"Di fatti e dati qui non ce n’è neanche l’ombra."
http://alexp.ilcannocchiale.it/
(23 Giugno 2009)
"Ma state zitti luridi comunisti, continuate a dire della crisi, ma io quando vado in giro vedo sempre gente per i centricommerciali e le file lunghe chilometri nei negozi del centro, e non solo nella mia città.
Non sapete mai dove andare a rompere i coglioni... Andate a lavorare così magari la crisi che intendete voi sparisce…"
Mr.X
(24 Ottobre 2010)
"Tu, zio sam , hai cancellato un messaggio e lo hai ripubblicato censurato per le tue miserabili operazioni di cane al guinzaglio lungo. Poi hai cancellato un altro messaggio per la tua miserevole ricostruzione dei fatti….
Come dice un giullare “vaffanculo”"
Medio Evo
(19 Febbraio 2012)
"e capitato anche a me, di essere assalita da bye bye"
francy
(20 Febbraio 2012)
"Sei solo uno stupido, patetico comunista! Se non fosse stato per gli americani, col cazzo che avevi Internet; Col cazzo che potevi esporre questo tuo pensiero, per quanto stupido, infantile ed idiota. Se non fosse per l’America, ora noi saremmo sotto dominio sovietico e cinese. Quindi smettila, smettetela con queste CAZZATE, smettetela di attaccare sempre gli Stati Uniti d’America è abbiate rispetto e gratitudine per chi vi ha dato la LIBERTÀ!!!"
Vincenzo Novi
(15 Giugno 2014)
"Amico mio: il tuo rancore ed odio per la verità è palese. Cos’è colto nel vivo o beccato in sinagoga…?"
"Cerchi pubblicità a buon mercato, odiatore di verità?"
rudolfalbertblog
(21 Giugno 2016)
"Si scende molto in basso quando si inizia a condividere video di Byoblu e gli articoli dell’associazione del guru degli anti-vaccinisti… A quel punto dietro l’angolo resta giusto il complottismo paranoide di Giulietto Chiesa. Buona fortuna."
Gianpiero
(29 Marzo 2020)
riceviamo e segnaliamo:
Alterfestival: Economia e sovranità
24 e 25 maggio 2013
Urban Center Rovereto (TN)
Alterfestival 2013 è il primo appuntamento di un ciclo di dibattiti in materia economica volto a contrapporre al Pensiero unico dominante la divulgazione di teorie e pensieri di intellettuali ed economisti eterodossi, con particolare riguardo ai temi della macroeconomia e della geopolitica.
Oltre a promuovere un nuovo approccio alle tematiche economiche utilizzando un metodo ed un linguaggio indirizzato alla cittadinanza, l’idea di Alterfestival è quella di ampliare il dibattito approfondendo e stimolando l’analisi critica nei confronti della realtà economica e politica attuale, nonché sulle prospettive di sviluppo future. Lo scopo è quello di offrire spazio e visibilità ai pensieri economici alternativi a quello imperante: per riuscire in questo intento, ogni anno Alterfestival proporrà un tema specifico che funga da leitmotiv dei dibattiti. Per l’anno 2013 il tema prescelto è “Economia e sovranità” invitando i relatori a confrontarsi sul funzionamento di quei meccanismi economici che generano erosione di sovranità di uno Stato, e su come giuridicamente tali meccanismi possano essere limitati o bloccati.
Il festival comincerà ufficialmente venerdì 24 maggio alle 20.30 con un dibattito che vedrà partecipare il giornalista e scrittore Massimo Fini (“Il Fatto Quotidiano”, “Il Gazzettino”) e Nino Galloni, noto economista già funzionario del Ministero del Tesoro. Moderatore della serata sarà il giornalista Andrea Tomasi.
Sabato 25 il programma è più articolato. Alle 18.00 presso l’Urban Center il direttore di “Coldiretti” Trentino Danilo Merz illustrerà il progetto Km zero che promuove il consumo sostenibile di prodotti del territorio. A corollario di questa iniziativa, Barbara Battistello (tecnologo della Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige) presenterà il progetto Campagna Amica.
Alle 19.45 presso la libreria “Blu Libri” di Rovereto si terrà la presentazione del libro Contro riforme di Ugo Mattei (Torino, 2013), noto giurista, prof. Ordinario di Diritto Civile all’Università di Torino. Alle 20.30 il professore sarà ospite all’Urban Center, dove verrà incalzato dal direttore del “Trentino” Alberto Faustini.
http://www.nuovaeconomia.org/category/edizioni-alterfestival/
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Debito pubblico: come uscirne senza strozzarci