Matteo Renzi e il suo consigliere per la politica estera

renzi_ledeen-620x330

“Da Ledeen a Renzi e ritorno a Tel Aviv. Le stragi non vanno mai in prescrizione anche sotto governi telecomandati dall’estero. Quei 20 chilogrammi di esplosivo che il 2 agosto 1980 fecero saltare in aria la stazione di Bologna provocando 85 morti e 200 feriti non c’entrano niente con il terrorismo palestinese, né tanto meno con il terrorista Carlos. Il giudice per le indagini preliminari di Bologna Bruno Giangiacomo ha recentemente archiviato in via definitiva le indagini a carico dei terroristi tedeschi, Thomas Kram e Margot Christha Frohlich che erano finiti indagati dalla Procura nel filone della pista palestinese soffiata dal Mossad. Dopo 35 anni, tuttavia, la magistratura italiana non ha ancora individuato i mandanti e gli esecutori materiali.
Si trattò di un eccidio anomalo, perché avvenne in una situazione politica stabilizzata; perciò la strage assume la caratteristica di un tentativo di cancellare dalla città, dall’attenzione dei mass media e dell’opinione pubblica, dal dibattito politico, dall’indagine dei magistrati la precedente strage di Ustica.
Il Dc-9 Itavia ammarato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica, mentre volava da Bologna a Palermo con 77 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio, non esplose in volo e nelle vicinanze c’era almeno un altro aereo che lo attaccò, quasi certamente con un missile, lasciando una traccia radar che per anni era stata scambiata per i rottami del Dc-9 stesso. Lo afferma uno studio del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università di Napoli consegnato ai legali dei familiari di alcune vittime. Gli ingegneri dell’Università Federico II, a distanza di anni dalle ultime indagini tecniche promosse dalla magistratura, sono giunti alla fine del 2014, a queste conclusioni rielaborando con nuove tecnologie gli stessi dati che erano stati acquisiti subito dopo il disastro.”

La strage di Bologna per occultare quella di Ustica, di Gianni Lannes continua qui.

Le faine nel pollaio

Se gli italiani conserveranno un briciolo di memoria, i Caronte del PdL e del PD saranno Alfano e Bersani. Uscito apparentemente di scena, nel frattempo il cavalier di Arcore è tornato a curare gli affari di famiglia, a dettare legge insieme a Monti & soci “per salvare l’Italia dalla bancarotta” e a guidare il Milan Calcio.
Un altro “bene di lusso” che il professor Bocconi ometterà di tassare.
Napolitano, dal canto suo, dichiarerà pubblicamente che anche i meno abbienti dovranno partecipare ai sacrifici.
Il deputato Berlusconi, dopo aver cambiato pelle e alleati, non disdegnerà qualche uscita pubblica come al Congresso dei Liberali Democratici di Giovanardi, un vecchio arnese della Balena Bianca, per sostenere il suo fermissimo “no” alla patrimoniale sui grandi patrimoni finanziari e immobiliari e un “si” all’imposta, ad estimi moltiplicati, sulla prima casa, alla cancellazione degli sgravi fiscali anche per gli asili nido e ai tagli, lacrime e sangue, a trasporti, sanità e previdenza sociale messi in campo dall’ex Commissario Europeo e dal suo pool di “tecnici”.
Il 12 Dicembre Bossi farfuglierà, per un evidente, grave, disagio psichico post ictus: “L’asse con il PdL adesso non c’è. Ognuno sta a casa sua anche perché Berlusconi è con i comunisti al governo e noi della Lega all’opposizione”. Chi ha messo in bocca al “capo” una separazione “a tempo” in attesa di rinnovare l’alleanza politica in occasione delle prossime tornate amministrative al Nord? Forse Maroni, Tosi & amici?
Dei quaquaraquà del PD, Bindi, Franceschini, Letta inutile parlare. Basterà quell’ingiuntivo “avanti con le liberalizzazioni” recitato per conto delle Coop da Bersani contro farmacisti e tassisti per capire la portata della svolta storica percorsa dal PCI-PdS-DS e PD nella piena accettazione delle regole di mercato su economia e lavoro.
Quelle stesse che il senatore Ichino ha formulato per un’ulteriore flessibilizzazione del lavoro, sostenuto dal 55% delle firme dei Gruppi Parlamentari della “sinistra”.
Il giuslavorista più scortato al mondo le chiama in inglese norme flex-security.
Il resto delle novità arriveranno col testo definitivo del decreto che ieri l’altro ha ottenuto la fiducia al Senato.
Provvedimenti mercanteggiati in Commissione Bilancio e Tesoro da PdL, Terzo Polo e PD, anche se rimarranno invariati gli importi della “manovra”  partorita da Monti & soci. E un’altra da 10 miliardi in arrivo da qui a tre mesi, come anticipato dall’Ufficio Studi della Confartigianato di Mestre.
Domenica 11 Dicembre La Repubblica titolava, senza vergogna, a firma Eugenio Scalfari in un editoriale: “I due Mario l’Europa l’hanno salvata”.
Salvata?
Si salva un pollaio se lo lasci incustodito e in giro ci sono delle faine come Monti e Draghi?

