Il messaggio oscuro del nuovo Guerre Stellari: i super-ricchi contro tutti gli altri

12356755_970302873015848_8776765309657867085_o

‘Guerre Stellari’ è una semplice storia del bene contro il male, la luce contro le tenebre, e la libertà contro la tirannia. In altre parole, è la storia della lotta dell’America per preservare la democrazia e la civiltà in un mondo afflitto dal male e dai ‘malfattori’.

Film e propaganda politica hanno a lungo camminato mano nella mano. Infatti, se mai un medium era adatto alla propaganda è il medium del cinema. E se mai ad un’industria potrebbe essere attribuita la creazione di una realtà alternativa in modo così pervasivo da riuscire a convincere generazioni di Americani e di altri in tutto il mondo che l’alto è basso, il nero è bianco e la sinistra è destra, quella industria è Hollywood.
George Lucas, il creatore della saga di Guerre Stellari, che, includendo questa ultima puntata, ha sfornato sette film da quando l’originale è apparso nel 1977, è (insieme a Steven Spielberg) un figlio della reazione alla contro-cultura americana degli anni Sessanta e Settanta.
Sebbene siano entrambe frutto degli anni Sessanta – un decennio in cui la cultura e le arti, in particolare il cinema, sono state nella prima linea di resistenza al complesso militare-industriale degli Stati Uniti – Lucas e Spielberg sono giunti alla ribalta a metà degli anni ’70 con film i quali piuttosto che mettere in discussione il ceto dirigente, invece abbracciavano il suo ruolo sia come protettore del popolo americano che come arbitro della morale della nazione. Continua a leggere

Di fronte a una pressione congiunta

bin_laden_brzezinski

Nell’immagine qui sopra lo vedete in compagnia dell’allora amico Osama (Bin Laden), ai tempi in cui nel ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente Jimmy Carter forniva i propri suggerimenti ai “combattenti per la libertà” afghani per cacciare i Sovietici.
Più tardì diventò pure consulente di un inesperto Obama, alle prese con la campagna elettorale per le presidenziali del 2008.
Zbigniew Brzezinski è e rimane l’autore di La Grande Scacchiera, testo fondamentale per comprendere le direttive geostrategiche della politica statunitense, pubblicato nel 1997, dal quale riportiamo la seguente breve citazione tratta da pagina 111:
“L’allargamento dell’Europa a est non può quindi prescindere da una stretta collaborazione tra America e Germania che dia vita a una leadership congiunta. La sua realizzazione avverrà, infatti, a patto che Stati Uniti e Germania incoraggino gli altri alleati della NATO ad accettarla. Quanto alla Russia, si tratta o di negoziare una sorta di accordo, sempre che questa sia disposta al compromesso, o di agire d’autorità, nella giusta convinzione che il compito di costruire l’Europa non possa essere subordinato alle riserve di Mosca. L’accordo unanime di tutti i membri della NATO richiederà, è vero, pressioni particolari da parte dell’America e della Germania, ma nessun membro sarà in grado di negare il proprio consenso di fronte a una pressione congiunta.”
Essa fa il paio con un’altra, tratta da un suo articolo coevo di non minore importanza, che riportavamo su questo blog nel 2008.
Profetico Zbig.

CIA, P2 e l’omicidio di Olof Palme

N.B.: il codice penale svedese prevede un limite di 25 anni per lo svolgimento dell’istruttoria processuale per omicidio, ovvero fino al 2011, dopodiché il caso dovrà essere archiviato.
L’arma del delitto non è mai stata trovata.

Zbig dixit

“In Eurasia sorgono gli stati più dinamici e politicamente energici del mondo. Tutti i pretendenti storici al potere globale sono nati in questo territorio. Gli Stati più popolati del mondo che aspirano all’egemonia regionale, la Cina e l’India, si trovano in Eurasia, e sono tutti potenziali sfidanti politici ed economici al primato americano. Dopo gli Stati Uniti, le sei economie più grandi e più impegnate in spese militari sono tutte lì, come del resto tutte le potenze nucleari manifeste nel mondo tranne una, e tutte eccetto una di quelle nascoste. L’Eurasia conta il 75% della popolazione mondiale, il 60% del suo Pil ed il 75% delle sue risorse energetiche. Il potere potenziale dell’Eurasia, considerata nel suo insieme, oscura persino quello dell’America. L’Eurasia è il supercontinente assiale del mondo. Se una potenza dominasse questo territorio, eserciterebbe un’influenza determinante su due delle tre regioni più economicamente produttive del mondo: l’Europa occidentale e l’Asia orientale. Da un rapido sguardo della cartina si evince che la nazione dominante in Eurasia controllerebbe quasi automaticamente il Medio Oriente e l’Africa. Con l’Eurasia che funge ora da scacchiere delle mosse geopolitiche decisive, non basta più creare una politica per l’Europa ed un’altra per l’Asia. Quello che succede nella distribuzione di potere sul territorio eurasiatico rivestirà un’importanza decisiva per il primato mondiale dell’America…”.
Da Foreign Affairs, settembre/ottobre 1997.

