Russia “nemico utile”

Quando guarda alla Russia, l’America confonde le paure e gli atteggiamenti difensivi di un Paese che conosce benissimo la propria debolezza con gli atteggiamenti offensivi di un Paese invasore. La Russia non è in grado di sfidare gli Stati Uniti d’America o di contendere loro il predominio in Europa, meno che mai nel mondo. E’ però un Paese militarmente forte, con dottrine e strumenti bellici moderni ed efficaci e tutta l’intenzione e la capacità di usarli qualora esso veda minacciati i propri confini e i propri interessi di potenza.

E’ altamente probabile che il fraintendimento americano sia in malafede e miri unicamente a creare un “nemico utile” che giustifichi spese militari e che compatti i Paesi NATO attorno agli USA: è esattamente quanto è accaduto con la dottrina della “guerra rivoluzionaria” durante la Guerra Fredda. Proprio l’insofferenza russa nei confronti dell’assertività occidentale, nel quadro di un irrisolto gioco di specchi che impedisce di capire chi attacchi e chi si difenda – messo da parte quel confronto franco e diplomatico tra le potenze che pure si ebbe ai tempi di massima tensione della Guerra Fredda – sta portando la Federazione a rendere sempre più espliciti i propri interessi globali e la necessità di difenderli su scala planetaria.

Amedeo Maddaluno

Fonte

La Libia è un caso di studio

“Senza entrare nel merito come ha fatto magistralmente Perra, si deve sottolineare una questione di metodo: non ridurre allo schematismo, alla ricerca dei burattinai di Haftar. Il generale libico avrebbe dietro di sé come danti causa Russi e Americani, Sauditi ed Emiratini, Francesi ed Egiziani, attori non necessariamente in armonia tra loro quando non rivali o nemici ma sempre uniti nell’armare, finanziare e telecomandare il nostro. Più che analisi, partite di Risiko a causa delle quali non comprendiamo come il signore della guerra nordafricano non sia mosso dal desiderio di sconfiggere il fondamentalismo islamico o da alleanze permanenti bensì solo da interessi permanenti: i propri. Dietro Haftar azzardiamo a dire che ci sia solo Haftar, ennesima incarnazione del capo vicino-orientale che cerca alleati e si offre come alleato sul mercato geopolitico, come prima di lui i regnanti hashemiti, sauditi o pahlavi con Inglesi ed Americani, o mutatis mutandis capi militari o di partito come Al Bashir o Saddam Hussein.
Pensiamo proprio a Saddam: già esponente di vertice dell’ala destra anticomunista della branca irachena del Baath, non esitò tanto a cercare la collaborazione degli elementi più religiosi dentro all’Iraq e della CIA all’esterno per prendere il potere e reprimere i comunisti, instaurando al contempo un governo progressista per quanto riguarda l’istruzione di massa e la condizione femminile. Da sempre avverso al clero sciita, alla Siria pure baathista e all’Iran rivoluzionario, fu però vicino alla causa palestinese. Anticomunista ma in discreti rapporti con l’URSS, combatté l’Iran con il consenso americano per poi tornare a giocare la carta antimperialista quando fu aggredito dagli USA a sua volta, così come la carta dell’unità sunnita. Chi aveva dunque “dietro di sé” Saddam Hussein? La domanda ci appare in tutta la propria insensatezza realpolitica.
Se nel Vicino Oriente ci si muove, lo ripetiamo, per interessi permanenti e non per alleanze permanenti, una volta scopertolo bisognerebbe capire quali interessi siano i nostri: stabilità degli Stati, possibilmente non ad opera di governi eccessivamente repressivi o reazionari che alienino le proprie popolazioni, lotta al radicalismo religioso formatosi ai margini del mondo sunnita (quello sciita non costituisce un problema per l’Europa, piaccia o meno al signor Bannon), costruzione di Paesi il più possibile inclusivi nei confronti delle donne, delle minoranze etniche e religiose (si pensi alle popolazioni cristiane o ai Curdi che al contrario potrebbero rifugiarsi in un separatismo disgregativo ed antiarabo) e dai sistemi economici efficaci ed efficienti che evitino povertà, emarginazione e conseguenti ondate migratorie. Si noti: abbiamo iniziato a parlare di Europa, non più di “Occidente”, e questo perché non pensiamo affatto che gli interessi di Europa, Stati Uniti e movimento sionista coincidano. Gli ultimi due attori hanno piuttosto interesse a garantire la disgregazione degli Stati vicino-orientali lungo linee etniche, religiose e tribali, al fine di assicurarne il sottosviluppo, la soggiogabilità o quanto meno la non pericolosità. Haftar o Serraj quindi, in Libia? La questione, per come l’abbiamo posta, precede e prescinde la domanda.
Nel metodo, la soluzione potrà venire, ancora una volta, da una “ecologia delle potenze” interessate alla stabilità del teatro mediterraneo e da un dialogo tra queste (Italia, Russia, forse la Turchia e l’Egitto che comunque si detestano, un Qatar e una Francia che non possono essere lasciati fuori dalla porta). Il lavoro di dialogo e tessitura diplomatica è tutt’altro che banale ed è urgente che l’Italia se lo assuma.
Nel merito, le uniche forze dialoganti sul terreno possono essere le tribù libiche e cioè il popolo del Paese: i capi tribù sono gli unici veramente interessati al benessere ed alla sopravvivenza delle proprie genti, molto più che non il signore della guerra di Bengasi o il “sindaco di Tripoli” (per tacere degli islamisti di Misurata).”

