Elogio sì, ma di quale democrazia? Intervista a Giancarlo Paciello

Dopo la pubblicazione del monumentale No alla globalizzazione dell’indifferenza, l’amico Giancarlo Paciello pone alla nostra attenzione un volumetto Elogio sì, ma di quale democrazia?
La rivolta o forse la rivincita del demos
, ugualmente edito dalla meritevole Petite Plaisance, che ci racconta essergli stato sollecitato dall’esito “liberatorio” delle scorse elezioni parlamentari del 4 marzo, i cui risultati elettorali lo hanno spinto a recuperare quanto di meglio fosse stato scritto negli ultimi 2500 anni sulla democrazia.
Non si tratta certo della fine del sistema di potere oligarchico attualmente dominante in Occidente, ma l’esito delle ultime votazioni viene letto sicuramente come un segnale di possibile riscatto per la dignità della vita delle masse popolari e del Parlamento da queste eletto, nella prospettiva di non limitarsi ad una critica della società capitalistica in cui viviamo ma di abbozzare coraggiosamente la ricostruzione di una comunità bistrattata e vilipesa alla quale è stata tolta, per decenni, anche la possibilità di attribuire un senso alle consultazioni elettorali.
E proprio a partire dalle risultanze numeriche di tali consultazioni prende avvio il ragionamento di Giancarlo, il quale evidenzia come dato essenziale il crollo delle due coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra. Comparando i dati relativi al 2018 con quelli delle elezioni svoltesi nel 2008, infatti, ci si può accorgere che i voti persi da queste coalizioni sono stati raccolti in modo quasi esattamente aritmetico dal Movimento5Stelle ma, fatte salve alcune rare eccezioni, nessun commentatore ha voluto partire da questa constatazione per analizzare il quadro politico odierno.

La prima domanda che poniamo quindi all’autore è: si tratta di sola inadeguatezza degli analisti o magari siamo al cospetto di una buona dose di malafede? In questo secondo caso, da cosa sarebbe motivata tale malafede?

G. P.: Non credo affatto all’inadeguatezza degli analisti. Credo piuttosto che anche per loro sia predominante una tendenza ad analizzare i dati prevalentemente in base a considerazioni ideologiche, avvezzi come sono, da tempo, a valutare due entità (centro-destra e centro-sinistra) che poco hanno a che fare con la struttura sociale del Paese e quindi poco in grado di esprimere reali cambiamenti. Sono più di 25 anni che a costoro viene proposto uno schema sul quale misurare i risultati elettorali: la governabilità, introdotta con il maggioritario e presentata come il toccasana del nuovo sistema. Un concetto sconosciuto a tutti i costituzionalisti. E a questo schema riducono la democrazia, intesa come scelta del governo e non come formazione di quella entità, il Parlamento, unica espressione del popolo, in una democrazia rappresentativa. Dunque analisti incapaci di misurarsi con il nuovo, dotati, come avrebbe detto Marx, di falsa coscienza necessaria. Questo però soltanto nel “migliore” dei casi. Continua a leggere

