L’Agente Arancio

Lo scorso 10 agosto, si è svolto in Vietnam il primo “Giorno Arancio” per ricordare le vittime dell’Agente Arancio e sottolineare il comune sentire al riguardo diffuso nel Paese. Un’attenta analisi dei documenti oggi accessibili ha rivelato che i responsabili dell’esposizione di cittadini vietnamiti e soldati statunitensi ai defolianti tacquero circa le loro conseguenze sulla salute, pur essendone a conoscenza.
Le aziende chimiche americane che producevano l’Agente Arancio e le autorità governative e militari che ordinarono di irrorarne il Vietnam erano consapevoli degli effetti devastanti che poteva avere sugli esseri umani. Ciò risulta appunto da una serie di documenti segreti vecchi di decenni, elaborati dalle stesse aziende ed autorità, ora resi pubblici.
Una lettera di V.K. Rowe a Ross Milholland, dirigente della Dow’s Biochemical, datata 24 giugno 1965, dimostra chiaramente che l’azienda sapeva che la diossina presente nei suoi prodotti – incluso l’Agente Arancio – poteva provocare danni alle persone.
Riferendosi al 2,4,5-triclorofenolo ed al 2,3,7,8-tetracloruro di benzodiossina (componenti dell’Agente Arancio), Rowe affermava: “Questo materiale è tossico in maniera eccezionale; possiede un tremendo potenziale di produrre cloracne e danni sistemici”.
Rowe era preoccupato delle conseguenze negative che l’azienda avrebbe potuto subire se la cosa fosse diventata di dominio pubblico: “L’intera industria del 2,4,5-T sarebbe colpita duramente e prevedo l’adozione di una legislazione restrittiva, che metta al bando la sostanza oppure imponga controlli molto rigidi”.
Così egli suggeriva di mantenere il riserbo sulla tossicità: “Non c’è ragione per non tenere questo problema sotto stretto controllo e quindi evitare auspicabilmente una legislazione restrittiva… Confido che tu sia molto giudizioso nell’uso di queste informazioni. Potrebbe essere piuttosto imbarazzante se esse venissero equivocate o mal utilizzate… P.S.: questa lettera non può essere riprodotta, mostrata o spedita ad alcuno al di fuori della Dow in nessun caso.”
La Dow giocò bene le sue carte, e non incorse mai in alcun problema. L’irrorazione dell’Agente Arancio in Vietnam proseguì per altri sei anni.

Benché vari rapporti indichino che aziende chimiche come la Dow e la Monsanto occultarono scientemente al governo l’evidenza delle conseguenze mediche relative alla diossina, il Rapporto Zumwait del 1990, ora declassificato, suggerisce che gli esperti militari statunitensi erano a conoscenza della pericolosità dell’Agente Arancio all’epoca del suo utilizzo.
Il rapporto cita una lettera del 1988 di James R. Clary, scienziato precedentemente impiegato nella ricerca governativa sulle armi chimiche, al senatore Tom Daschle. Clary, che si occupava di progettare la strumentazione per spargere erbicidi e defolianti in Vietnam, raccontava a Daschle: “Quando noi (scienziati militari) iniziammo il programma sugli erbicidi negli anni sessanta, eravamo consapevoli del potenziale di danno dovuto alla contaminazione da diossina negli erbicidi. Eravamo anche coscienti che la formulazione a scopi militari aveva una concentrazione di diossina più alta rispetto a quella per usi civili, a causa del minor costo e della velocità di produzione. Comunque, poiché la sostanza doveva essere usata sul “nemico”, nessuno di noi era eccessivamente preoccupato. Non considerammo mai uno scenario in cui il nostro personale potesse essere contaminato con gli erbicidi. E, se lo avessimo fatto, ci saremmo aspettati che il nostro governo avrebbe dato assistenza ai veterani così contaminati”.

I sostenitori dell’uso dell’Agente Arancio hanno sempre preferito chiamarlo un “programma erbicida” piuttosto che una guerra chimica. Ma i documenti ufficiali rivelano che il Senato USA conosceva la sua vera natura.
Nei registri congressionali del Senato, alla data dell’11 agosto 1969, una tavola presentata ai senatori dimostra che l’organo legislativo statunitense chiaramente classificò il 2,4-D ed il 2,4,5-T (principali componenti dell’Agente Arancio) nella categoria della Guerra Chimica e Biologica. La tavola include nella stessa categoria anche l’acido cacodilico, un componente importante dell’Agente Blu, un altro prodotto chimico irrorato in Vietnam per annientare la vegetazione. La tavola lo descrive come “un composto a base di arsenico… alte concentrazioni causeranno avvelenamento da arsenico negli essere umani. Ampiamente utilizzato in Vietnam. L’arsenico è presente nella percentuale del 54,29%”.
Come ha concisamente affermato lo studioso della guerra in Vietnam e veterano statunitense, W.D. Ehrhart, in un’intervista rilasciata al Thanh Nien Daily: “Sarebbe difficile descrivere l’Agente Arancio come qualcosa di diverso da un’arma chimica. La diossina è un prodotto chimico”.
Ed anche l’arsenico.

Postilla
A proposito di veterani di guerra. Le aziende chimiche produttrici non hanno mai realmente risarcito la grande maggioranze di loro. Nel 1984 venne trovato un accordo extragiudiziale al riguardo ma i risarcimenti furono effettuati solo nel 1994, e solamente circa 60.000 dei 2.400.000 soldati impegnati in Vietnam hanno ricevuto qualcosa.
L’ammontare dei risarcimenti era pressoché ridicolo: una volta sottratte le parcelle degli avvocati, il risarcimento variava fra i 256 ed i 12.800 dollari, con una media stimata di 4.000. Che anche nel 1984 erano ben poca cosa.

8 thoughts on “L’Agente Arancio

  1. Tremende immagini, che ringrazio l’autore di avere pubblicato. Queste cose – sia pure arcinote, ma spessissimo dimenticate, AL PARI DI ALTRE CHE NON CITO – devono essere tenute sempre a mente quando si parla con qualcuno che ritiene gli USA come i “buoni” del mondo. Compilare la classifica tra USA, Hitler, Stalin, PolPot ed Israele mi sembra oltremodo difficile…..propendo per un primo posto ex aequo!!!
    saluti
    michele

    "Mi piace"

  2. Sono d’accordo anch’io per il primo posto assieme a Hitler etc., però bisogna anche ricordare che i nordamericani sono stati i primi e soli, sinora, a lanciare 2 bombe atomiche sul Giappone a guerra praticamente finita.
    Saluti.

    "Mi piace"

  3. quando pubblichiamo articoli di carattere storico non siamo tanto interessati a sollecitare la compilazione di improbabili classifiche quanto a riportare all’attenzione fatti poco/mal ricordati, circa i quali magari sono emersi nuovi particolari come nel caso in questione.
    hic et nunc, dicevano una volta

    "Mi piace"

  4. Pingback: L’ inquinatore del Pianeta « AL BORDO DELLA NOTTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.