Invisibili

Invisibili è un video-denuncia sulle reazioni avverse da vaccino Covid-19, prodotto da Playmastermovie e diretto da Paolo Cassina; esso contiene preziose interviste ai danneggiati da vaccino e approfondimenti medici e giuridici di professionisti dei loro settori.
Il documentario vuole essere una testimonianza indelebile degli atti criminali e anticostituzionali del governo italiano che ha ricattato milioni di cittadini in nome di una terapia sperimentale rivelatasi inutile e dannosa.
Invisibili ha visto la luce grazie al contributo e alla sensibilità dei cittadini che hanno partecipato alla raccolta fondi indetta da Playmastermovie e promossa dai tanti attivisti e professionisti che da anni si impegnano nel percorso di ripristino della dignità umana.
Gli autori ritengono Invisibili un bene della collettività, le cui informazioni devono raggiungere più persone possibile, e per questo motivo hanno deciso di pubblicarlo gratuitamente. Essi chiedono di attivare una donazione al presente collegamento in modo che il suo valore – così come di tutti i loro impegni e progetti futuri – possa essere apprezzato da tutti.

Genere documentario
Anno di produzione 2022
Paese di origine Italia
Durata 91’46”
Regia Paolo Cassina
Collaborazione alla regia Alessandro Amori
Collaborazione alle musiche Nicola Bottos

Paolo Cassina è un regista e filmmaker attivo da più di venti anni nel mondo della televisione e della comunicazione in generale. La sua passione sono i documentari e le inchieste giornalistiche. Nel 2014 la video inchiesta “Con gli occhi della Neet Generation” di cui è co-realizzatore vince il Premio Ilaria Alpi. Nel 2017 il servizio “Il racket nel ghetto islamico di San Siro” con le sue immagini vince il premio Guido Vergani. Da sempre è attento alle tematiche sociali e a dare voce alle persone che hanno poche possibilità di essere ascoltate.

Alessandro Amori è un regista, filmmaker e fondatore di Playmastermovie. Ha lavorato venti anni come montatore per i maggiori network italiani per poi cimentarsi nella realizzazione di documentari come regista e filmmaker. Nel 2016 dà vita al progetto di Playmastermovie che nel 2020 diventa anche una piattaforma online che produce contenuti di libera informazione in collaborazione con blogger, giornalisti, filmmaker e canali di informazione.

Nicola Bottos, pianista e compositore. Si diploma con lode in pianoforte jazz presso il Landeskonservatorium di Klagenfurt, Austria. Si laurea presso il conservatorio Tartini di Trieste, con laurea specialistica in Musica Jazz. Ha all’attivo varie incisioni, sia come leader che come sideman. Negli ultimi anni ha affiancato all’attività concertistica la composizione di musica per film e documentari. Attualmente è responsabile del dipartimento di musica jazz presso il conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona.


Aggiornamento del 28 dicembre 2022

Il video, censurato da YouTube, è visibile qui.