Have a Brexit!

cameron-vignetta-ita

“Si avvicina così la fatidica data del 23 giugno e l’eventualità del Brexit è più concreta che mai: nonostante i sondaggi segnalino un vantaggio del “Remain” nell’ordine dei dieci punti percentuali (52% vs 43%)*, è ormai assodato che queste rilevazioni servano ad influenzare più che a sondare l’opinione pubblica, come testimoniato dalla clamorosa vittoria del no al referendum greco sulle condizioni della Troika, dato per perdente da quasi tutti i sondaggi pubblicati prima della consultazione.
Chi ovviamente è deciso a scongiurare l’eventualità di un Brexit, con effetti esplosivi sulla tenuta complessiva della UE, è la City di Londra (con la solita stampa annessa, dal Financial Times al The Economist), che si spende per l’integrazione europea sin dai primi decenni del secolo scorso: Goldman Sachs e JP Morgan Chase sono tra i maggiori finanziatori della campagna per il “sì” alla permanenza in Europa (“Goldman Sachs makes large donation to pro-EU campaign” scrive il Financial Times) ed i maggiori nomi della finanza e dell’industria inglese (Shell, BAE Systems, BT, Rio Tinto, etc. etc.) si sono schierate compatte a fianco di David Cameron per restare nella UE (“Big business backs Cameron’s push to keep Britain in the EU. Bosses of about half of 100 largest companies to sign letter of support for In campaign” titola ancora il Financial Times).
Come nel caso del referendum ellenico ( ad ulteriore testimonianza di quanto sia alta la probabilità del Brexit) scatta poi la consueta campagna intimidatoria che pronostica le dieci piaghe d’Egitto nel caso in cui i cittadini votino contro la UE: sterlina in avvitamento, PIL in contrazione, costi annui nell’ordine delle 4.000 sterline per famiglia, mercati chiusi per le esportazioni (ma non esiste il WTO?), etc. etc..
I rischi che le oligarchie finanziarie corrono nel caso che Londra esca dall’Unione Europea sono sinteticamente riassunti nell’articolo apparso il 27 febbraio su The Economist col titolo “The real danger of Brexit. Leaving the EU would hurt Britain—and would also deal a terrible blow to the West”, di cui merita di essere riportato uno stralcio:
“Europe would be poorer without Britain’s voice: more dominated by Germany; and, surely, less liberal, more protectionist and more inward-looking. Europe’s links to America would become more tenuous. Above all, the loss of its biggest military power and most significant foreign-policy actor would seriously weaken the EU in the world. The EU has become an increasingly important part of the West’s foreign and security policy, whether it concerns a nuclear deal with Iran, the threat of Islamist terrorism or the imposition of sanctions against Russia. Without Britain, it would be harder for the EU to pull its global weight—a big loss to the West in a troubled neighbourhood, from Russia through Syria to north Africa. It is little wonder that Russia’s Vladimir Putin is keen on Brexit—and that America’s Barack Obama is not. It would be shortsighted for Eurosceptics to be indifferent to this. A weakened Europe would be unambiguously bad for Britain, whose geography, unlike its politics, is fixed.”
Gli argomenti sono gli stessi già impiegati da William Hague: Londra è il garante della natura atlantica dell’Unione Europea, è la cancelleria che tiene Bruxelles nell’orbita di Washington, è la potenza che ha imposto al resto dei 28 membri le sanzioni all’Iran ed alla Russia (spalleggiata da Angela Dorothea Kasner, alias “Merkel”), è il baluardo degli interessi angloamericani nella UE, intesa in termini geopolitici come la “testa di ponte” di Washington sul continente euroasiatico. Non c’è quindi da meravigliarsi che Barack Obama si spenda pubblicamente contro il Brexit (intervenendo a gamba tesa negli affari di un Paese terzo), a differenza di Vladimir Putin che, in privato, tiferà quasi sicuramente per il Brexit e la sua conseguente implosione della UE.
Già, perché sono basse le probabilità che la City e Wall Street risparmino l’Unione Europea nel caso di un addio inglese: sarebbe troppo grande il rischio la UE si evolva in nuovo “blocco continentale” napoleonico, egemonizzato dalla Germania, oppure, ancor peggio, in quell’Europa “dall’Atlantico agli Urali” preconizzata da Charles De Gaulle, il vero incubo strategico delle potenze marittime anglosassoni. Sarebbe più concreto invece lo scenario di un Brexit seguito a ruota dall’assalto speculativo che infligga il colpo di grazia alla già debilitata eurozona, sancendo così l’implosione dell’Unione Europea: il pericolo di un blocco continentale a guida tedesca sarebbe così scongiurato e si tornerebbe alla tradizionale politica dell’equilibrio tra potenze con cui Londra ha gestito per secoli gli affari europei, magari nella cornice del TTIP per ostacolare lo scivolamento dell’Europa verso est.
Concludendo, il 23 giugno sarà probabilmente la prima tappa dello smantellamento formale della UE (quello sostanziale risale alle restrizioni sui movimenti dei capitali adottate a Cipro nel 2013): sommando altre emergenze, come l’atteso picco migratorio, il rigurgito della Grexit, la riedizione delle elezioni spagnole ed i probabili sconquassi borsistici di accompagnamento, l’estate 2016 si preannuncia la più bollente degli ultimi decenni.”

