La strada per Mosca passa da Kiev

Il testo seguente fu pubblicato originariamente quale appendice del libro di Mahdi Darius Nazemroaya intitolato “La globalizzazione della NATO. Guerre imperialiste e colonizzazioni armate”, edito da Arianna Editrice nel 2014, alla cui traduzione collaborammo.
Ringraziando l’editore per la gentile autorizzazione, riteniamo utile riproporlo all’attenzione dei nostri lettori.

La presa del potere a Kiev dell’opposizione è un colpo di Stato eseguito con la forza, che ignora almeno la metà della popolazione ucraina. Eppure, non lo si saprebbe ascoltando i media e le reti come CNN o Fox News, o leggendo i titoli di Reuters e della British Broadcasting Corporation (BBC). Gli eventi a Kiev vengono ingannevolmente presentati da questi media e dai cosiddetti governi “occidentali” che li supportano, direttamente o indirettamente, come il trionfo del potere del popolo e della democrazia in Ucraina.
L’ipocrisia assoluta è all’opera. Continua a leggere

Il “Dio” dell’unipolarismo

Non vi è lotta interna alla gerarchia statunitense. L’unica disputa è quella sulle modalità attraverso le quali ridare slancio a quella progettualità geopolitica di egemonico dominio globale che la “Provvidenza” ha garantito agli Stati Uniti. E tale “Provvidenza” altro non è che uno degli attributi di quel Dio “esclusivista” che ha occhi e cuore solo per il “popolo” che con Lui ha stretto un patto. Le forme religiose e culturali “altre” meritano la distruzione in quanto non si conformano ai suoi dettami e voleri e rifiutano di assoggettarsi al (Suo) dominio tramite il popolo che (Lui) ha scelto. Questo è il “Dio” dell’unipolarismo.
Daniele Perra

