Con il terzo e ultimo volume, si conclude la pubblicazione della ricerca di Paolo Borgognone sulla disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media,
Questo volume è specificatamente dedicato a un’analisi critica del caso italiano, toccando le seguenti aree tematiche:
- la disinformazione e la manipolazione del consenso e della percezione delle dinamiche socio-politiche attraverso i social network. Il caso di Facebook
- la stabilizzazione atlantica e la creazione dell’opinione pubblica «liberale» nel caso italiano. Dalla «guerra non ortodossa» al comunismo, all’infotainment, sino all’affermazione del «governo tecnico».
La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media.
Volume 3: La strategia mediatica di formazione e manipolazione del consenso attraverso i nuovi media. L’analisi critica del caso italiano.
di Paolo Borgognone
Zambon, 2014, € 12
ecco un caso eclatante di disinformazione:
i nazionalisti ucraini danno fuoco alla sede dei sindacati di Odessa dove si erano rifugiati diverse decine di manifestanti antigolpisti dopo gli scontri delle ore precedenti…
Televideo titola: “A Odessa 38 vittime in un incendio”
"Mi piace""Mi piace"
Disinformazione. Vergogna che anche la Rai faccia solo disinformazione.http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4470
"Mi piace""Mi piace"
Il giornale fondato da Antonio Gramsci diventato strumento di menzogna e di infamia:
"Mi piace""Mi piace"
http://italian.ruvr.ru/news/2014_05_23/Lesercito-ucraino-ha-fucilato-30-dei-suoi-soldati-che-si-erano-arresi-1538/
Ha avuto risonanza nei nostri telegiornali?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Capire la Russia | apoforeti