video
New Cold War
Closing in on
The Eastern border
It’s a unicentric
One world order
With Sino-Russian
Capitulation
It’s an orchestrated
End of nations
Food prices soaring
As the sanctions kicked in
And all the hawks cried more
Oil prices falling
And the propaganda
Talks war
Minerva has decreed
A state of attrition, hostilities
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
In the Arctic wastes
Under sheets of ice
Mineral resources
Corporate forces eye
Occupation
Ensures supply
Colour coded revolutions
Sustain the lie
Food prices soaring
As the sanctions kicked in
And all the hawks cried more
Oil prices falling
And the propaganda
Talks war
Minerva has decreed
A state of attrition, hostilities
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
Breaking in a cold sweat
Just like the good old days
The drum beat of hostilities
Has started to play
A perverted thrill
Reminiscent of the big chill
Hair trigger
Giving everyone a shiver
Food prices soaring
As the sanctions kicked in
And all the hawks cried more
Oil prices falling
And the propaganda
Talks war
Minerva has decreed
A state of attrition, hostilities
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
Food prices soaring
As the sanctions kicked in
And all the hawks cried more
Oil prices falling
And the propaganda
Talks war
Minerva has decreed
A state of attrition, hostilities
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
New Cold War!
Tutte le balle sulla Russia
Sabotaggio Nord Stream: chi è stato?
Invisibili
Invisibili è un video-denuncia sulle reazioni avverse da vaccino Covid-19, prodotto da Playmastermovie e diretto da Paolo Cassina; esso contiene preziose interviste ai danneggiati da vaccino e approfondimenti medici e giuridici di professionisti dei loro settori.
Il documentario vuole essere una testimonianza indelebile degli atti criminali e anticostituzionali del governo italiano che ha ricattato milioni di cittadini in nome di una terapia sperimentale rivelatasi inutile e dannosa.
Invisibili ha visto la luce grazie al contributo e alla sensibilità dei cittadini che hanno partecipato alla raccolta fondi indetta da Playmastermovie e promossa dai tanti attivisti e professionisti che da anni si impegnano nel percorso di ripristino della dignità umana.
Gli autori ritengono Invisibili un bene della collettività, le cui informazioni devono raggiungere più persone possibile, e per questo motivo hanno deciso di pubblicarlo gratuitamente. Essi chiedono di attivare una donazione al presente collegamento in modo che il suo valore – così come di tutti i loro impegni e progetti futuri – possa essere apprezzato da tutti.
Genere documentario
Anno di produzione 2022
Paese di origine Italia
Durata 91’46”
Regia Paolo Cassina
Collaborazione alla regia Alessandro Amori
Collaborazione alle musiche Nicola Bottos
Paolo Cassina è un regista e filmmaker attivo da più di venti anni nel mondo della televisione e della comunicazione in generale. La sua passione sono i documentari e le inchieste giornalistiche. Nel 2014 la video inchiesta “Con gli occhi della Neet Generation” di cui è co-realizzatore vince il Premio Ilaria Alpi. Nel 2017 il servizio “Il racket nel ghetto islamico di San Siro” con le sue immagini vince il premio Guido Vergani. Da sempre è attento alle tematiche sociali e a dare voce alle persone che hanno poche possibilità di essere ascoltate.
Alessandro Amori è un regista, filmmaker e fondatore di Playmastermovie. Ha lavorato venti anni come montatore per i maggiori network italiani per poi cimentarsi nella realizzazione di documentari come regista e filmmaker. Nel 2016 dà vita al progetto di Playmastermovie che nel 2020 diventa anche una piattaforma online che produce contenuti di libera informazione in collaborazione con blogger, giornalisti, filmmaker e canali di informazione.
Nicola Bottos, pianista e compositore. Si diploma con lode in pianoforte jazz presso il Landeskonservatorium di Klagenfurt, Austria. Si laurea presso il conservatorio Tartini di Trieste, con laurea specialistica in Musica Jazz. Ha all’attivo varie incisioni, sia come leader che come sideman. Negli ultimi anni ha affiancato all’attività concertistica la composizione di musica per film e documentari. Attualmente è responsabile del dipartimento di musica jazz presso il conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona.
Aggiornamento del 28 dicembre 2022
Il video, censurato da YouTube, è visibile qui.
“Azov del cervello”
“Azov del cervello” è un documentario con filmati esclusivi e testimonianze oculari. Contiene conversazioni registrate con militanti Azov catturati che si sono arresi a Mariupol e mercenari stranieri, nonché commenti di esperti e testimonianze di civili che sono stati torturati e maltrattati dai neonazisti.
Il film racconta l’ideologia dei battaglioni nazionalisti, le credenze neopagane che fioriscono nelle loro file e l’uso diffuso dei simboli nazisti.
L’autrice del film, la giornalista e conduttrice televisiva Marina Kim, ha visitato il luogo di detenzione temporanea dei militi Azov catturati vicino al villaggio di Olenivka (Repubblica Popolare di Donetsk) pochi giorni prima dell’attacco delle forze armate ucraine, inflitto dal lanciamissili americano Hi-mars, che ha ucciso più di 50 prigionieri di guerra.
Come finisce una “crisi”
Giornalisti a confronto
Russia batte Italia 5 a 0
Resistenza e dissidenza (in musica)
Il terrore come metodo di governo
La presentazione di Governare con il terrore, ultimo libro di Giorgio Bianchi, lo scorso 21 maggio a Bologna.