Fonte

L’impero nascosto

“Gli Stati Uniti non sono, oggi, un impero simile ai precedenti storici, da quello romano a quello britannico. E quando gli si sono avvicinati hanno comunque seguito modelli acquisitivi ed espansionistici diversi, mostra Immerwahr. Di quello britannico, però, hanno adottato la giustificazione razziale, sposandola con quella Provvidenziale. A fine Ottocento, ne davano testimonianza le parole dello storico e senatore Albert Beveridge, per il quale era stato Dio stesso a gettare “su questo suolo il seme di un popolo forte… una razza conquistatrice… Un popolo imperiale per virtù della sua forza, per diritto delle sue istituzioni, per autorità dei suoi disegni ispirati dal cielo, un popolo che dona la libertà, che non vuole tenersela per sé”. Era il 1898, l’anno in cui gli Stati Uniti annettevano le Hawaii e sconfiggevano la Spagna a Cuba e a Manila, prendendole le Filippine e Guam, Puerto Rico e le Virgin Islands. Subito dopo si sarebbero presi anche la loro parte dell’arcipelago di Samoa. Oceano Pacifico e Caraibi.
È da lì che inizia davvero il libro di Immerwahr ed emerge la sua rilevanza.
(…) Il libro tratta più estesamente la vicenda delle Filippine. Caso più importante e controverso degli altri sia per la loro importanza economica, sia per la densità della loro popolazione, sia per il succedersi dei drammatici passaggi di mano tra Spagna, Stati Uniti, Giappone e di nuovo Stati Uniti nel corso del primo Novecento. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la conquista giapponese e i bombardamenti statunitensi, tra il 20 e 25 per cento degli edifici risultò distrutto o danneggiato e le vittime furono più di 1,6 milioni. Sebbene la guerra nelle Filippine sia stata “di gran lunga l’evento più distruttivo mai avvenuto sul territorio statunitense”, essa compare raramente nei testi di storia, conclude Immerwahr. Manila era stata anche, però, oggetto di ripetute promesse di indipendenza, prima della guerra. E avendo i Giapponesi concesso l’indipendenza durante la loro occupazione, gli Stati Uniti non potevano fare marcia indietro. Le Filippine divennero indipendenti nel 1946.
Prese forma allora, grazie all’egemonia militare, economica e politica acquisita dagli Stati Uniti con la guerra (e grazie alla Guerra Fredda), la struttura finale, attuale, dell’impero. Immerwahr lo chiama “impero puntillista”: non macchie di colore – come il rosso britannico sulle carte geografiche – distribuite su tutto il globo e collegate tra loro da un’unica rete di cavi per le comunicazioni interimperiali, ma una rete di punti sparpagliati nei luoghi strategici e sempre più collegati tra loro via etere. Durante la guerra, gli Stati Uniti “possedevano la cifra sconvolgente di trentamila impianti su duemila basi oltremare”. Dopo, se da una parte i movimenti anti-imperialisti impedirono a chiunque anche solo di immaginare la possibilità di acquisire nuove colonie, dall’altra, fu proprio quella presenza diffusa a suggerire i nuovi modi per “proiettare potere in tutto il pianeta”. Non nuovi “possedimenti”, dunque, ma egemonia economico-militare (e, non trascurabile, linguistico-culturale), accordi e trattati, basi militari in territori propri oppure in nazioni ospitanti, con estensioni, autonomie ed extraterritorialità diseguali. E certo, sempre, anche guerra; anch’essa però combattuta in modi diversi dal passato.
Le basi in casa altrui possono essere un problema. Tre esempi. Non lo costituisce la più nota, Guantanamo, nonostante sia da oltre cent’anni una enclave ritagliata per contratto sulla costa di una Cuba nel frattempo uscita dall’orbita statunitense. Differenti invece sono i casi della base di Okinawa, dove i militari statunitensi hanno suscitato nel corso dei decenni tensioni sempre più forti con la popolazione locale e con il Giappone, e delle impreviste conseguenze del mantenimento delle basi in Arabia Saudita dopo la fine della guerra irachena del 1990-91. Come è noto, la presenza militare statunitense è stata più volte indicata come prima responsabile dell’organizzazione di al-Qaida e dei vendicativi attentati del settembre 2001 negli Stati Uniti. E delle guerre che l’impero ha combattuto in Asia dopo il 2001.
“Prigioni straniere, zone recintate, basi nascoste, isole-colonie, stazioni GPS, attacchi mirati, reti, aerei e droni: sono questi”, scrive Immerwahr, “i luoghi e gli strumenti della guerra al terrore ancora in corso. Questa è la forma attuale del potere. Questo è il mondo creato dagli Stati Uniti”. I possedimenti oltremare, siano esse le sperdute isolette del Pacifico o le basi possedute o affittate in Paesi terzi, sono essenziali per l’esistenza dell’impero; sono, per così dire, l’assistente non dichiarato che siede accanto ai politici statunitensi quando discutono, minacciano, trattano con i loro simili. Gran Bretagna e Francia, riassume Immerwahr, hanno complessivamente tredici basi all’estero; la Russia ne ha nove e altri Paesi ne hanno una: sono una trentina le basi non appartenenti agli Stati Uniti. Invece gli Stati Uniti, oggi, “ne possiedono circa ottocento, e ci sono accordi che consentono loro l’accesso a ulteriori zone straniere. Quelli che si rifiutano di farlo ne sono comunque circondati. I Grandi Stati Uniti, in altre parole, sono i vicini di casa di tutti”. Molti Statunitensi non lo sanno e tanti, tra i “vicini”, neppure. In condizioni normali l’impero si mantiene sotto traccia, nel logo non compare.”

Da Stati Uniti: l’impero nascosto, di Bruno Cartosio.