Da Brexit: tutto finirà là dove tutto è cominciato?, di Federico Dezzani.

*Precisazione importante: l’articolo è stato pubblicato il 21 aprile u.s..


Intervento di Paolo Maddalena, già presidente di sezione presso la Corte dei conti e vice-presidente della Corte Costituzionale, in occasione della manifestazione No TTIP del 7 maggio 2016 a Roma.

Far morire la NATO: l’Esercito Europeo è lo strumento per ridurre l’influenza USA in Europa?

no nato

Di Mahdi Darius Nazemroaya per rt.com

Una forza militare europea viene giustificata come protezione dalla Russia, ma potrebbe anche essere una maniera per ridurre l’influenza statunitense nel momento in cui l’Unione Europea e la Germania arrivano ai ferri corti con gli Stati Uniti e la NATO sulla questione ucraina.
Parlando con il giornale Tedesco Welt am Sonntag, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha annunciato che è giunto il momento per la creazione di una forza militare europea unificata. Juncker ha usato la retorica del “difendere i valori dell’Unione Europea” e ha cavalcato le polemiche antirusse per promuovere la creazione di un esercito europeo, che dovrebbe portare un messaggio a Mosca.
Le polemiche e le discussioni in merito a un Esercito Europeo possono essere intorno alla Russia, ma in realtà l’idea è diretta agli Stati Uniti. La storia che c’è sotto riguarda le tensioni che si stanno sviluppando tra gli Stati Uniti da una parte e la Germania e l’UE dall’altra. Questo è il motivo per cui la Germania ha reagito in maniera entusiasta alla proposta, fornendo il suo sostegno a una forza armata europea condivisa.
Precedentemente, l’idea di un Esercito Europeo era stata presa seriamente in considerazione durante la preparazione all’illegale invasione anglo-americana dell’Irak del 2003, quando Germania, Francia, Belgio e Lussemburgo si incontrarono per discuterne come scelta alternativa alla NATO a guida statunitense. L’idea è stata poi tirata fuori in altre circostanze simili. Nel 2003, il motivo di frizione era l’invasione dell’Irak. Nel 2015, è per la crescente tensione fra Germania e Stati Uniti in merito alla crisi in Ucraina. Continua a leggere

Balle megagalattiche e tentazioni militari

La pace per il nostro tempo?
Obama non è Chamberlain e Assad non è Hitler, ma la balla dei gas è megagalattica e permane forte la tentazione di seppellirla sotto nuove macerie.