Continua a leggere

Noi allocchi Italiani

Un dossier avvelenato su Antonio Di Pietro gira da giorni per le redazioni dei giornali e il circuito politico romano. Si tratta di alcune fotografie che accusano l’ex PM di essere stato un agente della CIA e aver agito come tale all’epoca di Mani Pulite. E’ lo stesso leader dell’Italia dei Valori a denunciare dal suo blog l’esistenza di questo dossier e di uno “strano personaggio” che va in giro a proporlo, tanto che sarebbe stato acquistato “dal solito giornale”. Di Pietro ha dichiarato di aver già depositato una denuncia alla magistratura.
“Il copione è il solito – dice Di Pietro – Questa volta il ‘bidone’ che il solito giornale sta costruendo è davvero sporco e squallido: quello di voler far credere, utilizzando alcune foto del tutto neutre, che io sia o sia stato al soldo dei servizi segreti deviati e della CIA per abbattere la Prima Repubblica perché così volevano gli americani e la mafia. Certo che ce ne vuole di fantasia… e anche di arroganza per ritenere che gli italiani siano tutti così allocchi da bersi una panzana del genere”.
(…)

Fonte: repubblica.it

Un perfetto cretino
E ora capisco anche perché il Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, ha sempre ritenuto Don Tonino un perfetto cretino. Il democristiano sardo ha più volte spiegato che con gli americani si doveva per forza trattare, essi erano il perno della NATO e la superpotenza che teneva insieme tutta l’area occidentale contro il pericolo rosso proveniente da est. Ma questo non implicava, in maniera assoluta, che agli americani si dovesse sempre rispondere sissignore poiché costoro sarebbero inevitabilmente passati a considerare l’Italia da alleato strategico, con una propria identità nazionale, a semplice propaggine dell’impero, senza sovranità (nemmeno limitata). Cito testualmente dal libro di Cossiga “Italiani sono sempre gli altri”: Nelle relazioni con gli Stati Uniti d’America non bisogna mai oltrepassare due limiti. Il primo passare dall’amicizia all’accondiscendenza. Il secondo sottovalutarli e adottare un atteggiamento arrogante nei loro confronti.
Di Pietro è stato un cretino (Cossiga dixit) per questo: si è prestato alla loro trama con accondiscendenza e servilismo e li ha sottovalutati quando ha preso autonomamente la decisione di lasciare la toga e di entrare in politica. Pare che qualcuno, in quei giorni tesi in cui il Pm molisano si apprestava ad abbandonare la magistratura per tentare la fortuna parlamentare, lo abbia visto in lacrime proprio per la freddezza dimostrata dagli americani nei confronti di quella sua iniziativa. Certo, Di Pietro temeva delle ritorsioni senza alcuna copertura istituzionale ma, per sua buona sorte, gli statunitensi hanno, successivamente, cambiato idea avvallandone le richieste e accelerando la sua carriera politica. Probabilmente, data la sua facile manovrabilità, gli statunitensi avranno pensato che un utile idiota è sempre meglio averlo a disposizione per eventuali future manipolazioni. Il ruolo giocato oggi da Di Pietro, contro il Berlusconi amico della Russia e di Putin, conferma la loro intuizione. Ma adesso vi raccomando la lettura degli articoli che seguono:
La Parenti sicura: “E’ nei servizi segreti”
Mistero Di Pietro: quei viaggi negli USA

Da Wath’s America?, di Gianni Petrosillo.