Due storie dalla guerra di propaganda

Due recenti storie su Russi hanno dimostrato come le notizie vengano selezionate e manipolate negli Stati Uniti. La prima riguarda Maria Butina, che apparentemente cercava di rovesciare la democrazia americana, come è, ottenendo un’appartenenza a vita nella National Rifle Association [organizzazione che agisce in favore dei detentori di armi da fuoco degli Stati Uniti d’America, fondata a New York il 17 novembre 1871 – n.d.t.]. Maria, una studentessa laureata all’American University, è ora detenuta in un carcere federale, essendo stata accusata di collusione e mancata registrazione come agente della Federazione Russa. È in prigione da luglio, per la maggior parte del tempo in isolamento, e non ha avuto libertà su cauzione perché, in quanto cittadina russa, è considerata a “rischio di fuga”.
Maria, che si è dichiarata non colpevole di tutte le accuse, ora sta cercando donazioni per contribuire al pagamento della sua difesa legale mentre il governo russo rinnova la richiesta che sia rilasciata dal carcere o che venga processata per qualunque accusa il Dipartimento di Giustizia possa presentare, ma il suo rilascio è improbabile in quanto lei è davvero una prigioniera politica.
I media tacciono di Maria Butina perché il procedimento contro di lei sta andando a pezzi. All’inizio di settembre i pubblici ministeri hanno ammesso di aver frainteso i messaggi di testo utilizzati per sostenere le accuse che lei si era offerta di scambiare sesso per accedere a informazioni. Le richieste che venga conseguentemente rilasciata di prigione, tuttavia, sono state respinte. Il suo avvocato ha osservato che “l’impatto di questa accusa provocatoria, che ha dipinto la signora Butina come un tipo di seduttrice addestrata al Cremlino, o magnetico personaggio di romanzo spionistico, scambiando sesso per entrature e potere, non può essere sopravvalutato”.
Nel tentativo di far scomparire dalle notizie l’imbarazzo relativo al caso Butina , il Dipartimento di Giustizia ha proposto un ordine senza precedenti per impedire al suo avvocato di apparire nei media in un modo che potrebbe danneggiare una giuria nel caso in cui il suo caso alla fine venisse giudicato. Al momento non è stata fissata udienza in tribunale e Maria rimane in carcere a tempo indeterminato, ma alla stampa non potrebbe interessare di meno – lei è solo un’altra vittima del Russiagate in una saga in corso che da molto tempo le è passata oltre.
Data la storia di Maria Butina e l’isteria su tutte le cose russe, forse era inevitabile che la storia dell’interferenza del Cremlino nelle elezioni americane sarebbe stata resuscitata e ripetuta. I procuratori federali stanno ora riferendo che un’altra donna russa ha cospirato illegalmente con altri per “frodare gli Stati Uniti” ed interferire con il sistema politico statunitense, fino ad includere piani per condurre “guerra dell’informazione” al fine di sovvertire le prossime elezioni 2018 di medio termine.
La denuncia è stata presentata il 19 ottobre presso un tribunale federale della Virginia che gestisce la maggior parte dei casi di sicurezza nazionale. Secondo i documenti del tribunale, Elena Alekseevna Khusyainova, 44 anni residente a San Pietroburgo in Russia, ha lavorato come capo contabile per “Progetto Lakhta”, un’operazione di influenza russa appoggiata da un oligarca vicino al presidente Vladimir Putin. Secondo il Dipartimento di Giustizia, l’operazione “ha diffuso informazioni errate su questioni politiche statunitensi, tra cui l’immigrazione, il controllo delle armi, la bandiera confederata, e le proteste dei giocatori della NFL. Ha utilizzato anche eventi come la sparatoria di massa di Las Vegas, e la manifestazione di estrema destra a Charlottesville, per diffondere discordia.”
Khusyainova, che non è probabile venga estradata negli Stati Uniti per un processo, suppostamente acquistò pubblicità nei social network e sostenne anche gruppi dissidenti. L’accusa delle autorità americane sottolinea la connessione tra Khusyainova e l’imprenditore di San Pietroburgo Yevgeny Prigozhin, che in precedenza era stato identificato dai media come il proprietario di una “fabbrica di troll” a San Pietroburgo. Negli Stati Uniti, sono già state lanciate diverse accuse contro di lui ed i suoi collaboratori, tra cui l’ingerenza nelle elezioni presidenziali del 2016.
La storia di Maria Butina rivela come ci sia un difetto fondamentale nel sistema giudiziario negli Stati Uniti. Quando qualcuno viene giudicato colpevole dai media, non c’è modo di correggere l’errore quando la storia cambia e comincia a crollare. È improbabile che il New York Times o il Washington Post balzino a difesa dell’accusato. Maria Butina è stata messa sui carboni ardenti in storie parzialmente vere ma per lo più false nei termini di qualsiasi intenzione criminale. Sta ancora aspettando giustizia e probabilmente continuerà a farlo per qualche tempo.
Il caso di Elena Khusyainova è la replica di quello di Maria Butina, solo ancora più idiota. Nessuna prova reale viene presentata nell’atto di accusa e dato che Elena è in Russia e non è probabile che visiti gli Stati Uniti, l’intera faccenda è un po’ di teatro inteso ad aumentare l’isteria per le elezioni di medio termine degli Stati Uniti. Il sistema elettorale statunitense è davvero così fragile e cosa ha cercato di fare effettivamente Elena? Il Dipartimento di Giustizia tace sulla questione al di là delle vaghe accuse su attività di trolling in internet da parte dei Russi. Uno si chiede chi nel governo federale abbia ordinato l’inchiesta e abbia firmato l’atto d’accusa.
Sia Maria che Elena sono vittime di un aborto giudiziario politicizzato. Maria Butina dovrebbe essere liberata dal carcere ora e permesso di pagare la sua multa per essere un agente non registrato prima di lasciare il Paese. Non vi è alcuna giustificazione per tenerla in prigione. E l’incriminazione di Elena Khusyainova non vale la carta su cui è scritta. Dovrebbe essere strappato e buttato via.
Philip M. Giraldi