“Peace for our time… Go home and get a nice sleep”. Così Neville Chamberlain di ritorno da Monaco entrò nella storia come pavido sostenitore dello “appeasement” nei confronti di Hitler, la pace fu di brevissima durata e il sonno degli inglesi venne interrotto dalle bombe della Luftwaffe.
L’analogia tra l’allora primo ministro britannico e il presente presidente degli Stati uniti, tracciata dai soliti falchi di Washington, non è solo insultante, ma insensata: fin troppo ovvio che Obama non è Chamberlain e Assad non è il Fuhrer. Certo è che il discorso del Capo dell’Esecutivo nel giardino delle rose è stato a dir poco ambiguo e contraddittorio: ha ribadito la sua determinazione di attaccare la Siria ma a differenza di quanto fatto per la Libia ha chiesto l’autorizzazione del Congresso; se non ha cambiato idea e la Camera dei rappresentanti, se non il Senato, voterà contro l’intervento che doveva essere posto in atto tra il 31 agosto e il 1° settembre e verrà rinviato di qualche settimana (“Peace for the next few weeks”) Barack rischierà un “impeachment”? E se ha rinunziato a lanciare qualche centinaio di missili “Tomahawk-Cruise” contro i comandi delle forze armate siriane perché continua a scatenare il Segretario di Stato Kerry, certo il coltello meno affilato nella cucina della Casa Bianca, in proclami bellicisti ad oltranza? E’ stato Kerry a paragonare Assad a Hitler. E lo ha paragonato anche a Saddam Hussein, un passo falso perché ha richiamato alla memoria le menzogne sulle armi di distruzione di massa che motivarono la prima e la seconda guerra all’Iraq.
A tradire l’ambiguità, le contraddizioni e l’imbarazzo nel discorso del giardino delle rose di un presidente noto per la sua eloquenza ciceroniana se non tacitiana è stata la sua lunghezza, più di quarantacinque minuti. Nella nuova voce del dizionario Oxford 2013 un discorso del genere viene definito “T.L.-D.R.”: “too long – didn’t read”, “troppo lungo, non decifrabile”.
Più indicativa invece l’asprezza con cui Obama ha criticato l’inutilità delle Nazioni Unite e l’irrilevanza del verdetto dei suoi osservatori sull’uso dei gas in Siria: ha così tenuto presente non solo l’inevitabile veto russo e cinese nel Consiglio di Sicurezza, ma anche il mandato dello “United for peace”, la risoluzione secondo cui con la maggioranza di due terzi l’Assemblea Generale potrebbe confermare quel veto. Due terzi e rotti del pianeta, da 130 a 150 su 191 nazioni che proclamerebbero la violazione della Carta e l’illegittimità di un attacco USA al paese mediorientale.
Barack Obama non può ignorare che il presunto impiego di gas nervino o di altro tipo da parte del Governo di Damasco è una balla megagalattica suggerita dall’Arabia Saudita, dagli Emirati, dalla Francia di Hollande e dalla Gran Bretagna di Cameron prima e dopo il voto contrario della Camera dei Comuni e tradotta in realtà dai ribelli siriani per provocare l’intervento armato statunitense.
Ne sono convinti non solo Putin, ma molti servizi segreti occidentali, gran parte dei generali del Pentagono e del Ministero della Difesa britannico.
Sorvoliamo sul terreno tecnico delle prove troppo labili o inesistenti: non si tratta solo di constatare la presenza di sostanze tossiche sul terreno ed il loro effetto letale su centinaia di civili, ma anche e soprattutto di identificare in loco i frammenti dei vettori impiegati e cioè dei “proiettili binari” di artiglieria contenenti i gas (il rapporto preliminare degli osservatori al segretario generale dell’ONU, secondo le indiscrezioni che circolano al Palazzo di Vetro, confermerebbe l’assenza di tracce di questi vettori).
Soffermiamoci invece sugli aspetti razionali, cioè irrazionali, delle responsabilità attribuite al regime siriano.
Adunque: Bashaar al-Assad, seguendo l’esempio del padre, può essersi dimostrato un dittatore sanguinario nel reprimere la ribellione senza curarsi di decine di migliaia di vittime civili, ma non è un pazzo incline al suicidio: tra marzo e luglio riconquista il controllo su quattro quinti del territorio nazionale ed è certo che la vittoria sui ribelli sia imminente. E’ anche consapevole del monito sulla linea rossa da non superare con l’impiego di armi chimiche rivoltogli un anno fa dal Presidente USA. E cosa fa? Con una superiorità in mezzi corazzati, aerei, artiglieria e truppe ben addestrate, decide di sparare proiettili di gas nervino contro un sobborgo di Damasco ancora in mano ad un gruppo di ribelli a quattordici chilometri dall’albergo che ospita gli osservatori dell’ONU. In altri termini provoca deliberatamente l’intervento militare della superpotenza: mondiale. E cioè, nel vernacolo napoletano, “se n’è gghiuto e’capa”. Ipotesi questa altamente improbabile.
Resta da vedere cosa accadrà tra due o tre settimane. Non disponiamo di una sfera di cristallo, ma per aver seguito come giornalista gran parte delle guerre degli Stati Uniti nel mondo degli ultimi decenni possiamo contenere, ma non eliminare del tutto il nostro pessimismo: Obama “painted himself in a corner”, si è messo da solo con le spalle al muro, ne va del suo prestigio e di quello del Grande Impero d’Occidente soprattutto per quanto riguarda i futuri interventi militari in Medio Oriente o altrove. Quindi darà il via – un incidente si trova sempre – ad un’ammazzatina in Siria, limitata nei mezzi, nella durata e senza truppe di terra. Forse più limitata di quanto originariamente programmato, cento invece di duecento missili Cruise in una sola salve di poche ore.
Da premio Nobel per la pace seguirà un suo nuovo manuale di più moderate regole di ingaggio in materia di bagni di sangue.
Lucio Manisco

