
‘”Difendere Israele” diventa la scusa per intervenire militarmente, rovesciare governi, embargare intere popolazioni, depredarle delle loro risorse. Tutto ciò, nell’interesse dell’Angloamerica e del suo codazzo di traditori dell’interesse dei popoli d’Europa; popoli che nel Mediterraneo trovano il loro naturale ambiente per prosperare assieme ai loro vicini. L’Occidente americanocentrico, infatti, si serve dell’Entità Sionista come paravento per la sua politica nel mondo arabo e non solo, essendo Gerusalemme pressappoco all’incrocio di Europa, Asia e Africa, ovvero di quel “vecchio mondo” odiato dall’Angloamerica e che con la dottrina dello “scontro di civiltà” deve tenere diviso.
L’Entità Sionista, quindi, è l’avamposto del progetto occidentale, della “globalizzazione” e del “mondialismo”, poiché da una parte è il simbolo dell’innaturale ed ideologica “società multietnica” (contro quella naturale e pre-ideologica degli autoctoni palestinesi), dall’altra è il laboratorio ideologico della tendenza a stabilire un’unica morale mondiale, una sola giustizia mondiale ecc., poiché tutti, progressivamente, devono “riconoscere Israele”.
(…)
All’eroico popolo palestinese i popoli d’Europa dovrebbero guardare con ammirazione. Stanno lì a dimostrarci che nulla è impossibile e che, anche quando sembra tutto perduto, alla fine vince chi resta attaccato alla terra e al proprio modo di vita. Quel modo di vita insegna che resistere è giusto e sacrosanto, e non c’è menzogna mediatica che possa scalfire questa verità quando l’anima non è corrotta. Il problema degli italiani, degli europei, è stabilire se ancora hanno un’anima. Se la “civiltà” dell’Angloamerica non l’ha uccisa e il Sionismo non ha conquistato le menti e i cuori, sapranno riconoscere che i palestinesi stanno lottando anche per noi.’
Da Aggressione sionista a Gaza: una messa a punto su “Sionismo e Palestina”, del Coordinamento Progetto Eurasia (CPE).

“Nel mondo arabo e islamico la protesta si è fatta sentire a tutti i livelli, la Libia che si astiene all’ONU su una risoluzione di mediazione fra Hamas e Israele, le manifestazioni popolari in molte capitali del Medio Oriente, le dichiarazioni di Hezbollah in Libano su una possibile nuova guerra contro Israele, probabile deterrente contro la minaccia di Tel Aviv di continuare la mattanza con un intervento terrestre a Gaza.
In Italia invece, il pur encomiabile sforzo di alcune organizzazioni pro palestinesi ha prodotto una mobilitazione almeno per ora molto limitata. Molto limitata in rapporto non tanto a quelle del Vicino Oriente – fatto ovvio e scontato – quanto alla storia del movimento per la pace dalla svolta del secolo ad oggi, e in particolare a due date che ne hanno segnato positivamente l’avvio dopo l’11 settembre: quella della manifestazione pro palestinese che sfilò dal Circo Massimo a Piazza Navona nel febbraio o marzo 2002, 200.000 persone circa; e quella del 22 o 23 marzo del 2003, giorno dell’oceanico assemblamento di più di 1 milione di persone a San Giovanni in Roma, poche ore dopo l’attacco anglo-americano all’Iraq.
Da allora il movimento di solidarietà con i paesi e i popoli arabi minacciati dalle guerre imperialiste e sioniste, ha cominciato a declinare inesorabilmente e servono a ben poco i giudizi autoconsolatori del Forum Palestina e di Sergio Cararo sul presunto “successo” della mobilitazione alla Fiera del Libro di qualche mese fa. Altro che successo, anche quella manifestazione è stato il segnale di una crisi profonda, proprio in una fase in cui – dalla distruzione dell’Iraq baatista alla guerra genocida del Libano, al disumano embargo di Gaza – l’aggressività dello Stato d’Israele e del suo principale alleato in Occidente – gli Stati Uniti– si è fatta sentire con una violenza mai conosciuta prima d’ora.
Come mai l’arretramento? I motivi di ordine teorico sono articolabili in tre capitoli essenziali:
(…)
Gli esempi potrebbero continuare, ma ci fermiamo qui per concludere con una sola annotazione: che, cioè, sarebbe ora di riflettere che un antifascismo incapace di ragionare sugli eventi storici e che fa del negazionismo olocaustico un mostro orripilante, e della decontestualizzazione pansiana un crimine orribile anziché una riedizione monca di quanto già sostenuto da Pavone circa il carattere di guerra civile della guerra di liberazione italiana del 43-45; un laicismo a metà, che non vuole vedere gli orrori e gli effetti perversi del dogma olocaustico sulla propria libertà d’azione militante; e un marxismo che crede di restar tale e “rivoluzionario” depennando dall’agenda dei suoi alleati movimenti come Hezbollah e Hamas, o uno stato sovrano come l’Iran di Ahmedimejad: questi antifascismo, laicismo e marxismo, rischiano di essere alla fin fine solo tre forme di opportunismo politico, un imbellettamento dei condizionamenti che si è costretti a subire giorno dopo giorno forse a proprio vantaggio immediato (la sopravvivenza politica), ma sicuramente a danno dei palestinesi e di chi è sotto il tallone di ferro del sionismo in Medio Oriente e nel mondo. Come uscire dall’impasse non so proprio – la situazione attuale è stata costruita in lunghi anni – ma che parlare del problema sia il solo modo per far tornare il movimento di solidarietà con i palestinesi e con i popoli ai livelli di qualche anno fa, questo è per me certezza assoluta.
Da Il Vicino Oriente è lontano. E’ giusto tacere che Hamas è il legittimo rappresentante del popolo palestinese?, di Claudio Moffa.

