Buon compleanno, NATO: è tempo di andare in pensione!

nato1949

I compleanni sono sempre un buon momento per fare un bilancio dei propri risultati, prendere alcune risoluzioni e contemplare la strada da percorrere. Così, con la NATO che compie il suo 67° anno, forse è il momento per l’alleanza militare di impegnarsi in qualche onesta auto-riflessione.

Il problema è che a volte è davvero difficile lasciar perdere. Nessuno vuole ammettere che i giorni di gloria sono lontani. Tutti vogliono sentire di avere uno scopo, qualche grande visione ancora da soddisfare. Quando arriva il momento di appendere il cappello, alcuni escono di scena con grazia. Altri hanno bisogno di essere trascinati scalciando e urlando.
Se gli ultimi commenti del Comandante Supremo Alleato generale Philip Breedlove sono da prendere sul serio, l’alleanza non si esibirà in una uscita elegante a tempo breve. Al contrario, il blocco di 28 membri sta semplicemente ricalibrando gli sforzi nel tentativo di giustificare la propria esistenza e rimanere rilevante. Continua a leggere

Far morire la NATO: l’Esercito Europeo è lo strumento per ridurre l’influenza USA in Europa?

no nato

Di Mahdi Darius Nazemroaya per rt.com

Una forza militare europea viene giustificata come protezione dalla Russia, ma potrebbe anche essere una maniera per ridurre l’influenza statunitense nel momento in cui l’Unione Europea e la Germania arrivano ai ferri corti con gli Stati Uniti e la NATO sulla questione ucraina.
Parlando con il giornale Tedesco Welt am Sonntag, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha annunciato che è giunto il momento per la creazione di una forza militare europea unificata. Juncker ha usato la retorica del “difendere i valori dell’Unione Europea” e ha cavalcato le polemiche antirusse per promuovere la creazione di un esercito europeo, che dovrebbe portare un messaggio a Mosca.
Le polemiche e le discussioni in merito a un Esercito Europeo possono essere intorno alla Russia, ma in realtà l’idea è diretta agli Stati Uniti. La storia che c’è sotto riguarda le tensioni che si stanno sviluppando tra gli Stati Uniti da una parte e la Germania e l’UE dall’altra. Questo è il motivo per cui la Germania ha reagito in maniera entusiasta alla proposta, fornendo il suo sostegno a una forza armata europea condivisa.
Precedentemente, l’idea di un Esercito Europeo era stata presa seriamente in considerazione durante la preparazione all’illegale invasione anglo-americana dell’Irak del 2003, quando Germania, Francia, Belgio e Lussemburgo si incontrarono per discuterne come scelta alternativa alla NATO a guida statunitense. L’idea è stata poi tirata fuori in altre circostanze simili. Nel 2003, il motivo di frizione era l’invasione dell’Irak. Nel 2015, è per la crescente tensione fra Germania e Stati Uniti in merito alla crisi in Ucraina. Continua a leggere