“Chi ha seguito le vicende ucraine senza pregiudizi ideologici, e con un minimo di onestà intellettuale, sa che al momento della dissoluzione dell’URSS, l’Ucraina era una potenza economica, la terza potenza industriale dell’Unione Sovietica dopo Russia e Bielorussia, oltre che il suo granaio. Questa repubblica sovietica possedeva industrie aerospaziali, automobilistiche e di macchine utensili, i suoi settori minerario, metallurgico e agricolo erano ben sviluppati, come i suoi impianti nucleari e petrolchimici, le sue infrastrutture turistiche e commerciali. Ospitava inoltre il più grande cantiere navale dell’URSS.
A partire dal 1991, anno della sua indipendenza, il PIL dell’Ucraina è rimasto indietro rispetto al livello raggiunto in epoca sovietica, la capacità industriale si è notevolmente ridotta e la popolazione è diminuita di circa 14,5 milioni di persone in 30 anni a causa dell’emigrazione e del più basso tasso di natalità in Europa. Non solo, l’Ucraina è anche diventata il terzo debitore del FMI e il Paese più povero d’Europa. Questi record negativi non possono essere imputati solo alla corruzione sistemica e spaventosa dell’Ucraina: le reti di corruzione che hanno spremuto l’Ucraina sono transnazionali.
L’Ucraina è stata vittima di due rivoluzioni colorate finanziate dagli Stati Uniti che hanno portato a un cambio di regime e ad una guerra civile che l’hanno separata a forza dal suo principale partner economico, la Russia. La sua storia è stata cancellata e riscritta, le ricette neoliberali hanno distrutto il suo tessuto economico e sociale instaurando una forma di governo neocoloniale.
L’Ucraina è entrata a far parte del nefasto Partenariato Orientale dell’UE nel 2009 e, fin dalla sua indipendenza, è stata invasa da ONG, consulenti economici e politici occidentali. Lo stato di soggezione del Paese ostaggio degli interessi anglo-americani si è cementato dopo che l’ultimo governo ucraino che si era opposto alle dure condizioni del FMI è stato rovesciato dal colpo di Stato sponsorizzato dagli Stati Uniti nel 2014.
Il 10 dicembre 2013, il presidente ucraino Viktor Yanukovich aveva dichiarato che le condizioni poste dal FMI per l’approvazione del prestito erano inaccettabili: “Ho avuto una conversazione con il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden, mi ha detto che la questione del prestito del FMI è stata quasi risolta, ma gli ho ripetuto che se le condizioni fossero rimaste tali non avremmo avuto bisogno di tali prestiti”. Yanukovich ha quindi interrotto i negoziati con il FMI e si è rivolto alla Russia per ottenere assistenza finanziaria. Era la cosa più sensata da fare, ma gli è costata cara. Non è possibile rompere impunemente le catene del FMI: questo fondo a guida americana concede prestiti a Paesi con l’acqua alla gola in cambio della solita shock therapy fatta di austerità, deregolamentazione e privatizzazione, e prepara in questo modo il terreno per gli avvoltoi della finanza internazionale, quasi sempre angloamericani.
Se si permette a coloro che hanno distrutto un Paese di essere coinvolti nella sua ricostruzione, essa sarà inevitabilmente solo un punto sul continuum di conquista, occupazione e saccheggio, anche se viene imbellettato. La distruzione produce quella tabula rasa su cui l’occupante può scrivere le proprie regole: “Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove hanno fatto il deserto, lo chiamano pace”. Tacito conosceva bene sia la realtà che la propaganda dell’imperialismo romano. Ci si può solo chiedere se coloro che parlano di “ricostruzione”, “ripresa”, “riforma”, “ordine fondato sulle regole”, “reset” o qualsiasi altra espressione di moda al momento, siano consapevoli di questa realtà brutale o credano veramente alla propria propaganda. In ogni caso, promettono un’utopia futura per la quale vale la pena uccidere e morire.
(…) Vendere una guerra richiede un impegno a tutto campo, ed è per questo che i think tank e gli specialisti di marketing sono stati coinvolti fin dalle prime fasi. Essi generano narrazioni che contribuiscono a plasmare lo spazio discorsivo, a creare una percezione di sostegno universale per l’Ucraina, a fornire punti di discussione e versioni della verità sia ai politici che ai media. Devono motivare gli ucraini affinché continuino a combattere e i vassalli europei affinché continuino a finanziare la guerra e ad armare l’Ucraina, indipendentemente dalle devastanti perdite umane ed economiche che ciò comporta.
(…) I politici europei, mentre sono alle prese con i costi sempre più crescenti di una guerra per procura degli Americani nel loro continente, come meccanismo di compensazione sostengono l’idea assurda che una soluzione di pace in Ucraina minaccerebbe la sicurezza europea e non sarebbe nell’interesse del Vecchio Continente. La retorica della ricostruzione, intrecciata all’illusione di una vittoria dell’Ucraina, permette al partito transatlantico della guerra di presentarsi come una forza del bene e un motore di crescita futura. I promotori della ricostruzione hanno cercato aggressivamente di occupare il terreno morale estromettendo i costruttori di pace e per farlo hanno spinto la tesi che la guerra non poteva essere impedita né fermata.”