Benefici elettorali del massacro
Gerusalemme 2 gennaio – La popolarità del leader del partito laburista e ministro della Difesa Ehud Barak sta risalendo vertiginosamente in Israele. E’ quanto emerge da un nuovo sondaggio pubblicato oggi, nel settimo giorno dell’offensiva sferrata dallo Stato ebraico contro Hamas a Gaza. L’operazione gode di un consenso molto vasto tra gli israeliani, con il 95% che la sostiene, l’80% dei quali senza riserve, spiega il sondaggio, apparso sul quotidiano Maariv. A poche settimane dalle elezioni anticipate previste per il 10 febbraio, il 44% degli intervistati dichiara di avere ”un’opinione più positiva” su Ehud Barak, contro il 48% che non ha cambiato opinione e il 2,5% che ha un’opinione più negativa. Il partito laburista (centro-sinistra), che era in caduta libera nei sondaggi, è accreditato dall’ultimo sondaggio di 16 deputati su 120 nella prossima Knesset (contro i 19 dell’attuale legislatura). Era sceso a una dozzina di rappresentanti nelle intenzioni di voto emerse dai sondaggi precedenti l’offensiva del 27 dicembre. Il Likud, principale formazione dell’opposizione di destra guidata dall’ex premier Benjamin Netanyahu è gomito a gomito con il partito Kadima (centro) del ministro degli Esteri Tzipi Livni, con 28 seggi, stando alle intenzioni di voto per le legislative del prossimo mese. Il partito di Netanyahu resta tuttavia in una posizione migliore per creare il prossimo governo, grazie all’appoggio dei partiti religiosi e dell’estrema destra, anche se tale coalizione non dispone di una maggioranza assoluta.
(ASCA-AFP)
Gerusalemme, 2 gennaio – L’offensiva nella Striscia di Gaza sta aumentando la popolarità del Partito laburista e di Kadima, a poco più di un mese dalle elezioni del 10 febbraio. In base a un sondaggio pubblicato su “Maariv”, se si votasse oggi i laburisti del ministro della Difesa israeliano, Ehud Barak, otterrebbero 16 seggi alla Knesset contro i sette di cui erano accreditati a novembre. Attualmente la formazione progressista ha 19 deputati sui 120 totali. Il 44% degli intervistati sostiene di avere ora un’opinione migliore di Barak. Risale anche il partito centrista Kadima guidato dal ministro degli Esteri, Tzipi Livni: nel sondaggio è appaiato con il blocco conservatore del Likud, con 28 seggi, mentre prima dell’offensiva era sempre indietro. Il 95% degli intervistati sostiene l’operazione Piombo fuso contro Hamas e l’80% è favorevole senza riserve ai bombardamenti.
(AGI)

Oslo, 5 gennaio – Gli sforzi compiuti dall’Unione Europea per porre fine agli attacchi a Gaza probabilmente non andranno a buon fine. Questa l’opinione di Jan Egeland, diplomatico norvegese che nel 1993 prese parte ai negoziati per gli accordi di pace a Oslo tra Israele e Palestina. ”Con tutto il rispetto per l’UE e la diplomazia mondiale, il blocco non ha influenza né su Israele né su Hamas”, ha detto Egeland, capo dell’Istituto norvegese per gli affari internazionali (Nupi). Il diplomatico ha anche definito il Quartetto per la pace in Medio Oriente ”fallito”, sottolineando il fatto che ”sono stati persi dieci anni durante i quali non è stato fatto niente” per creare una pace duratura nella regione. Secondo Egeland molto importante invece é l’influenza USA su Israele. ”La questione é nelle mani degli Stati Uniti”, ha detto. ”Anche Egitto e Iran hanno un ruolo importante da svolgere ma il resto del mondo è ultimo nella lista”, ha aggiunto il diplomatico.
(ASCA-AFP)
Caracas, 5 gennaio – Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha condannato oggi quello che ha definito il «genocidio» che Israele sta compiendo nella Striscia di Gaza, accusando le autorità dello Stato ebraico di essere «un governo assassino» e il «braccio esecutore» della politica degli Stati Uniti. «C’è una crisi umanitaria terribile, causata dall’invasione israeliana della Striscia di Gaza, ed è triste vedere come Israele si presta a questo gioco e continua ad agire come il braccio esecutore dell’impero yankee», ha detto Chavez durante una manifestazione politica a Caracas. Il presidente venezuelano ha aggiunto che «bisogna denunciare il governo di Israele come un governo assassino, un governo genocida e il mondo dovrebbe essere in piedi, a pronunciarsi per esigere, come fa il Venezuela, che cessi l’invasione». Dopo aver espresso la sua solidarietà al popolo palestinese, Chavez ha detto che il suo governo è in contatto con vari Paesi del Medio Oriente ed organizzazioni umanitarie per contribuire all’assistenza delle popolazioni di Gaza. «Stiamo facendo tutto il possibile, ma questo è un massacro, con bombardamenti ogni 15 minuti e ora l’invasione terrestre, e tutto ciò è appoggiato e promosso dal governo statunitense, un governo al quale restano solo pochi giorni di vita», ha concluso il presidente venezuelano.
(ANSA)

