7 thoughts on “Amanda Knox

  1. Ho votato la terza opzione per il semplice motivo che l’Italia DEVE rinnovare il suo servilismo e la sua sudditanza verso gli Usa nostri “liberatori”,liberatori di stà minchia aggiungo io,abbiamo solo cambiato badrone.

    "Mi piace"

  2. Una disgrazie che abbiano voluto ammazzare una giovane inglese proprio qui in Italia; non abbiamo mai avuto la scorza per presentarci in maniera convincente in tema di apparato giudiziario, e questo complica le cose.

    Che l’opinione pubblica Usa tendenzialmente si schieri con la compaesana è abbastanza comprensibile; mi chiedo come vedano la vicenda gli inglesi, conterranei della vittima.

    "Mi piace"

  3. riceviamo e volentieri pubblichiamo:

    Non ditelo a Bruno Vespa

    Vespa è convinto che i delitti americani arrivino al processo con i tempi fulminei cui ci hanno abituato i telefilm d’oltre oceano. Quindi va dicendo che:
    “Ricordiamo che Amanda e Raffaele si sono fatti quasi quattro anni di carcerazione preventiva, che è una roba dell’altro mondo e che gli americani, in questo caso hanno ragione, a non capirla”
    Non diteglielo, ma è difficile che un omicidio di primo grado arrivi in aula prima di due o tre anni. In qualche caso sono più veloci, ma spesso e volentieri ci vuole molto tempo. Proprio in questi giorni si sono aperti due processi capitali a Houston: il primo dopo 5 anni e il secondo dopo 8.
    http://www.chron.com/news/houston-texas/houston/article/Two-men-facing-the-death-penalty-as-trials-open-5142277.php?cmpid=hpbn
    http://www.houstonchronicle.com/news/houston-texas/houston/article/Right-to-a-speedy-trial-Ask-these-defendants-4759086.php
    http://www.chron.com/news/houston-texas/houston/gallery/Stuck-in-jail-68771.php?cmpid=hcsel
    http://www.nytimes.com/2013/04/14/nyregion/justice-denied-bronx-court-system-mired-in-delays.html
    In compenso se le istruttorie sono lunghe i processi sono brevi e c’è gente che ha visto selezionare la giuria il lunedì ed era nel braccio della morte al venerdì. La sentenza (che non è motivata) chiude la faccenda perché l’appello non è un diritto costituzionale, è concesso raramente e ancor più raramente annulla il processo di merito. Nell’appello americano è il condannato a dover dimostrare che al dibattimento ci sono stati degli errori di legge così gravi e numerosi che si deve rifare tutto da capo.

    Dott. Claudio Giusti

    "Mi piace"

  4. In questo sondaggio,non ho votato perché a mio giudizio manca una quarta opzione fondamentale,questa:
    Amanda non tornerà in italia,perché nessun condannato di nazionalità USA,dopo esserlo stato in Italia é mai tornato nel nostro paese x scontare la pena,vedasi ad esempio il pilota del Cermis,o i 16 agenti della CIA del”caso”Omar,ed anche di tanti altri di cui non si sa a livello mediatico.
    Ora fatevi una domanda,quanti sono i detenuti di nazionalità USA nel nostro paese,ed invece quanti sono quelli Italiani in USA?
    ps
    bisogna sempre ricordare che gli Italiani sono ca 60 milioni mentre gli Statunitensi sono all’incirca 310 milioni x cui(occhio alle percentuali)
    un saluto
    Alexfaro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.