Un sicuro antidoto contro l’indifferenza

Giancarlo Paciello, con il libro edito da Petite Plaisance No alla globalizzazione dell’indifferenza, offre al lettore un testo singolare, per struttura e per respiro, coinvolgendolo in un percorso impegnativo e stimolante che spazia dalla storia all’economia, alla filosofia, al diritto, all’ecologia. Un invito a leggere il mondo contemporaneo, nelle sue diverse articolazioni e nella sua unità di fondo, con la lente critica di un pensiero forte che continua ad interrogarsi sulla storia e sulla condizione dell’uomo, un’ agguerrita strumentazione intellettuale capace di affrontare e dissolvere le nebbie ideologiche che, oggi più che mai, offuscano la realtà brutale dei rapporti di produzione capitalistici e che non rinuncia ad indicare possibili vie d’uscita a chi non crede che questo sia “il migliore dei mondi possibili”.
Il libro è costruito attorno ad una ricchissima, per quantità e qualità, rete di riferimenti testuali che fanno di questo saggio non solo uno strumento prezioso per chiunque aspiri ad una comprensione profonda, attenta ai fondamenti storici e filosofici, della società attuale, ma anche una via maestra di accesso alle ricerche e alle teorie di tanti, significativi studiosi. Non solo: la varietà degli ambiti conoscitivi in cui si dispiegano la curiosità intellettuale e la visione universalistica dell’autore permettono al lettore di costruirsi un suo proprio percorso, approfondendo certe tematiche e scoprendo relazioni non scontate tra fenomeni apparentemente distanti. Operazione legittima , a patto di non rinunciare a scoprire l’unità dell’insieme che può sfuggire ad una lettura frettolosa. E’ l’autore stesso, nella pagina iniziale, a fornirci la bussola da utilizzare in questo viaggio: con materiale di grande valore, cucito con il filo rosso della storia e della filosofia, ha messo a punto una “coperta dell’umanità”.
Afflato universalistico, dunque: e proprio qui, nell’appassionata rivendicazione di un “universalismo universale” fondato su una comune natura umana, pur nel riconoscimento delle diversità culturali, si esercita la critica dissolvente di Giancarlo Paciello che prende le distanze dall’ideologia dominante dei “diritti umani”, ricondotti alla loro precisa matrice storica (la Rivoluzione americana e quella francese) e demistificati in quanto espressione di una fasulla ed ipocrita universalità dietro la quale si celano interessi molto, troppo particolari – politici, militari, economici – che coincidono con quelli dell’Occidente liberista.
La visione universalistica si sviluppa, invece, in tutta la sua grandezza, e urgenza, nell’attenzione posta nella necessità di un ritrovato, armonioso equilibrio tra l’uomo e la natura: l’ecologia occupa un posto centrale nella riflessione di Paciello, fa da collante tra le diverse parti del suo lavoro, tesse richiami tra ambiti differenti dell’attività umana, istituisce uno sguardo alternativo sull’economia e disegna una prospettiva di uscita dalle secche dall’attuale sistema socio-economico.
Una “ecologia integrale” non può che scontrarsi con la voracità onnivora del “capitalismo assoluto” dei nostri tempi: sostenuto dalle argomentazioni di pensatori di grande rilievo (basti qui citare Aristotele, Marx, Preve) e dalle ricerche di storici, economisti e sociologi (Hobsbawm, Bontempelli, Bevilacqua, Polanyi, Wallerstein, Michéa, Nebbia, Livi Bacci e tanti altri) l’autore fa tabula rasa di una “mitologia” capitalistica contrabbandata come incontrovertibile verità scientifica, stabilmente installata nell’immaginario contemporaneo: l’economia neoclassica, riportata alla sua natura di crematistica, accumulazione di denaro fine a se stessa, la costruzione dell’individuo “razionale”, calcolatore della teoria liberale, l’idea di un progresso infinito che disconosce il limite, l’ imbroglio ecologico” che ha occultato le radici capitalistiche della violenza contro una natura rimossa dalla sua dimensione storica, l’universalismo “farlocco” a stelle e strisce delle guerre “umanitarie”.
Sfatare il mito del progresso, cui siamo tutti devoti da almeno duecento anni, è operazione che richiede una buona dose di coraggio intellettuale, anche perché implica fare i conti, in modo maturo e talora doloroso, con la tradizione ideale e l’esperienza politica della sinistra. La riflessione di Paciello, alimentata dalle tesi di Larsch, Michéa e Orwell, apre, qui, un terreno ancora in gran parte, almeno nel nostro Paese, da dissodare e che potrebbe essere foriero sia di un’ adeguata interpretazione in sede storica, nonché politica di diversi fenomeni, sottraendoli innanzitutto alla categoria inconsistente e fuorviante del “tradimento”, sia di una progettualità alternativa che sappia prendere le distanze da quanto in quella tradizione conteneva le premesse per la sua resa al modello economico e culturale dominante.
E’, questo, un libro che ha il pregio di rispondere a molte domande essenziali del nostro tempo, ma, contemporaneamente, di suscitarne sempre di nuove, di fare il punto in modo rigoroso ed appassionato su numerosi temi e di dischiuderne altri. Il ruolo della dottrina sociale della Chiesa, cui l’attuale Pontefice è particolarmente attento, è sicuramente, per chi scrive, uno di questi. Pur non disconoscendo l’elemento di rottura rispetto ai suoi predecessori rappresentatato da papa Bergoglio, né la bellezza e la grande umanità dell’Enciclica Laudato si’ (ampi stralci della quale sono proposti nella parte seconda) e pur comprendendo il carattere universale, come sottolinea Giancarlo Paciello, di un messaggio rivolto alle “persone di buona volontà”, interessate alla “cura della casa comune”, due sono le questioni aperte dalla scelta di dare una tale centralità all’Enciclica. La prima è piuttosto scontata, ma non perciò da accantonare: il divario tra l’accorata denuncia papale dello strapotere del denaro e la decisa presa in carico della sofferenza dei poveri stridono drammaticamente con l’effettiva potenza economica dello Stato del Vaticano e dell’istituzione religiosa, sì da prestarsi a confermare, nelle nuove circostanze, la giustezza del famoso detto di Marx sull’oppio dei popoli. La seconda, pur nella consapevolezza del debito storico e culturale verso l’universalismo cristiano, si interroga sul rischio, davanti allo sfacelo culturale, politico, sociale ed antropologico della tarda modernità, di un ritorno all’indietro, nell’alveo rassicurante di una comunità che trova nelle forme della religione uno dei suoi fondamenti, nonché un baluardo da opporre allo sradicamento devastante del capitalismo assoluto. Rischio di cui è ben consapevole Giancarlo Paciello il quale, pur auspicando un dialogo tra scienza, religione e filosofia in merito alle sorti dell’umanità e alla necessità di una comune battaglia contro una “Divinità….falsa e bugiarda, l’Economia”, rivendica, nel solco di Preve, la centralità della filosofia, distanziandosi ancora una volta dal conformismo culturale-accademico che riconosce solo l’alternativa tra scienza e religione, dopo avere delegittimato la filosofia, per sua natura poco disposta a piegarsi davanti alla nuova divinità economica che non teme la scienza di cui, anzi, si serve in funzione tecnologica, né la religione che supplisce all’insensatezza sociale creata dalla produzione illimitata di merci. Un’insensatezza che si alimenta della stessa indifferenza – al saccheggio dell’ambiente, a diseguaglianze sociali insostenibili, alla mercificazione di ogni ambito dell’esistenza – che produce e contro la quale questo libro costituisce un sicuro antidoto.
Fernanda Mazzoli

