Attenzione a Psiphon, uno strumento della CIA per assistere e alimentare le proteste a livello globale

Di Kit Klarenberg* per PressTV

Da quando a metà settembre in Iran sono scoppiate rivolte sostenute dall’estero, i notiziari occidentali hanno frequentemente richiamato l’attenzione sul ruolo di Psiphon, un’applicazione gratuita e open-source per smartphone e per programma informatico che consente agli utenti di aggirare le restrizioni sui siti web e sulle risorse online, aiutando i sobillatori ad organizzare e coordinare le loro attività e ad inviare e ricevere messaggi da e verso il mondo esterno.
In questo processo, Psiphon ha ricevuto una quantità incalcolabile di pubblicità gratuita altamente influente e alcuni Iraniani – assieme ai residenti dell’Asia occidentale più in generale – saranno stati senza dubbio incoraggiati a scaricare il software.
Comunque, nessuna fonte mainstream ad oggi ha riconosciuto le origini spettrali di Psiphon, per non parlare degli obiettivi maligni che persegue e degli scopi sinistri a cui può essere destinato dai suoi sponsor nella comunità dell’intelligence americana.
Psiphon fu lanciata nel 2009. Dichiaratamente destinata a sostenere gli elementi antigovernativi nei Paesi che l’azienda considera “nemici di Internet”, la risorsa impiega una combinazione di tecnologie di comunicazione sicura e di offuscamento, tra cui VPN, proxy web e protocolli Secure Shell (SSH), che consentono agli utenti di predisporre efficacemente i propri server privati in modo tale che il proprio governo non può effettuare attività di monitoraggio.
Nel corso della sua vita, Psiphon è stata finanziata e distribuita da diverse organizzazioni para spionistiche.
Ad esempio, per diversi anni è stato promossa da ASL19, fondata da un iraniano espatriato, Ali Bangi, nel 2013, per capitalizzare l’ampio flusso di finanziamenti statunitensi per le iniziative di “libertà di Internet” sulla scia della Primavera araba.
Un’indagine del New York Times del giugno 2011 sulla spinta di Washington per la “libertà di Internet” concluse che tutti questi sforzi servono a “dislocare sistemi ‘ombra’ di Internet e di telefonia mobile che i dissidenti possono usare per comunicare al di fuori della portata dei governi in Paesi come Iran, Siria e Libia”.
La vicinanza di Bangi al governo degli Stati Uniti è stata resa ampiamente evidente quando nel 2016 partecipò alla celebrazione annuale del Nowruz alla Casa Bianca, una sorta di ballo delle debuttanti che avviene regolarmente per gli attivisti sponsorizzati del “cambio di regime” facenti parte dell’élite di Stato.
Tali apparizioni di alto livello, insieme al suo status di presenza fissa alle conferenze tecnologiche e agli eventi sui diritti digitali, cementarono il suo posto come una personalità da “rockstar” all’interno della comunità della diaspora iraniana.
Bangi fu tuttavia costretto a dimettersi dalla ASL19 nel 2018, dopo essere finito in tribunale in Canada con l’accusa di violenza sessuale e detenzione forzata.
Secondo un profilo pubblicato dalla rivista del settore tecnologico The Verge Bangi avrebbe favorito una cultura di uso diffuso di droghe, sessismo, molestie e bullismo all’interno dell’organizzazione, con le dipendenti donne come bersaglio particolare delle sue ire. In diverse occasioni è stato aggressivo e persino violento nei confronti del personale.
Con Bangi e l’ASL19 fuori dai giochi, nel 2019 Psiphon iniziò a ricevere milioni dall’Open Technology Fund (OTF), creato sette anni prima da Radio Free Asia (RFA), che a sua volta fu fondata dalla CIA nel 1948 dopo essere stata ufficialmente autorizzata a impegnarsi in “operazioni segrete”, tra cui propaganda, guerra economica, sabotaggio, sovversione e “assistenza ai movimenti di resistenza clandestini”.
Nel 2007, il sito web della CIA classificò la RFA e altre iniziative di “guerra psicologica” come Radio Free Europe e Voice of America fra le “campagne più longeve e di maggior successo per le operazioni sotto copertura” che abbia mai messo in atto.
Oggi la RFA è una risorsa dell’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), finanziata dal Congresso degli Stati Uniti con centinaia di milioni di dollari all’anno. Il suo amministratore delegato ha riconosciuto che le priorità dell’organizzazione “riflettono gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
L’OTF è stata una delle numerose iniziative scaturite dalla summenzionata pressione di Washington per la “libertà di Internet”.