Zbigniew Brzezinski, già Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente Jimmy Carter (ed oggi del candidato democratico alle prossime elezioni presidenziali, Barack Obama), è l’autore di The Great Chessboard (traduzione italiana: La Grande Scacchiera, Longanesi, 1998), testo fondamentale per comprendere le direttive geostrategiche della politica statunitense.

NATO per restare ricchi (fra yankees)

 

PREMESSA:
scriveva John Kleeves, in “Vecchi trucchi”, un aureo libretto dedicato alle strategie ed alla prassi della politica estera statunitense pubblicato nell’ormai lontano 1991 ma ancora estremamente attuale:

La politica estera americana è determinata da due fattori: il modo in cui gli Stati Uniti sono organizzati politicamente all’interno, ed il carattere degli americani. Per quanto riguarda l’organizzazione politica interna c’è da dire che gli Stati Uniti sono un’oligarchia, e precisamente un’oligarchia basata sulla ricchezza. (…) Il secondo fattore… è il carattere degli americani. Ogni popolo ha nel carattere un elemento saliente, che domina su tutti gli altri e li condiziona. Questo elemento nel caso degli americani è chiarissimo: è l’ingordigia, l’avidità di cose materiali. Se fosse vero che l’uomo è un misto di materia e spirito, allora sarebbe giusto dire che gli americani sono fatti quasi esclusivamente della prima. Gli americani insomma adorano il denaro, che a loro non basta mai. Essi hanno come scopo nella vita quello di arricchire, uno scopo che in loro è del tutto fine a se stesso. (…)
Alla fine, visti l’organizzazione politica interna ed il carattere nazionale, gli Stati Uniti sono sinteticamente così descrivibili: un’oligarchia mercantile ossessivamente ed aggressivamente dedita ad aumentare la propria ricchezza. L’obiettivo della politica estera americana è così determinato: esso non può essere altro che quello di agevolare le attività economiche all’estero dei propri imprenditori in modo che siano le più proficue possibili. (…) Si comprende meglio la politica estera americana – la si capisce anzi perfettamente – se si pensa agli Stati Uniti non come ad un paese come un altro, ma come un’enorme impresa commerciale privata, con un bilancio aziendale pari ad un terzo del bilancio di tutti i paesi del mondo messi assieme, privata ma armata, dotata di un “esercito aziendale”…
Gli Stati Uniti dai loro rapporti col mondo vogliono dunque questo: esportarvi ed investirvi proficuamente, il più proficuamente possibile. Tali esigenze meramente economiche si trasformano rapidamente in precise esigenze politiche. (…)
Le esportazioni più proficue sono quelle che si rivolgono ad un paese ad economia di mercato, e dove il governo non pone tariffe o restrizioni di sorta alle importazioni. (…) Anche gli investimenti più proficui sono quelli fatti in un paese ad economia di mercato.

Estremista? Visionario?
Beh, portiamo un mattone a sostegno della tesi di Kleeves.
Il 24 aprile 1999, la NBC trasmise una puntata del programma di John McLaughlin, “One on One”, che vedeva la partecipazione di due ospiti: il generale William Odom ed il professor Harvey Sapolsky. Ci concentreremo su alcune affermazioni fatte dal generale Odom.
Egli fu presentato come un laureato di West Point con un dottorato conseguito alla Columbia University. Ha prestato servizio nel Consiglio per la Sicurezza Nazionale del presidente Jimmy Carter e, durante l’amministrazione Reagan, nell’ufficio dei Capi di Stato Maggiore per l’intelligence ed al servizio del direttore dell’Agenzia di Sicurezza Nazionale (la NSA, il servizio informazioni delle Forze Armate). All’epoca della trasmissione era direttore degli Studi sulla Sicurezza Internazionale all’Hudson Institute ed insegnava Organizzazione e Sistema Politico al dipartimento di Scienze Politiche del prestigioso MIT, dove dirigeva anche il Programma di Sicurezza. Il generale Odom ha al suo attivo anche numerosi libri.
Quello che fosse (sia) il vero scopo della NATO è stato svelato proprio all’inizio dell’intervista con il generale Odom, realizzata nel corso della trasmissione televisiva.

Odom: “La NATO fu creata non come molti credono per difendere contro la minaccia militare sovietica. I francesi nella discussione non menzionarono neppure l’Unione Sovietica. Volevano che la NATO si occupasse della questione tedesca. I britannici volevano che la NATO mantenesse gli Stati Uniti in Europa”.
McLaughlin: “Saremo noi a dirigere l’Europa?
Odom: “Paga. Sì.
McLaughlin: “Perché paga?
Odom: “Oggi siamo più ricchi per questo. Siamo stati un’eternità in Corea, in Giappone ed in Germania, e ha pagato… se guarda al passato e vede cosa è successo negli anni, ci siamo arricchiti sempre più.
McLaughlin: “ Gli Stati Uniti possono difendere i propri interessi in Europa senza la NATO?
Odom: “No , perché in Europa realizziamo i nostri interessi, che consistono nel preservare sistemi democratici liberali con prospere economie di mercato. Quando succede, ci arricchiamo.

Elementare, Watson.