Oltre la sudditanza psicologica

La dismisura, il gigantismo della tecnica che sovrasta e schiaccia la natura, la violenza predatoria, sono i fondamenti della società nordamericana. Dunque, non dovrebbero affatto sorprendere i metodi utilizzati dalle forze di polizia per garantire un ordine che si fonda sul monopolio dell’uso della violenza. Non dovrebbe neanche sorprendere il sistema del “due pesi due misure” con il quale i mezzi di informazione ed i vertici politici dell’“Occidente” a guida nordamericana si rapportano alle manifestazioni di protesta negli Stati Uniti o a quelle di Hong Kong, così come in qualsiasi altro Paese “non allineato”.
Uno degli effetti indubbiamente più deleteri degli oltre sette decenni di occupazione militare dell’Europa da parte di Washington è senza ombra di dubbio quello status mentale che porta a considerare ciò che avviene nel centro pseudoimperiale come qualcosa di determinante anche per la sua periferia. La sudditanza psicologica nei confronti degli Stati Uniti è arrivata ad un punto tale da scatenare vere e proprie tifoserie che sostengono le parti opposte nello spettacolo elettorale della democrazia americana, nella speranza che la vittoria dell’una o dell’altra possa per lo meno garantire un qualche miglioramento nella comunque ben accetta condizione di sottoposto.
Tale condizione ha subito un forte processo di estremizzazione nel corso delle elezioni presidenziali del 2016, che hanno portato alla vittoria del magnate Donald J. Trump, arrivata comunque in un momento di declino per la potenza talassocratica.
In questo contesto non si vuole in alcun caso riportare l’ormai stucchevole spettacolarizzazione propagandistica della lotta tra il Presidente ed il cosiddetto “deep state”. Chiunque abbia un minimo di familiarità con i meccanismi di potere nordamericani sa perfettamente che esiste un complesso industriale-politico-militare che persegue delle finalità geopolitiche e si muove in determinate direzioni, a prescindere da chi stia al vertice dell’impianto. Lo stesso processo di privatizzazione del Pentagono ha creato un sistema di contrattazione militare privata che si nutre di conflitto, ricavando da questo immani profitti. Basti pensare che, in piena pandemia, Washington ha votato contro una risoluzione ONU per il congelamento dei conflitti e delle sanzioni.
In questo senso l’attuale costruzione di una nuova retorica bipolare (in cui la Cina è presentata come un nuovo impero del male), oltre a garantire a Washington quel ruolo di guida democratica del “mondo libero” che gli USA non potrebbero permettersi di assumere in una condizione di multipolarità, serve essenzialmente a mantenere tale sistema in costante tensione.
Viene spesso enfatizzato il fatto che l’amministrazione Trump non ha scatenato alcun nuovo conflitto. Questa affermazione non trova alcun riscontro nella realtà geopolitica. In primo luogo, è un dato di fatto che le “guerre commerciali” sono guerre a tutti gli effetti e spesso rappresentano il preludio a più articolate azioni militari. In secondo luogo, ciò che ha impedito nuove azioni militari non è stata l’elezione di Trump, ma il rafforzamento dell’alleanza strategica tra Mosca e Pechino (fattore che aveva già spaventato la precedente amministrazione), la quale ha da subito lasciato intendere le sue posizioni, ad esempio, nel caso venezuelano e in quello iraniano. Lo stesso trumpismo, tra l’altro, non è affatto estraneo all’istinto eccezionalista che vorrebbe modellare il mondo a immagine e somiglianza degli USA. Si pensi, a questo proposito, al progetto di matrice bannoniana della New Federal China: ovvero l’idea di fare della Cina, liberata dal governo del PCC, una sorta di nuova CSI (la Comunità di Stati Indipendenti che soppiantò l’URSS dopo il suo crollo).
Quella che è stata definita come violenza predatoria (il saccheggio delle risorse petrolifere in Siria, ad esempio) è, di fatto, ciò che continua a garantire agli Stati Uniti una forza egemonica sufficiente per mantenere il dominio coloniale su un’Europa che ha rinunciato da tempo tanto alla volontà quanto alla decisione. Aspetti che hanno invece caratterizzato la sua tradizione politica prima del totale asservimento all’“Occidente”.
Ora, se l’Europa, in uno slancio di ritrovata autostima, volesse provare a riconquistare la propria sovranità, il primo passo da compiere sarebbe necessariamente l’identificazione del proprio nemico esistenziale e geopolitico. Questo nemico è l’America.”

Da Il nemico è l’America, di Daniele Perra.

