La Via Yankee al Sovranismo

Le ambivalenze della emergente prospettiva sovranista analizzate relativamente al caso italiano.
Un contributo da leggere con attenzione.

Ho iniziato a parlare dell’esistenza di una Via Yankee al Sovranismo, più o meno da quando ho iniziato a identificarmi, da un punto di vista marxista, con tale categoria politica. Dunque, intorno al 2012.
Infatti, dall’avvento dell’austerity del Governo Monti nel 2011, si è immediatamente palesato che, a fronte della rigidità tedesca che indirizzava le posizioni dell’Unione Europea imponendo politiche di macelleria sociale a Grecia e Italia, da parte degli Stati Uniti vi era un atteggiamento decisamente più elastico nei confronti della spesa pubblica e del bilancio statale. La troika che impartiva ordine ai governi euro-mediterranei, in altre parole, risultava essere composta dal “poliziotto buono” FMI e dal “poliziotto cattivo” Commissione Europea.
Così, molte figure pubbliche che in quel periodo e a vario titolo si pronunciavano contro l’austerity – per esempio Paolo Barnard, ma anche Stefano Fassina – enunciavano altresì esplicitamente la necessità di cercare sponda politica negli Stati Uniti e nel Fondo Monetario per uscire dalla trappola mortale del fiscal compact e dal controllo tedesco sulla nostra economia.
Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti.
Otto anni di austerity hanno quasi del tutto eroso, presso l’opinione pubblica italiana ed europea, il preesistente sostegno alla prospettiva eurofederalista e hanno portato, quindi, il sovranismo al centro del dibattito politico e reso maggioranza parlamentare quelle forze politiche che, con varia gradazione, alle tematiche sovraniste sostengono di rifarsi.
Il punto è che a questa centralità dell’istanza sovranista, corrispondono manovre e strategie di carattere geopolitico da parte di forze straniere – in particolar modo gli Stati Uniti – per orientare a proprio vantaggio il ruolo dell’Italia nell’Europa che nascerà, dopo il probabile fallimento dell’Eurozona e dopo il possibile affossamento della prospettiva federalista.
A fronte di queste manovre, l’atteggiamento delle forze a vario titolo sovraniste (cioè i sovranisti-costituzionalisti, i marxisti critici dell’eurofederalismo e le forze più orientate a destra) è confuso, diviso, talora addirittura indifferente e comunque, all’atto pratico e a mio parere, inadeguato ad affrontare questo nodo strategico. Continua a leggere

Scommettiamo che…

Era da aspettarselo: da quando i giornaloni ci hanno scoperto nel leggere la famosa “nota” del Prof. Paolo Savona, Scenarieconomici.it è sulla bocca (e lingua) di tutti. Visibilità che come prezzo pagheremo con la prevedibile “macchina del fango” mediatica che puntualmente si mette in moto quando qualcuno non è coperto e allineato.
Che saremo attaccati da tutti già lo sappiamo, controlleranno se la virgola o l’accento era al posto giusto e se anche noi abbiamo qualche volta scritto “più migliore” e cercheranno di metterci in ogni modo in cattiva luce. Ma sbagliano perché Scenari, così come tutti ci chiamano, è un blog di amici che condividono la visione di come dovrebbe essere il nostro Paese e che non rinunciano a strillarlo ai quattro venti. E lo sapete perché?
Perché siamo tutti dei professionisti ormai navigati che fanno tutto questo non per trarne un profitto pecuniario, ma esclusivamente perché quando tornano a casa la sera, dopo aver svolto il proprio lavoro, non hanno altro scopo che guardare negli occhi la propria famiglia con la coscienza pulita nell’assoluta certezza di aver fatto tutto il possibile nei loro interessi.
Addirittura molti amici sono costretti a “coprirsi” con pseudonimi solo perché… sono persone conosciutissime e avrebbero qualche “problemino” se si sapesse in giro che in “camera caritatis” la pensano in modo molto diverso!
Vi chiediamo scusa se molte volte non abbiamo corretto refusi, ma il più delle volte scriviamo dalla tastiera del telefonino in un attimo di tregua concessa dal lavoro perché siamo, ripeto, avvocati, ingegneri, economisti o docenti universitari e non giornalisti o pennivendoli disponibili a vendersi per un piatto di lenticchie e che non rinunciano a divulgare il rovescio della medaglia.
Per noi esiste ancora una Costituzione e soprattutto vorremmo che fosse realmente applicata specialmente quando ci impone di garantire i diritti degli Italiani ad iniziare dalla dignità che solo il lavoro può dare.
Non abbiamo mai ricevuto un centesimo di denaro pubblico (e mai l’avremmo preso!) e nelle nostre casse al massimo ci sono 1000/1500 euro provenienti dalla pubblicità sul web e che utilizziamo per convegni e logistica. Non abbiamo sedi o redazioni, ma solamente la grandissima passione di raccontare la colonna sonora del nostro Paese come vorremmo che fosse e non come ce la vogliono far credere!
Perciò attaccateci pure perché tanto quello che a noi interessa già è avvenuto: svegliare la coscienza degli Italiani dal pensiero unico che ha portato il Paese alla rovina! E ricordate sempre, perché ancora in molti il concetto non è chiaro: LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POPOLO! Grazie.
Gli Autori di Scenari!