Fonte

In dialogo con Giancarlo Paciello

Proponiamo ai nostri lettori le risposte fornite dall’amico Giancarlo Paciello a quattro domande che gli abbiamo sottoposto a seguito della pubblicazione del suo No alla globalizzazione dell’indifferenza, presso l’editrice Petite Plaisance.
Buona lettura!

***

Caro Federico, a tener conto dei punti interrogativi mi poni quattro domande. Le domande che mi fai sono decisamente di più. Ripercorrerò perciò il tuo testo e cercherò di rispondere, cercando di includere tutto, ove possibile, nel quadro della riflessione che mi ha spinto a scrivere No alla globalizzazione dell’indifferenza.
La genesi del libro, come si legge nella premessa, da te molto gentilmente pubblicata nel tuo blog, è la richiesta esplicita di mia figlia, che dopo aver letto le mie considerazioni sull’assassinio di Gheddafi nell’ottobre del 2011, mi sollecitava ad esporre le mie convinzioni universalistiche chiaramente inconciliabili con una teoria dei diritti umani del tutto prona agli interessi dell’imperialismo statunitense. Certo di poter contare sul sostegno del mio amico, ma soprattutto grande filosofo, Costanzo Preve, accettai la sfida.
Ma, l’uomo propone e … dio dispone!
Il 23 novembre del 2013, Costanzo, provato da tutta una serie di vicissitudini ospedaliere, ci ha lasciato e io mi sono trovato, da solo, di fronte al problema. Il compito restava dei più difficili, anche se la collaborazione con Costanzo, sulla base prevalente di una corrispondenza epistolare e qualche mia scappata a Torino, dove vive mia figlia, mi aveva però permesso di gettare le basi per un solido saggio di risposta alla sollecitazione filiale.
Ho riordinato le idee e pazientemente ho affrontato uno studio sull’universalismo, che faceva comunque parte del mio bagaglio culturale. Senza mai allontanarmi dalla storia, e recuperando i termini di una polemica filosofica di oltre duemila e cinquecento anni. L’intento dichiarato era quello di gettare un ponte fra la mia cultura, formatasi all’interno della Guerra Fredda e quella di mia figlia e dei suoi coetanei, che si era andata determinando all’interno della globalizzazione. Due cicli storici a dir poco antitetici, il secondo dei quali, quello che stiamo vivendo, caratterizzato da un individualismo sfrenato.
E il capitolo iniziale “Da un ciclo storico all’altro” costituisce la struttura portante di tutta l’argomentazione del libro, anticapitalistica e anticrematistica in senso assoluto, contro un capitalismo che ha raggiunto livelli di pericolosità per la specie umana che neanche la follia delle bombe di Hiroshima e Nagasaki potevano far ipotizzare. Continua a leggere