L’ideologia yankee applicata al resto del mondo


“Vi è una coincidenza sorprendente tra la promozione della democrazia occidentale e il massacro di massa che ne è la sua applicazione pratica. Lo scenario è sempre lo stesso: si inizia con la dichiarazione dei diritti umani per finire con i B52. Ora questo trofeo della politica estera degli Stati Uniti – e dei loro alleati – è una diretta conseguenza del loro liberalismo. Questo aspetto della storia delle idee è poco conosciuto, ma la dottrina liberale ha perfettamente assimilato l’idea che per garantire la libertà di alcuni, sia necessario garantire la sottomissione di altri. Il padre fondatore degli Stati Uniti, un liberale come Benjamin Franklin, ad esempio, si oppose all’installazione di reti fognarie nei quartieri poveri, perché rischiava, migliorandone le condizioni di vita, di rendere i lavoratori meno cooperativi. In breve, dobbiamo affamare i poveri se vogliamo sottoporli e dobbiamo sottometterli, se vogliamo farli lavorare per i ricchi. A livello internazionale il potere economico dominante applica esattamente la stessa politica: l’embargo che elimina i deboli costringe i sopravvissuti, in un modo o nell’altro, a servire i loro nuovi padroni. Altrimenti, ci sono ancora i B52 e i missili da crociera.
Non è un caso che la democrazia americana, il modello che la Coca-Cola ha diffuso a tutte le famiglie del villaggio globale, sia stata fondata da schiavi e genocidi. C’erano 9 milioni di amerindi nel Nord America nel 1800. Un secolo dopo, erano 300.000. Come disse Alexis de Tocqueville “La Democrazia in America” è arrivata con le sue coperte avvelenate e le mitragliatrici Gatling. I selvaggi piumati del Nuovo Mondo prefiguravano i bambini iracheni nel ruolo di questa umanità in soprannumero di cui si sarebbero liberati, senza rimorsi, se le circostanze lo avessero richiesto. Così, da un secolo all’altro, gli Americani hanno trasposto il loro modello endogeno su scala mondiale. Nel 1946, il teorico e apostolo della Guerra Fredda del contenimento anticomunista George Kennan, scrisse ai dirigenti del suo Paese che il loro compito secolare sarebbe stato quello di perpetuare l’enorme privilegio concesso dalle fortune della storia negli Stati Uniti d’America: possedere il 50% della ricchezza per solo il 6% della popolazione mondiale. Le altre nazioni saranno gelose, vorranno una fetta più grande della torta e bisognerà impedire che ciò accada. In breve, la “nazione eccezionale” non intende condividere i benefici.
Una caratteristica importante dello spirito americano ha favorito questa trasposizione della “democrazia americana” in tutto il mondo. È la convinzione dell’elezione divina, l’identificazione con il Nuovo Israele, in breve il mito del “destino manifesto”. Tutto ciò che viene dalla nazione scelta da Dio appartiene di nuovo al campo del Bene, incluse le bombe incendiarie. Questa mitologia è la potente forza della buona coscienza yankee, quella che vetrifica intere popolazioni senza il minimo problema di coscienza, come il generale Curtis Le May, capo dell’aviazione americana, che vanta di aver fatto alla griglia col napalm il 20% della popolazione nordcoreana. Gli Stati Uniti hanno realizzato una congiunzione inedita tra una potenza materiale senza precedenti e una religione etnica ispirata al Vecchio Testamento. Ma questo potere è stato surclassato nel 2014 quando il PIL cinese, in parità di potere d’acquisto, ha superato quello degli Stati Uniti. E non è sicuro che l’Antico Testamento sia sufficiente a perpetuare un dominio che si sgretola inesorabilmente.”

Da Democrazia genocida, di Bruno Guigue.