Gerusalemme, 8 gennaio – Mentre nella Striscia di Gaza prosegue l’offensiva in corso ormai da tredici giorni consecutivi, in mattinata le artiglierie israeliane hanno immediatamente risposto al lancio di razzi da oltre frontiera avvenuto poco prima, bombardando il territorio libanese dal quale erano piombati verso l’alba gli ordigni, da tre a cinque, abbattutisi su tre diverse località della Galilea con il conseguente ferimento di cinque persone, nessuna delle quali peraltro in gravi condizioni. Il contrattacco è stato annunciato da una portavoce dell’Esercito dello Stato ebraico, spiegando che sono state sparate cinque salve “direttamente e specificamente in direzione dei punti di partenza dei razzi”, ma senza precisare il tipo di proietti impiegati per la rappresaglia. L’area al confine tra i due Paesi è la stessa che fu teatro della guerra-lampo dell’agosto 2006 tra le forze israeliane e le milizie sciite libanesi di Hezbollah; l’ultimo bombardamento con razzi dal Libano meridionale su Israele risaliva invece al giugno dell’anno scorso, ed era stato effettuato da estremisti palestinesi. L’odierno scambio di colpi da ambo le parti è stato confermato anche da fonti delle forze di sicurezza di Beirut.
(AGI)
Ma…
Beirut, 8 gennaio – Il partito politico sciita Hezbollah ha messo in chiaro al governo libanese di non essere coinvolto nel lancio di razzi dal Libano verso il nord di Israele. Lo ha riportato il ministro dell’Informazione Tarek Mitri. ”Hezbollah ci ha assicurato del fatto che intende impegnarsi per la stabilità del Paese, nel rispetto della risoluzione 1701”, ha detto Mitri riferendosi alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ha portato alla fine della devastante guerra del 2006 tra Israele e Hezbollah. ”Ciò è un eufemismo per affermare che non sono coinvolti nell’attacco”, ha continuato il ministro.
(ASCA-AFP)
Gerusalemme, 8 gennaio – Il governo israeliano ritiene che dell’attacco con razzi avvento in mattinata sulla Galilea siano responsabili estremisti palestinesi con basi nel Libano meridionale, e non le milizie sciite locali di Hezbollah: lo ha dichiarato all’emittente televisiva ‘Channel 2’ il ministro per gli Affari dei Pensionati, Rafi Eitan, già alto ufficiale del Mossad, i servizi segreti. “La responsabilità è interamente del governo libanese”, ha peraltro sottolineato. “Credo”, ha poi osservato Eitan, “che si sia trattato di episodi isolati”; e comunque, ha aggiunto, “ce l’aspettavamo”.
(AGI)

Tornando a noi, si presti attenzione al discorso del ministro degli esteri israeliano Tzipi Livni al simposio NATO-Israele dell’ottobre 2007 ed al commento dell’allora Segretario Generale Aggiunto della NATO Claudio Bisogniero (“Israel occupies a special place”).
Sono le premesse del Programma Individuale di Cooperazione fra la NATO ed Israele, sottoscritto lo scorso dicembre.
Nel frattempo, da Stoccarda un portavoce dell’EUCOM ci informa che circa un centinaio di soldati, aviatori e marines appartenenti al comando europeo dell’esercito statunitense – l’EUCOM appunto – sono attualmente in Israele per l’installazione di un nuovo sistema radar. Per quanto la base aerea sia vicina alla zona del conflitto, essi non sono stati oggetto di alcun attacco da parte palestinese.
Il governo israeliano aveva in passato richiesto agli USA un tale sistema per difendersi da un possibile attacco missilistico dall’Iran. Una volta pienamente operativo, esso integrerà Israele nella rete antimissile globale USA pur rimanendo formalmente di proprietà statunitense. “Siamo impegnati nei confronti degli israeliani, per la difesa di Israele” ha specificato Geoff Morrell, addetto stampa del Pentagono.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...