Le persone intimamente coinvolte nella realizzazione di questo desiderio non si fanno illusioni sulla vera ragion d’essere del loro servizio. Nel febbraio 2015, Jillian York, membro del comitato consultivo dell’OTF, dichiarò che credeva “fondamentalmente” che la “libertà di Internet” era “in fondo un programma di cambiamento di regime”.
L’OTF, essendo la creazione di una piattaforma di “guerra psicologica” concepita dall’intelligence statunitense, illumina uno degli scopi chiave di Psiphon: garantire che i cittadini dei Paesi nel mirino dei continui “sforzi di cambiamento di regime” guidati dagli Stati Uniti possano continuare ad accedere alla propaganda di Stato occidentale.
Una scheda informativa dell’Agenzia statunitense per i media globali del novembre 2019 sugli “strumenti supportati dall’OTF” dà il massimo risalto a Psiphon.
“L’OTF fornisce alle reti USAGM l’assistenza necessaria per proteggere i loro contenuti online e per garantire che siano resistenti alla censura. Ad esempio, quando i siti di notizie dell’USAGM sono stati improvvisamente bloccati in Pakistan, l’OTF creò dei siti specchio per garantire che i contenuti dell’USAGM rimanessero disponibili per i principali destinatari… L’OTF fornisce un supporto di emergenza ai media indipendenti e ai giornalisti che subiscono attacchi digitali per tornare online e mitigare gli attacchi futuri”, si legge.
Un rapporto dell’OTF del maggio 2020 sui “punti salienti e le sfide” dell’anno fino ad oggi rileva allo stesso modo che il “fornitore veterano di strumenti di elusione” Psiphon assicura che i contenuti pubblicati dall’USAGM – che includono Voice of America in lingua farsi – possano raggiungere il pubblico nei Paesi in cui sono vietati.
Similarmente, una sezione dedicata del sito web della BBC, a seguito del divieto dell’emittente di Stato britannica in Russia, a marzo offriva una guida esplicativa su come i residenti locali possono scaricare l’app tramite Android, Apple e Windows.
Nel caso in cui gli utenti “trovassero difficoltà” ad accedere a Psiphon attraverso gli app store tradizionali, sono invitati a inviare un messaggio vuoto a un indirizzo e-mail indicato per ricevere “un link per il download diretto e sicuro”.
In Iran, tale utilità è senza dubbio altrettanto preziosa, dato il fatto che i media ostili come la BBC e RFA dipingono un quadro totalmente unilaterale dei disordini in corso, inquadrando come pacifiche le azioni violente e incendiarie degli elementi anti-governativi, mentre ignorano completamente le manifestazioni popolari pro-governative di gran lunga più ampie.
Un altro punto di forza principale di Psiphon dal punto di vista del potere occidentale è che incanala tutti i dati degli utenti verso e attraverso server centralizzati di proprietà dell’azienda stessa.
Mentre le attività degli individui sulla rete potrebbero essere protette dagli occhi indiscreti del loro governo, Psiphon può tracciare i siti che visitano e le loro comunicazioni in tempo reale.
Ciò consente agli attori stranieri di tenere un occhio fisso addestrato sui manifestanti e sui movimenti di protesta e rispondere di conseguenza.
L’ingerenza di Psiphon in Iran è ormai una questione di pubblico dominio da lungo tempo. Nel 2013, l’azienda pubblicò un blog in cui salutava “particolarmente il grande impatto” che aveva avuto nel Paese, “in coincidenza con le elezioni presidenziali (iraniane)”.
Pur riconoscendo che Teheran “è sempre stata una grande sfida per noi”, Psiphon si vantava del fatto che il suo software “era rimasto disponibile” costantemente durante questo periodo, nonostante i ripetuti tentativi di “limitare fortemente” il funzionamento
Il fatto che nessuno di questi retroscena sia emerso in alcuno degli ossequiosi articoli mainstream su Psiphon è scioccante, ma non sorprendente.
Dopotutto, le testate giornalistiche occidentali stanno a beneficiare materialmente di un racket di protezione gestito dagli Stati Uniti che proietta in segreto la loro agitazione propagandistica a innumerevoli milioni di persone.
E diventando attivamente complici di un’operazione di “cambio di regime” da parte degli Stati Uniti, i giornalisti mainstream hanno meno probabilità di riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo a Teheran, il perché e chi beneficia materialmente della destituzione del governo. Questo, comunque, è un sogno assurdo delle potenze occidentali.