No alla globalizzazione dell’indifferenza

270g

“Il 20 ottobre 2011, il brutale assassinio di Muammar Gheddafi apparve, agli occhi dei più attenti, più che la vendetta di un’orda, inferocita dai crimini commessi dal Colonnello, come un lavoro sporco, commissionato dai mandanti dell’attacco contro uno Stato sovrano, avviato da Francia e Gran Bretagna, “legittimato” dagli Stati Uniti con una risoluzione dell’ONU all’acqua di rosa, e condotta con ferocia e determinazione dalla NATO. Un lavoro sporco, necessario per impedire che Gheddafi potesse difendersi rivelando tutte le complicità, a volte sollecitate, a volte ottenute, a volte concordate, da parte del più ignobile dei mandanti, l’ipocrita, assai interessato al petrolio libico, ma sempre democratico, Occidente.
E così, quella che passò per molti, come la liberazione del popolo libico dal suo dittatore, si è poi rivelata un’operazione, imbellettata da difesa contro un bagno di sangue da evitare (i diritti umani dove li mettiamo!), conclusasi con un bagno di sangue e con l’eliminazione di un fastidioso “capetto” (credo che rais in arabo significhi testa, capo), poco disponibile a svendere il proprio paese e a vendersi facilmente. Perché non mi nascondo che per molti è stato così (e temo continuerà ad esserlo, nonostante quello che sta succedendo in Libia oggi!) ma non per questo voglio confondermi con la maggioranza, come se quello che pensano i più sia elemento di legittimazione di ciò che si fa in nome dei più, mentre interessi particolari vengono nascosti ai più!
La certezza che la maggioranza avrebbe recepito un’interpretazione così lontana dalla realtà, mi aveva spinto a pensare ad un articolo dal titolo provocatorio Elogio di un dittatore. Ne misi al corrente mia figlia che mi fece capire che era importante che io chiarissi, non soltanto l’uso strumentale (e criminale) dei “diritti umani” ma anche cosa ne pensassi io, pena l’accusa esplicita di parteggiare per il dittatore e basta. Illuminato dalla considerazione filiale e dopo aver pensato per qualche giorno, decisi di provare a esplicitare la mia concezione universalistica rispetto al problema, e … alla vita! Ma convinto come sono che non si debba mai destoricizzare nulla, pena l’assoluta incomprensione dei fenomeni, ho pensato bene di inserire i diritti umani in un quadro che va dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, analizzandone il significato del tutto diverso nelle due fasi che hanno caratterizzato questo lungo periodo: la Guerra fredda e la Globalizzazione. Ho lavorato per un po’ di tempo in questa direzione e, nel quadro di questo mio “racconto”, mi ripropongo di sottoporre anche i risultati raggiunti alla critica dei lettori, di mia figlia in primo luogo!
Questi dunque i propositi dell’ormai lontano ottobre 2011 ma, senza nulla togliere all’importanza del tema dei diritti umani, ho sentito il bisogno di storicizzare ancor più la situazione che stiamo vivendo, con la speranza innanzitutto di avviare un dialogo con le nuove generazioni, in primo luogo mia figlia e mio genero, (diciamo Silvia e Alessandro, tanto per fare dei nomi!) e anche di portare a compimento questo “saggio” già da tempo confinato in una cartella del computer! E proprio mentre mi accingevo a farlo uscire dalla “cartella”, il nuovo papa recatosi a Lampedusa, ha trovato modo di esplicitare, con quel suo grido «No alla globalizzazione dell’indifferenza», quanto questo periodo storico che stiamo vivendo sia lontano da ogni solidarietà umana, un punto di vista molto ragionevole il suo, ma non nelle corde della chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Non che sostenessero il contrario, ovviamente! E, per essere al passo con i tempi, ho modificato ancora una volta lo “spazio” con cui misurarmi, convinto come sono della necessità di una riflessione filosofica sul mondo attuale e su di un universalismo all’altezza dei tempi. Tutto questo potrà apparire (e forse lo è), assai presuntuoso, ma mi sembra anche che, rivolgendosi ad una figlia, si debba essere sinceri fino in fondo!
Questa dunque è la genesi di un libretto “presuntuoso”, ma che spero venga giudicato nel merito.”

Dalla Premessa di No alla globalizzazione dell’indifferenza, di Giancarlo Paciello, pp. 448, appena pubblicato presso Petite Plaisance Editrice.

Giancarlo Paciello (1937), ingegnere elettronico, è stato tra i fondatori della rivista Corrispondenza Internazionale nel 1975, occupandosi in particolare dell’Irlanda e della Palestina.
Ha curato la pubblicazione di Blocco H, un testo di Roger Faligot sulle lotte in carcere dei prigionieri politici irlandesi, e di Sabra e Chatila di Amnon Kapeliouk sulla strage nei campi profughi palestinesi durante l’invasione israeliana del Libano del 1982. Ha pubblicato tre libri sulla Palestina: Quale processo di pace? Cinquanta anni di espulsioni e di espropriazioni di terre ai palestinesi; La Nuova Intifada. Per il diritto alla vita ad ogni costo; La conquista della Palestina. Le origini della tragedia palestinese. Fa parte della redazione della rivista Koiné.