono i nostri consiglieri in divisa dobbiamo proprio crederli, tenendo conto che essi, giunti in Iraq, messe le mani sui kalashinov, ne furono tanto entusiasti che ne fecero una scorpacciata portandosene clandestinamente in Italia un bell’assortimento.
    Peccato che furono “cuccati” dai CC e dalla Finanza ma, l’inchiesta finì a tarallucci e vino e i militari amanti di souvenir ebbero solo una tirata di orecchie invece di una bella incriminazione di traffico internazionale di armi da guerra…

    da IL NEMICO E’ ALLE PORTE!
    Presentato il nuovo fucile hi-tech Beretta ARX160 che può sparare dietro i muri,
    di Antonio Camuso

    http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/futuro_militarizzato_8.htm

    "Mi piace"

  3. Gates Kills the F-22

    On Monday, Secretary of Defense Robert Gates finally announced his long-planned cuts to big-ticket programs, including the F-22 Raptor and the VH-71 Presidential Helicopter. (Mother Jones previewed the cuts—and military spending opponents’ reactions—last month.) In Gates’ proposed budget, the F-22, VH-71, the Navy’s DDG-1000 Destroyer, Airborne Laser Missile Defense (a laser mounted on a Boeing 747), and the Army’s Future Combat Systems program are all targeted for modification or elimination.

    In March, President Barack Obama said he recognized “the real choice between investments that are designed to keep the American people safe and those that are designed to make a defense contractor rich.” The proposals Gates revealed today are supposed to reflect that tradeoff. It’s no surprise, then, that defense contractors are rebelling against the proposed changes. The Washington Independent’s Spencer Ackerman details the gathering storm:

    In January, Lockheed Martin unveiled a website called Preserve Raptor Jobs, arguing that the F-22 fighter jet it produces for the Air Force was a jobs engine during trying economic times. A spokesman for Lockheed told TWI last month that the site was merely intended to “provide information” primarily to the jet’s “supplier base,” but lawmakers from F-22-producing states warned Gates against cutting funding for the jet — which costs approximately $143 million per plane, of which there are currently 183 — using talking points that sounded much like text on the site.
    (…)

    Military spending critics are worried that Gates’ reforms—which many see as modest—will prove hard to push through Congress. Winslow Wheeler, a longtime Pentagon gadfly at the Center for Defense Information, said in a statement released Monday afternoon that he fears that the defense secretary’s “decisions on hardware will completely preoccupy Congress.” Wheeler warns of a “major food fight” over ending production of the F-22 and cutting other big procurement projects. Some cuts Gates failed to make will undoubtedly draw further criticism. Gordon Adams, former Clinton White House official for national security budgeting and current national security professor at American University, said in a statement that the Pentagon’s “failing to make major reductions in other ballistic missile defense programs, whose contribution to U.S. security has been minimal,” was disappointing.

    http://www.motherjones.com/mojo/2009/04/bob-gates-kills-f-22-will-congress-revive-it

    "Mi piace"

  4. Protezionisti anche con Berlusconi, Guarguaglini e Finmeccanica. Ben gli sta.
    Con F 35 che è un bidone già da ora e lo sarà a maggior ragione nei prossimi 40 anni, F 22 con appena 4 squadroni messi in linea, il B2 che è una folaga costosissima, il B1 che perde i pezzi e ha una strumentazione per il jamming che confonde l’avionica ed è quindi inutilizzabile e F 117 al macero, gli USA sono alla revolverata. E lo è anche Israele con i suoi ormai sorpassati F 15 e gli F 16, con cui non si va ormai da nessuna parte.
    Con gli S 300 a Siria e Iran, la notizia è ufficiale, è uscita il 4 di questo mese su Interfax-Ria Novosti , lo Zio Sam, alla fame, può cercare solo di parlare di pace.

    "Mi piace"

  5. Pingback: L’F-35 va alla deriva | Il Blog dei Militari e Forze di Polizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.