Dissidenti d’Italia
Discorso populista di fine anno 2021
Stato di emergenza democratica
Lezione in libertà a Bologna
Gli studenti universitari di Bologna, mobilitati contro lo stato di emergenza permanente e l’infame lasciapassare nazistoide, hanno dato vita ad una rassegna di lezioni all’aperto con alcuni accademici e non, particolarmente impegnati sul fronte delle tematiche citate.
A seguire, la video documentazione dei primi cinque appuntamenti finora svoltisi.
La lectio magistralis di Francesco Benozzo
Green pass
Canto composto sull’aria di un antico stornello toscano cantato dalle donne raccoglitrici di erbe per le bestie.
Francesco Benozzo: voce e arpa bardica
Fabio Bonvicini: voce e ocarina
Registrato in presa diretta a Pazzano di Serramazzoni (Appennino modenese) il 12 maggio 2021.
Tutto questo deve finire
“Tutto questo deve finire. Quando è troppo è troppo. Non posso più sopportare queste stronzate. E’ andata avanti abbastanza e se volete prendervi la mia anima dovrete venire e sfondare questa porta”.
Clan of Xymox, ribelli in musica
Ce lo chiede l’America
Manlio Dinucci, analista geopolitico ed esperto di questioni militari, ricorda come nel silenzio assoluto del nostro sistema informativo si stiano svolgendo adesso esercitazioni militari internazionali a guida statunitense a ridosso del territorio russo: “In Italia non esiste un dibattito degno di questo nome intorno a questioni decisive che riguardano la sicurezza di tutti noi”.
La vera emergenza non è sanitaria
Insieme contro il regime terapeutico
La video documentazione della “due giorni” di convegno svoltosi alla presenza di Giorgio Bianchi, Antonello Cresti, Francesco Toscano, Manlio Dinucci, Riccardo Paccosi ed altri illustri ospiti, di fronte ad un pubblico nutrito e partecipe.
Il complottista (2°)
Il tormentone dell’estate 2021?
Inno dei vaccinisti
Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini colpiscono ancora… la narrazione mediatica della cosiddetta emergenza sanitaria.
“Andarsi a vaccinar, con Astra, Pfizer, forse Sputnik o Moderna!
Sperare di campar
Per inseguire il sogno della vita eterna.
Ecco qui il dono che verrà, un vaccino qui ed un altro là;
Per la vita finché durerà, ogni anno un vaccin ci salverà!”
L’anno del grande inganno
Era il 2020, l’anno del grande inganno:
hanno rinchiuso tutti escogitando un danno
con il terrore di poter morir
la gente tace, sa solo ubbidir.
Governi e opposizioni, dottori e giornalisti
complici come adesso non si erano mai visti
la gente grida “Dagli agli untor!”
odio e arroganza si insinuan nei cuor.
Passano i giorni e i mesi, si sparge la menzogna
truffati e vilipesi i giovani alla gogna
preti e cantanti, e i professor
tutti asserviti, senza senza più onor.
E i nuovi partigiani non mostrano più i denti
pavidi e alla catena son voce dei potenti
chi usa il buon senso non può più parlar
viene deriso, gliela faranno pagar.
In tutto il mondo, intanto, per tutti i burattini
noti burattinai producono i vaccini
Che meraviglia! Oh! Quale stupor!
Tutti li vogliono, pagandoli a peso d’or!
Dopo tredici mesi non è cambiato niente
stessi guinzagli indegni, stessa assopita gente,
nuove varianti spaventano ancor
nuove menzogne dei vili governator.
Coraggio, cittadini, oppressi dai bugiardi
spezzate le catene, o sarà troppo tardi!
Aprite gli occhi, non più viltà
non siate schiavi, evviva la libertà!
Francesco Benozzo: voce e arpa bardica
Fabio Bonvicini: voce e organetto
Registrato in presa diretta a Pazzano di Serramazzoni (Appennino modenese) il 16 marzo 2021
Francesco Benozzo, professore di filologia all’Università di Bologna e candidato al premio Nobel per la Letteratura dal 2015, ha pubblicato in questi mesi diversi interventi critici e polemici sulla situazione emergenziale in atto, confluiti nei suoi recenti libri Poesia, scienza e dissidenza (Bologna, 2020) e Memorie di un filologo complottista (Lucca, 2021).
Fabio Bonvicini unisce all’attività di docente quella di musicista, polistrumentista e ricercatore delle tradizioni musicali emiliane, ambito nel quale ha pubblicato diversi album in collaborazione con diversi gruppi.
Benozzo e Bonvicini hanno realizzato insieme i CD “Libertà l’è morta”, “Ponte del Diavolo” e “Un requiem laico”. Hanno vinto per due volte il prestigioso Premio Nazionale Giovanna Daffini per la musica tradizionale e si sono esibiti in numerosi festival internazionali, in Italia e all’estero (Danimarca, Isole Faroe, Canada).
[Modificato il 20/3/2021]
La “nuova normalità”
Continente eurasiatico
La presentazione del nuovo libro di Marco Pondrelli, con prefazione dell’ambasciatore Alberto Bradanini, sull’attualità dell’emergente multipolarismo geopolitico, le prospettive di integrazione eurasiatica ed i tentativi di “contenimento” da parte dell’Occidente americanocentrico tramite i dispositivi militari, mediatici e d’intelligence atlantici.
L’origine artificiale del virus nelle parole di Massimo Citro
Normalità, nuova normalità e “terza via”
Intervista di Beatrice Silenzi a Paolo Borgognone, saggista storico e politico.
Enrico Montesano intervista Torquato il pensionato
Ridere fa bene alla salute.
Maskerate
Edoardo Bennato non si allinea.