Fonte

È un duello maleodorante

È Obama il vero nemico di Murdoch.
Solo mettendo a tacere la tv statunitense Fox può sperare di vincere le prossime elezioni.
Intercettazioni-pretesto per una battaglia transatlantica

di Piero Laporta per ItaliaOggi

Sean Hoare, il reporter di News of the World che svelò le intercettazioni illegali del tabloid di Rupert Murdoch, è morto in circostanze sospette.
Hoare accusò Andy Coulson, ex direttore di News of the World, di avere ordinato le intercettazioni. In una vicenda densa di singolarità, è rilevante che Coulson sia divenuto direttore della comunicazione del primo ministro britannico David Cameron.
Sean Hoare è morto alla vigilia dell’audizione in parlamento di David Cameron, di Rupert Murdoch, del figlio James e di Rebekah Brooks, ex amministratore delegato di News International, arrestata e rilasciata su cauzione.
Secondo Scotland Yard, Hoare è morto per l’alcol e le droghe di cui faceva largo uso. Sir Paul Stephenson numero uno di Scotland Yard era già stato costretto alle dimissioni. Subito dopo è toccato al suo vice, John Yates, a causa dell’assunzione di Neil Wallis, vice di Andy Coulson, «uomo immagine» della Met Police.
Murdoch ha chiuso News of the World dopo 168 anni, facendo cadere accordi miliardari.
Fra morti sospette, arresti e dimissioni, il caravanserraglio della stampa internazionale fa passare lo scandalo come intreccio di piccoli interessi, assunzioni compiacenti, vacanze prepagate e cenoni sontuosi, un bunga bunga dell’information system.
È così? In queste ore, come si conviene in una guerra, quando il nemico è sufficientemente ammorbidito dalle artiglierie, partono all’attacco le fanterie dal cuore dello schieramento nemico.
Il New York Times è all’offensiva contro Murdoch.
NYT è il più accanito sostenitore di Hussein Barach Obama, presidente degli Stati Uniti, a sua volta bersaglio preferito di Fox, l’emittente televisiva di Murdoch.
Risponde il Wall Street Journal, quotidiano di Murdoch, ricordando a NYT di avere difeso Julian Assange. gola profonda di Wikileaks.
In effetti è singolare che un giornale obamiano come NYT difenda Assange, apparentemente imbarazzante per la Casa Bianca, a meno che, come osservò ItaliaOggi dal primo istante, Assange e il Dipartimento di Stato non siano sulla stessa sponda.
È un duello maleodorante a colpi di ricatti incrociati. Qual è l’obiettivo strategico?
Il riposizionamento dell’informazione internazionale, quella che conta, è indispensabile perché regga la ricandidatura di Obama alle prossime presidenziali. L’addomesticamento del repubblicano Murdoch, cioé di Fox, la tv più accanita contro Obama, è parte del pacchetto delle nuove relazioni fra Washington e Londra.
Solo gli ingenui, e i maggiori giornali italiani si direbbero tali, possono supporre che l’establishment inglese, rigorosamente alimentato per cooptazione dall’alto, consentì a propria insaputa le intercettazioni del gruppo Murdoch, grazie alla dabbenaggine d’un paio di funzionari di Scotland Yard.
Intercettazioni di quello spessore e di quel volume esigono la compartecipazione di soggetti istituzionali, non solo Scotland Yard, senza i quali e contro i quali (è la stessa cosa) è impossibile operare con satelliti, parabole, server e e-mail infettanti (le stesse guarda caso intervenute nel caso Bisignani).
Una centrale londinese di ricatti internazionali è palese almeno dai tempi del «suicidio» (diagnosticato da Scotland Yard) di Roberto Calvi o del gran ricevimento sul Britannia della crema della classe dirigente italiana, il 2 giugno 1992, festa della Repubblica, una settimana dopo Capaci; puro stile inglese: allusione, ironia e ferocia. Fra i convitati italiani forse solo Gabriele Cagliari si sottrasse alle blandizie inglesi. Fu trovato morto, suicida ovviamente, nella cella di san Vittore. Più fortunato Sean Hoare, morto nella sua casa a Watford a nord di Londra, sotto l’occhio vigile di Scotland Yard.