*Giornalista investigativo e collaboratore di MintPresss News che esplora il ruolo dei servizi di intelligence nel plasmare la politica e le percezioni. Il suo lavoro è apparso precedentemente su The Cradle, Declassified UK, Electronic Intifada, Grayzone e ShadowProof. Seguitelo su Twitter @KitKlarenberg.

#JesuisBBC: Poroshenko mette al bando i giornalisti occidentali dall’Ucraina

10177874

Maidan sta mangiando se stessa: il presidente Poroshenko ha distolto i media occidentali dal loro importante ruolo di sostenitori del suo governo. Mettere al bando i giornalisti della BBC è stato un grosso errore per il re del cioccolato.

I governanti pazzi non sono un fenomeno nuovo. Risalendo al sesto secolo, l’imperatore bizantino Giustino II fu costretto ad abdicare dopo che cominciò a divorare le persone.
Poi ci fu re Carlo VI di Francia che rifiutò di lavarsi perché credeva di essere fatto di vetro.
Infine, non va dimenticato il russo Feodor I che era solito girare per il Paese suonando le campane delle chiese. Per divertimento.
Giustino sviluppò un gusto per la carne morsicando la povera gente mentre veniva portato in giro su un trono a rotelle. Non c’è memoria di un imperatore che mangiasse se stesso. Comunque, il governo maidanista dell’Ucraina sta facendo questo adesso. Il golpe, o “rivoluzione” se preferite, è diventato cannibale.
Se voi foste un consigliere di pubbliche relazioni per i dirigenti dell’Ucraina e loro vi chiedessero di compilare una lista di cose che non devono fare, la messa al bando di giornalisti sarebbe fra le prime.
Forse anche al primo posto. Mentre quelli che conoscono l’Ucraina sanno che il regime è anche peggiore del suo orribile predecessore, i media occidentali non hanno riferito questa realtà. Di più, l’opinione pubblica in Europa e America settentrionale non ha la minima nozione di ciò. Anche l’uso di bombe a grappolo contro i civili dovrebbe essere cosa da dirsi. Nondimeno, Kiev lo ha già fatto. Fortunatamente per loro, la stampa occidentale non sembra interessata.
Mercoledì notte [16 settembre u. s. – ndt], il presidente Poroshenko ha firmato un decreto che mette al bando dall’Ucraina 388 persone. Ciò non rappresenta una grande sorpresa. Dopo tutto, da qualche tempo il governo di Kiev incarcera i dissidenti interni. Come Ruslan Kotsaba ad esempio. Così mettere al bando poche centinaia di Russi e altre persone da nazioni minori dell’Europa orientale come Polonia od Ungheria, a fatica dovrebbe attirare qualche attenzione. Continua a leggere

Russia Today come Roj TV?

media

“Tenteranno di farvi chiudere”: incontrando Assange & l’ininterrotta “Guerra contro Russia Today”
di Margarita Simonyan, capo redattore di RT

La scorsa settimana, mentre ero a Londra, sono andata a far visita a Julian Assange presso l’ambasciata ecuadoregna. Abbiamo parlato in modo confidenziale ovviamente, perciò non renderò pubbliche troppe cose, ma diffonderò solo ciò che Julian ha insistito che divulgassi. Prima è troppo tardi.
Assange ha condiviso un illuminante racconto su una stazione televisiva curda che è stata chiusa in Danimarca. La storia, come molte altre – dai cablogrammi diplomatici con commenti non diplomatici a centinaia di crimini di guerra non indagati in Irak – è giunta alla sua attenzione mediante una fuga di notizie.
C’era una volta in Danimarca una rete televisiva curda. Altrettanto felicemente avrebbe potuto essere altrove, ma al canale erano interdetti mercati più adeguati. La stazione, Roj TV, si rivolgeva ai Curdi turchi, e ciò rendeva le autorità turche molto arrabbiate.
Funzionari turchi fecero pressioni sulla Danimarca loro alleata nella NATO affinché chiudesse il canale televisivo con qualche scusa plausibile. Ma la Danimarca era riluttante, dicendo che varie ispezioni non avevano riscontrato alcuna incitazione al terrorismo e non c’erano ragioni per chiuderla. Cose simili non si facevano là; dopotutto, la Danimarca è una democrazia.
La “democrazia” non ha prevalso a lungo. Solo fino al momento in cui il Principe di Danimarca Primo Ministro Rasmussen decideva di diventare Segretario Generale della NATO. Ma la Turchia insorse e bloccò la sua candidatura! Sì, riguardo la televisione curda circa la quale la Danimarca era così ostinata. Allora i pezzi grossi si riunirono e decisero che il canale che rappresentava un faro per una intera nazione non fosse un prezzo alto da pagare per una così importante posizione in una tanto importante organizzazione. E hanno cercato di tirar fuori un po’ di estremismo, dannata democrazia. Ancora non riuscivano a trovare alcuna evidenza di ciò, ma sputarono qualche altra spiacevolezza. Wikileaks possiede un cablo nel quale il Presidente USA Barack Obama stesso sollecita i suoi alleati a pensare di risolvere la questione della televisione curda “creativamente”, in modo tale che le nazioni civilizzate non siano accusate di sopprimere la libertà di parola. E così fecero.
“La stessa cosa è in programma per voi”, mi ha detto Julian. Sfortunatamente, ho pochi dubbi che egli sia nel giusto. Ero appena ritornata da Londra quando la Camera dei Rappresentanti statunitense approvava a grande maggioranza una risoluzione che, tra le altre cose, impegnava i funzionari USA in Europa a “valutare l’influenza politica, economica e culturale dei mezzi di informazione russi e finanziati dalla Russia e a coordinarsi con i governi ospitanti circa le adeguate contromosse.”
In altre parole, gli Stati Uniti spingerebbero l’Europa a sbatterci fuori. E ciò che sta già succedendo. Negli anni scorsi abbiamo assistito a una serie di tendenze meno che gradite. Continua a leggere