Fonte – traduzione di F. Roberti

L’illegale soggiorno americano in Siria

Non dovrebbe sorprendere nessuno che l’amministrazione di Donald Trump abbia recentemente affermato di avere il perfetto diritto legale di rimanere in Siria finché vuole perché combatte il terrorismo. L’argomento è più o meno questo: il Congresso ha approvato un disegno di legge che consente all’esercito statunitense di cercare e distruggere Al-Qaeda e gruppi associati ovunque si trovino. Fa parte di ciò che viene indicato come Autorizzazione all’Uso della Forza Militare (acronimo AUFM). Secondo la Casa Bianca, un gruppo associato, lo Stato Islamico in Siria (ISIS), rimane attualmente attivo in Siria e la presenza militare degli Stati Uniti è quindi legale fino a quando il gruppo non sarà completamente eliminato, non richiedendo ulteriori leggi o autorità per rimanere nella nazione siriana.
La conclusione legale di Trump è stata spiegata in due lettere diffuse dai sottosegretari per la politica presso i Dipartimenti di Stato e della Difesa. Erano in risposta alle richieste del senatore Time Kaine della Virginia, che per diversi anni ha chiesto alla Casa Bianca sotto Barack Obama e Donald Trump di chiarire quale autorità legale ha permesso loro di dispiegare 2.000 soldati americani in Siria senza alcuna dichiarazione di guerra, qualsiasi autorizzazione delle Nazioni Unite o qualsiasi invito da parte del governo legittimo di Bashar Al-Assad a Damasco. Kaine ha citato le restrizioni imposte dal War Powers Act del 1973, che consente a un presidente di usare la forza militare in una situazione di emergenza ma dopo 60 giorni è necessario andare al Congresso per l’approvazione.
La lettera del Dipartimento di Stato ha accentuato l’ambiguità della posizione degli Stati Uniti con la sua spiegazione che “gli Stati Uniti non cercano di combattere il governo della Siria o dell’Iran o gruppi sostenuti dall’Iran in Iraq o in Siria. Tuttavia, gli Stati Uniti non esiteranno a usare la forza necessaria e proporzionata per difendere gli Stati Uniti, la coalizione o le forze alleate…”.
Sorgono sono una serie di problemi con la giustificazione della Casa Bianca di rimanere in Siria, a cominciare dal fatto che Al-Qaeda e ISIS non sono in alcun modo associati e potrebbero essere meglio descritti come rivali o addirittura nemici, rendendo l’intero argomento AUFM irrilevante. Inoltre, la ragione per cui le forze americane si trovano in Siria è stata variamente descritta da alti funzionari dell’Amministrazione. Il Segretario di Stato Rex Tillerson è stato impegnato a sottolineare che è necessario un soggiorno prolungato per bloccare la rinascita dell’ISIS e anche per impedire al governo siriano di riconquistare le aree attualmente occupate da gruppi ribelli sostenuti dagli Stati Uniti. Descrive curiosamente tali aree fuori dal controllo del governo come “liberate”. Ha anche affermato che gli Stati Uniti rimarranno sul posto per fare pressione affinché Bashar Al-Assad si dimetta, cioè il cambio di regime.
Tillerson usa l’esempio della Libia per sostenere la sua tesi, osservando che la Libia non era occupata e “stabilizzata” dalle nazioni che si sono alleate per rovesciare il governo di Muammar Gheddafi. Ha anche citato la decisione del presidente Barack Obama di ritirare le forze statunitensi dall’Iraq come un fattore che contribuisce all’ascesa dell’ISIS, apparentemente inconsapevole che i militari americani sono stati costretti al ritiro dal governo iracheno.
Ma lo scorso venerdì il presidente Trump ha inviato un segnale diverso, affermando durante la conferenza stampa con il primo ministro australiano che “siamo lì per un motivo: mettere le mani sull’ISIS, sbarazzarsi dell’ISIS e andare a casa. Non siamo lì per nessun altro motivo e abbiamo ampiamente raggiunto il nostro obiettivo”. Questo rappresenta un notevole avvitamento da parte dell’Amministrazione a sostegno delle sue affermazioni. Ciononostante, si dovrebbe accettare che il regime siriano di Al-Assad è quasi universalmente riconosciuto come legittimo e sovrano nel proprio territorio, un fatto che è persino riconosciuto dagli Stati Uniti, che allo stesso tempo sostiene i ribelli che cercano di rovesciare quel governo. E l’intenzione degli Stati Uniti di mantenere una presenza costante al di fuori di ogni possibile minaccia di Al-Qaeda nel Paese è completamente illegale sia per il diritto interno sia per quello internazionale.
In breve, la continua presenza degli Stati Uniti in Siria reca tutti i tratti distintivi di un’altra politica statunitense avvolta in un’ambiguità di alto livello che è un fallimento ancora prima che inizi. Non solo illegale, è poco pratico, con 2.000 consiglieri statunitensi sparsi nel territorio e pochi sparuti sostenitori curdi che sono già fortemente impegnati a combattere i Turchi. Alla fine Washington stremata si stancherà e andrà via. Che quel giorno venga presto.
Philip M. Giraldi

Fonte – traduzione di C. Palmacci