Fonte

L’Euroquirinale

“La Terza Repubblica fa fatica a nascere per il tentativo della Seconda di conservare le posizioni di potere. E in questo gioco al massacro il Colle non è neutrale – come dovrebbe invece essere – ma parte in causa, mettendo il bastone tra le ruote ai partiti che hanno vinto le elezioni e che hanno il diritto – oltre che la responsabilità – di dare risposte concrete al Paese. E per dare risposte ai cittadini è diritto/dovere di chi ha la maggioranza in Parlamento di esprimere sia la figura del Presidente del Consiglio che quella dei ministri. La nomina dei ministri di cui all’art. 92 della Costituzione, prerogativa del Capo dello Stato su proposta del Presidente del Consiglio, è un atto formale col quale il Presidente della Repubblica effettua un controllo di forma e non di sostanza. Mattarella sta facendo di tutto per evitare elementi di euroscetticismo all’interno del nuovo Governo.
Pur tra mille resistenze Mattarella ha accettato Conte, ma ora intende intervenire sulla lista dei ministri, ed in particolare su Savona. Ma se salta Savona, Salvini ne esce sconfitto. Il leader della Lega non può pertanto rinunciare a quel nome, quindi assisteremo ad un vero e proprio braccio di ferro, tanto più che la linea politica del Governo la scelgono i partiti che votano la fiducia all’esecutivo e non il Capo dello Stato. Questo Governo si regge su uno scambio politico tra il nome del Presidente del Consiglio e il nome del Ministro dell’Economia. O passano entrambi o Conte dovrà rinunciare all’incarico, che tra l’altro ha accettato con riserva. La nostra è ancora una Repubblica parlamentare. Per quella presidenziale il Presidente dovrà prima farsi eleggere dal popolo.”

Da Paolo Savona e Sergio Mattarella: il “golpettino” contro Conte, Di Maio e Salvini, di Paolo Becchi e Giuseppe Palma.

Ufficio parlamentare di bilancio, chi era costui?

5910170636_a4d41431c0L’Ufficio parlamentare di bilancio -volgarmente detto Autorità di Bilancio- è il controllore dei conti pubblici introdotto nell’assetto istituzionale italiano dal Fiscal Compact, secondo il quale esso deve certificare il DEF (Documento di Economia e Finanza, il principale atto di programmazione del governo), valutando l’osservanza del principio del pareggio di bilancio. Esso sarebbe dovuto entrare in funzione all’inizio di quest’anno, ma ha subìto vari colpi d’arresto in violazione del misconosciuto trattato che l’ha istituito (e della specifica legge nazionale che lo prevede, la n. 243 del 24 Dicembre 2012).
Fino a ieri, infatti, è rimasta incompleta la rosa dei dieci nomi dalla quale la premiata ditta Boldrini & Grasso, nella qualità di Presidenti rispettivamente di Camera e Senato, dovrà scegliere mediante apposito decreto i componenti della triade (Presidente e due componenti) che andrà a costituire l’organismo, rimanendo in carica per la durata di sei anni. Una nomina tutt’altro che popolare e sovrana di un’Autorità che si ostinano a definire “indipendente”.
Nell’elenco dei papabili a rivestire il ruolo di boia, preposti a infliggere una austerità di durata ventennale al popolo italiano, figurano almeno tre ex collaboratori del commissario per la revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli: si tratta di Marco Cangiano che arriva dal Dipartimento affari fiscali del FMI, diretto fino a poco tempo fa proprio da Cottarelli, di Alberto Zanardi a cui sempre Cottarelli ha chiesto di coordinare il gruppo di lavoro sul taglio della spesa degli Enti Locali, e di Chiara Goretti, incaricata dal commissario di dare colpi d’accetta alle società partecipate.
A essi si aggiungono Paolo Savona, ministro delle privatizzazioni nel governo di Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994), l’ex FMI Giuseppe Pisauro, Luigi Paganetto (ora all’ISTAT), Pietro Garibaldi, consulente di Matteo Renzi per le politiche (di distruzione) del lavoro, e Angelo Fabio Marano.
E, notizia dell’ultima ora, Gianfranco Polillo, sottosegretario all’Economia ai tempi di Monti, nonché Fiorella Kostoris, “nota economista”.
Scommettiamo che la nomina della triade avverrà prima del 25 Maggio?
Ché minacciosa all’orizzonte si staglia la sagoma del “dittatore barbuto” Beppone Grillin
Federico Roberti