Liberissima stampa

In un’intervista rilasciata a Radio Canada lo scorso 31 Ottobre, il Tenente-Generale Charles Bouchard, comandante di Unified Protector, ha rivelato che presso il quartier generale della NATO a Napoli era stata istituita un’unità di analisi con lo scopo di studiare cosa stesse avvenendo sul terreno, ovverosia capire i movimenti sia dell’Esercito libico che dei “ribelli”.
L’unità è stata sostenuta dall’azione di diverse rete informative create appositamente. Fra esse vanno annoverati i media che si trovavano in loco e che hanno fornito una grande quantità di informazioni, riguardanti le intenzioni delle forze terrestri e la loro localizzazione.
Questa è la prima volta che un alto funzionario della NATO ammette che i giornalisti stranieri hanno rappresentato una fonte dell’Alleanza Atlantica. Poco prima della caduta di Tripoli, Thierry Meyssan aveva provocato scandalo affermando che la maggior parte dei giornalisti occidentali ospitati presso l’Hotel Rixos erano agenti della NATO. In particolare, egli aveva indicato gli inviati di AP, BBC, CNN e Fox News.

Fonte: voltairenet

I bambini di Fallujah

Inchiesta shock della BBC: presso l’ospedale di Falluja nascerebbero ogni giorno diversi bambini malformati. I problemi dei neonati sarebbero, soprattutto, di tipo cardiaco e/o tumorale. Un pediatra, che è voluto restare anonimo, ha detto, all’emittente britannica, di vedere 2 o 3 casi di malformazioni al giorno. Questo dato, se verificato, porterebbe il computo totale a circa 1.000 casi l’anno: un valore ben 13 volte più alto che in Europa.

Continua qui.

L’Iran smaschera il nemico

Censiti i bracci “armati” dell’ingerenza occidentale.
(grassetti nostri)

Teheran, 5 gennaio – L’Iran ha vietato ai propri cittadini di avere dei contatti con una sessantina di organizzazioni e gruppi tra cui la BBC, l’Human Rights Watch, diverse emittenti legate agli USA e il sito web dell’opposizione Rahesabz.
A renderlo noto i media di Stato. Il vice ministro dell’Intelligence incaricato degli affari esterni ha fatto sapere che una sessantina di gruppi, sospettati di esser coinvolti nel ‘complotto’ dell’Occidente di rovesciare il regime iraniano, sono stati inseriti in una vera e propria lista nera.
”Qualsiasi tipo di contatto fra persone fisiche o giuridiche e i gruppi coinvolti nella ‘soft war’ (guerra morbida, termine usato per descrivere l’intenzione di rovesciare il governo di Mahmud Ahmadinejad -ndr) è illegale e vietata”, hanno spiegato i media di Stato citando il vice ministro. La lista nera include anche Voice of America, finanziato dal governo USA, e Radio Farda così come i canali satellitari pro-monarchici con base negli Stati Uniti, la radio pubblica israeliana e il gruppo ribelle dei mujaheddin del Popolo.
Il vice ministro ha inoltre invitato la popolazione ad evitare ”contatti irregolari con le ambasciate, con i cittadini stranieri o con i centri ad essi collegati”. ”I cittadini devono essere attenti alle trappole dei nemici e collaborare con il ministero dell’intelligence per proteggere la nazione e neutralizzare le trame degli stranieri e dei cospiratori”, ha detto alludendo ai simpatizzanti dell’opposizione che nel corso degli ultimi sette mesi sono scesi in piazza per protestare contro il potere di Teheran.
Nella lista nera compaiono anche la Brookings Institution, la George Soros’s Open Society Institute e la National Endowment for Democracy con base a Washington. Ieri il ministro dell’Intelligence Heydar Moslehi ha annunciato l’arresto di numerosi cittadini stranieri durante le proteste contro il governo esplose in occasione delle celebrazioni dell’Ashura. Alla fine di novembre, il leader supremo Ayatollah Ali Khamenei aveva detto che la Repubblica Islamica è alle prese con una ‘soft war’ con i suoi nemici stranieri, accusati di aver fomentato le proteste in strada nel tentativo di spodestare il presidente Ahmadinejad.
(ASCA-AFP)

[Esportatori di speranza, maestri di propaganda]