Da Libia e Vicino Oriente: quello che l’Occidente non capisce, di Amedeo Maddaluno.

Geopolitica delle religioni – il video

La video-documentazione dell’incontro promosso da BelzeBO, svoltosi a Bologna lo scorso 11 ottobre, con la partecipazione di Amedeo Maddaluno, collaboratore presso diverse riviste di strategia e politica internazionale su temi di economia, storia contemporanea e geopolitica, con particolare interesse per il Vicino Oriente e l’area ex-sovietica, nonché autore di Il caos globale. Geopolitica e strategia dopo la globalizzazione, Aracne editrice e co-autore di La Guerra Fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano, goWare.
Al suo fianco, Marco Stoppini il quale, dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà Teologica Pugliese, è docente di religione negli istituti superiori.
Buona visione!

Geopolitica delle religioni – 11 ottobre a Bologna

Fin dalla sua origine, la geopolitica quale disciplina di analisi è stata organizzata sulla base di impostazioni stato-centriche: lo Stato, la Nazione, da secoli al centro del sistema delle relazioni internazionali, erano gli unici attori che “praticavano” la geopolitica. Ma cosa succede se l’azione geo-storica viene perseguita non da una potenza secolare, ma da quelle particolari potenze di ordine spirituale che sono le religioni? E’ possibile parlare di una consapevolezza geopolitica da parte delle molteplici ed eterogenee autorità spirituali del mondo? Il Vaticano e lo Shintoismo possiedono un’agenda geopolitica in senso stretto?
Le religioni, infatti, che non di rado si sovrappongono e perfino coincidono con le numerose sfere di civiltà del globo, operano non solo sullo spazio del Politico, ovvero quello del conflitto tra gli uomini, ma, da molto più tempo degli Stati, agiscono in un territorio più privilegiato: lo spirito umano. Riannodano sia il piano orizzontale della politica che quello verticale e prepolitico della spiritualità: è una geopolitica del Sacro, oltre che delle identità religiose.
Nella fase estrema della globalizzazione in cui viviamo – un processo che accellera l’incontro/scontro tra universi culturali -, poiché l’appartenenza di culto è un fattore decisivo dell’autocoscienza di un popolo la geopolitica delle religioni può illuminare quei paradigmi di civiltà che spesso e volentieri ispirano l’azione geopolitica comunemente intesa, i quali saranno il teatro principe dei conflitti di domani, e che costituiscono una parte non piccola degli arcana mundi dell’attuale fase storica.

Dopo la pausa estiva, BelzeBO riprende la propria attività con un incontro-dibattito al quale parteciperà Amedeo Maddaluno, collaboratore presso diverse riviste di strategia e politica internazionale su temi di economia, storia contemporanea e geopolitica, con particolare interesse per il Vicino Oriente e l’area ex-sovietica. E’ autore di Il caos globale. Geopolitica e strategia dopo la globalizzazione, Aracne editrice e co-autore di La Guerra Fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano, goWare.
Al suo fianco, Marco Stoppini il quale, dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà Teologica Pugliese, è docente di religione negli istituti superiori.