Noi e gli altri

coca cola

Come l’Occidente ha rappresentato gli altri mondi

Fin dalle sue origini, la storia delle relazioni degli Stati Uniti con gli altri popoli fu caratterizzata dalla volontà di dominio e dal disprezzo dell’altro. La prima cultura con cui al principio si incontrarono o, meglio, si scontrarono fu quella degli Uomini Rossi.
Era questo uno dei popoli più nobili che mai siano esistiti sulla faccia della terra: viveva in armonia con la natura, rispettava ogni creatura vivente e credeva nella sacralità della Terra. Un modello di vita e di pensiero agli antipodi del nostro. Forse i pionieri non lo capirono. Ma è più probabile che non gli interessasse: erano animati dall’arroganza e dalla cupidigia, assetati dalla brama di conquista e di possesso.
La conquista del West fu rappresentata come la lotta dei civili uomini bianchi contro i selvaggi uomini rossi. La civiltà contro il mondo selvaggio. Già allora fu la lotta del Bene contro il Male e il selvaggio uomo rosso veniva rappresentato come spietato e violento. Da questo scontro, il mondo primitivo dei selvaggi non poteva non uscirne sconfitto. Il risultato fu il genocidio di un popolo meraviglioso.
Agli inizi del Novecento, dopo una lunga serie di guerre, gli Stati Uniti si affacciavano alla ribalta della storia come nuova potenza mondiale. Ma fu la seconda guerra mondiale ad avere un ruolo decisivo per gli eventi drammatici che stiamo oggi vivendo, perché fu allora che nacque il mito di fondazione dell’uomo occidentale. Fu il mito che servì a giustificare tutte le guerre successive perché fece degli americani i paladini della libertà e di ogni guerra una guerra di liberazione. Nella titanica lotta del Bene contro il Male, noi siamo sempre stati dalla parte giusta, l’altro sempre dalla parte sbagliata. Noi, gli umani, gli altri, i non umani. Gore Vidal, nel suo libro Le menzogne dell’impero ci racconta di come venivano rappresentati i giapponesi ai soldati americani: una razza non umana, che ha un’attrazione verso il suicidio, una razza quasi demoniaca, con quegli occhi a mandorla che impediscono di ben utilizzare l’aviazione moderna.
Dopo la seconda guerra mondiale, quando ormai il Bene aveva trionfato sul Male, ecco che un nuovo mostro comparve sul palcoscenico della storia: era l’Unione Sovietica. Le guerre continuarono. Corea, Vietnam, Guatemala, Nicaragua, e tante altre. Milioni di civili inermi uccisi, villaggi di contadini bruciati, squadroni della morte e torture, in tutti gli angoli del pianeta.
Tutto continuò ad essere giustificato dalla rappresentazione demoniaca del nemico. Il Mondo Libero lottava per contenere l’Impero del Male.
Quando l’Impero del Male crollò, qualcuno si illuse che il mondo sarebbe vissuto finalmente in pace. Ma così non fu.
Uno strano incantesimo aveva mutato colui che aveva combattuto il Male.
Ѐ l’11 Settembre 2001: il nuovo spartiacque della storia. La più grande superpotenza planetaria viene attaccata, per la prima volta, sul suo territorio. Il nemico viene immediatamente identificato: è Osama bin Laden, il vecchio amico. Bush dichiara la guerra infinita al terrorismo. Ѐ nato un nuovo mostro. Si nasconde nelle impervie montagne dell’Afghanistan e il destino di quel Paese è subito segnato. Interi villaggi di contadini vengono rasi al suolo, centinaia di prigionieri massacrati e torturati.
Oggi, dopo tredici anni di guerra e la fine di Osama bin Laden, il Paese più ricco e potente del mondo è ancora là, a bombardare il Paese più povero e disperato della Terra. Una guerra di un nemico invisibile, una guerra di macchine telecomandate contro uomini inermi. Una sproporzione gigantesca. Oggi l’Afghanistan è un cumulo di rovine e quel nobile popolo di guerrieri vive indicibili sofferenze. Ma le televisioni e i giornali, avvitati sugli interessi occidentali, tacciono o ripetono formule retoriche.
Dal 2001 l’Occidente non ha smesso più di attaccare e devastare i Paesi islamici. La guerra infinita proclamata da Bush è tuttora in atto. E non se ne intravede nemmeno una fine lontana.
La primavera del 2003 inizia con l’attacco all’Irak. Una nuova minaccia incombe sul mondo: le armi di distruzione di massa di Saddam Hussein. Viene ordito l’enorme inganno, trasmesso in diretta mondiale. Parte “Colpisci e terrorizza”. Baghdad è in fiamme. Il 1 maggio, Bush dichiara: “Missione compiuta”.
Le armi non ci sono. Ma non importa. C’è un dittatore da eliminare. Inizia l’opera di demonizzazione, di riduzione dell’umano a non umano. A cominciare dal linguaggio. Parte la caccia. Sì, la caccia, perché il nemico è una bestia. Anzi, la Bestia. E le bestie non abitano in dimore umane, ma in tane, in covi. Quindi si parla di stanare, scovare.
E quella Bestia verrà mostrata in pubblico, sporca, pidocchiosa, vinta, di fronte al Teatro del Mondo.
Qualcuno non ci avrà forse visto l’umiliazione dell’uomo arabo?
L’umiliazione raggiunse il livello massimo con Abu Ghraib. Non ho memoria di una cosa peggiore: lì si è toccato il fondo dell’umano degrado, dell’orrore e del disprezzo. Quelle immagini hanno cambiato per sempre il mio pensiero sul mondo occidentale: quel mondo che celebra la giornata della memoria e seppellisce nelle sabbie dell’oblio e dell’indifferenza un orrore così grande. Da allora, la “giornata della memoria” l’ho ribattezzata la “giornata dell’ipocrisia”.
L’Islam fu una splendida civiltà, che raggiunse le più alte vette della scienza, delle lettere e della filosofia. Certo, per affermarsi compì anche degli eccidi, come il Cristianesimo, anzi, molto meno. Come è possibile, oggi, assistere impotenti all’umiliazione di una civiltà, un tempo così grande, che si vede umiliata e offesa dall’arroganza dell’Occidente?
Ho visitato molti Paesi islamici, parlo la lingua degli arabi e ho conosciuto personalmente tanti musulmani. Ho notato più volte che all’inizio la gente dice quel che un interlocutore occidentale vuol sentir dire, sui terroristi, sui dittatori, sulla democrazia. Ma quando ti conosce meglio e sente che c’è un interesse sincero per il loro mondo, allora si apre e ti trovi davanti tutto un altro mondo.
Un giorno, un iracheno mi disse: “Sono sempre stato un laico e odiavo i partiti religiosi, ma dopo le atrocità americane penso che non ci sia alternativa alla gihad”.
Eppure, dietro alla retorica, pare riconoscerlo anche il governo italiano che, non appena invia altre armi in Irak, eleva l’allerta terrorismo. Forse lo sa, che quelle armi non potranno portare che altra rabbia, altro dolore, altra vendetta.
Ma l’Occidente è prigioniero delle sue sole ragioni. Quelle degli altri non esistono mai.
Marcella Guidoni