Da Promuovere la ricostruzione in Ucraina per alimentare la guerra, di Laura Ruggeri.
Complimentissimi per la pubblicazione di questo notevole notevole articolo di Laura Ruggeri, nei due punti a seguire delle considerazioni integrative.
1. “Ron Paul: la guerra in Ucraina è un racket”, Renovatio 21, 27 aprile 2022
«La guerra è un racket», scrisse nel 1935 il maggior generale degli Stati Uniti Smedley Butler.
Spiegò: «Un racket è meglio descritto, credo, come qualcosa che non è quello che sembra alla maggior parte delle persone. Solo un piccolo gruppo “interno” sa di cosa si tratta. È condotto a beneficio di pochissimi, a scapito dei moltissimi. Fuori dalla guerra, poche persone fanno enormi fortune».
L’osservazione del generale Butler descrive perfettamente la risposta USA/NATO alla guerra in Ucraina.
La propaganda continua a ritrarre la guerra in Ucraina come quella di un Golia non provocato che vuole decimare un David innocente a meno che noi negli Stati Uniti e nella NATO non contribuiamo con enormi quantità di equipaggiamento militare all’Ucraina per sconfiggere la Russia.
Come sempre accade con la propaganda, questa versione degli eventi è manipolata per portare una risposta emotiva a beneficio di interessi speciali.
Un gruppo di interessi speciali che traggono enormi profitti dalla guerra è il complesso militare-industriale degli Stati Uniti.
Il CEO di Raytheon, Greg Hayes, ha recentemente dichiarato a una riunione degli azionisti che «tutto ciò che viene spedito in Ucraina oggi, ovviamente, sta uscendo dalle scorte, dal DOD [ministero della Difesa USA, ndr] o dai nostri alleati della NATO, e questa è una grande notizia. Alla fine dovremo reintegrarlo e vedremo un vantaggio per l’azienda».
Non stava mentendo. Raytheon, insieme a Lockheed Martin e innumerevoli altri produttori di armi stanno godendo di una manna che non vedevano da anni.
Gli Stati Uniti hanno impegnato più di tre miliardi di dollari in aiuti militari all’Ucraina. Lo chiamano aiuto, ma in realtà è welfare aziendale: Washington invia miliardi ai produttori di armi per armi inviate all’estero.
Proseguimento:
https://www.renovatio21.com/ron-paul-la-guerra-in-ucraina-e-un-racket/
"Mi piace""Mi piace"
2. Reminder Evergreen!!
“La Guerra è un Racket”, libro scritto fra il 1933 e il 1935 dal Maggiore dei Marines Smedley Butler.
“Ho trascorso trentatré anni e quattro mesi in servizio militare attivo come membro della forza militare più agile di questo paese, il Corpo dei Marines. Ho prestato servizio in tutti i gradi, dal sottotenente al maggior generale. E durante quel periodo, ho passato la maggior parte del mio tempo ad essere un uomo muscoloso di alta classe (high class muscle-man) per il Big Business, per Wall Street e per i banchieri. In breve, ero un “racketeer”, un gangster per il capitalismo. Sospettavo di essere solo parte di un racket in quel momento. Adesso ne sono sicuro. Come tutti i membri della professione militare, non ho mai pensato a me stesso finché non ho lasciato il servizio. Le mie facoltà mentali rimasero in animazione sospesa mentre obbedivo agli ordini dei superiori. Questo è tipico di tutti i militari.
Ho contribuito a rendere il Messico, in particolare Tampico, sicuro per gli interessi petroliferi americani nel 1914. Ho contribuito a rendere Haiti e Cuba un posto decente in cui i ragazzi della National City Bank potessero raccogliere entrate. Ho aiutato a stuprare una mezza dozzina di repubbliche centroamericane per il vantaggi di Wall Street. (..) Ho aiutato a purificare il Nicaragua per la casa bancaria internazionale dei Brown Brothers nel 1909-1912. Ho portato alla luce la Repubblica Dominicana per gli interessi americani nel settore dello zucchero nel 1916. In Cina ho contribuito a far sì che la Standard Oil procedesse indisturbata.
In quegli anni ho avuto, un gran daffare.(..)
Ripensandoci, sento che avrei potuto dare ad Al Capone alcuni suggerimenti. Il meglio che poteva fare era portare avanti il suo racket in tre distretti. Io ho operato in tre continenti.”
Proseguimento:
https://uomini-in-guerra.blogspot.com/2021/10/la-guerra-e-un-racket-un-libro-e-un.html
PS notevoli le sue previsioni sulla guerra USA contro il Giappone….!!
"Mi piace""Mi piace"
@Redazione di Bye Bye Uncle Sam
Prima di questo post pubblicato, avevo scritto un altro post introduttivo che non è stato ancora pubblicato, insomma, era assolutamente prioritario rispetto a quest’altro pubblicato, controllate magari lo trovate e lo pubblicate, se non lo trovate,. fatemelo sapere che lo riscrivo il più presto possibile.
"Mi piace""Mi piace"
era finito nello spam…
"Mi piace""Mi piace"