Formazione di massa, ideologia e complottismo

Pensieri provinciali

Pubblico una citazione tratta da un recente testo, a parer mio fondamentale da molti punti di vista per comprendere questi ultimi due anni e per elaborare azioni e strategie di contrasto che possono risultare efficaci. Il testo è Psicologia del totalitarismo di Mattias Desmet. Nella citazione da me riportata, è messa in luce una delle possibili risposte sbagliate alla deriva totalitaria, vale a dire quella che si affida a spiegazioni e semplificazioni organizzate attorno all’idea dell’esistenza di un “complotto” ordito da una ristretta cerchia che agisce nascostamente: l’élite.

Seguimi anche su Telegram

Chi non viene toccato dalla formazione di massa si ritrova in una situazione che non riesce a capire (la formazione di massa appare sempre sorprendente e assurda a chi non vi è coinvolto), in cui si sente messo in pericolo dalla mania di controllo che vi regna e dalla tipica intolleranza verso gli esterni. In questo spettatore confuso…

View original post 641 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.