La debacle dell’unipolarismo

526_ObameShhh

“Il retrogusto lasciato da questo 11/9, con la lettera di Putin come elemento rivelatore simbolico, è un dato che informa sul miopismo dell’elite, aggrappata con forza al “secolo XX”, ai fasti effimeri della globalizzazione, a cui non è ancora “pervenuto il multipolarismo”. Contrapposti alla sensazione di sollievo diffusa alla base quasi come uno “scampato pericolo”. Diffondere il grido di “Annibale alle porte” è un fragile scudo difensivo, perchè non è il trionfo di Putin. E’ peggio. E’ la debacle di chi ha centralizzato tutto il potere nel Pentagono e Wall Street, minimizzando la democrazia in casa e la convivenza pacifica all’estero.
Analogie da brivido con il periodo agonico dell’URSS, con ricambi vertiginosi e frequenti dei vertici militari, ricorso a leggi speciali e vessatorie, e protagonismo smisurato di troppe polizie politiche segrete. Cominciò tutto quell’11/9 e le Torri: nelle Americhe molti lo identificaro come un golpe, e non si è più fermato. Fino a trattare capi di stato, governi terzi, sedi di organismi internazionali, ambasciate e compagnie concorrenti straniere alla stregua delle discriminate minoranze interne. In nome di un “antiterrorismo” divenuto un grimaldello passepartout. No, non è solo il crepuscolo d’un presidente o dell’occidente.
E’ l’appannato processo decisionale degli Stati Uniti approdato visibilmente all’egemonismo relativo perchè scricchiola il sistema liberista, ormai privo dell’aura del progresso inarrestabile e obbligatorio. Il ritorno alle origini ataviche anglosax, cioè all’arrembaggio della filibusta e alle ardite gesta corsare, disvela e svaluta l’espansionismo globalista come un vuoto messianismo. Gli abiti di scena de couturier liberista, non nascondono più le zanne del nichilismo economico. Inconciliabile con le maggioranze sociali, con le nazioni e i popoli, con l’umanesimo e la tradizione.”

Da USA/11-9: crisi della struttura reale del potere, di Tito Pulsinelli.

Vladimir Putin e l’eccezionalismo americano

vladimir“E’ estremamente pericoloso incoraggiare le persone a vedersi come eccezionali, qualsiasi la motivazione. Ci sono Paesi grandi e piccoli, ricchi e poveri, quelli con lunghe tradizioni democratiche e quelli ancora alla ricerca della loro strada verso la democrazia. Anche le loro politiche differiscono.
Siamo tutti diversi, ma quando chiediamo la benedizione del Signore, non dobbiamo dimenticare che Dio ci ha creati uguali”.

Dall’editoriale di Vladimir Putin per il New York Times.
Riecheggia il discorso fatto a Monaco nel 2007…