18 anni dopo la sua apertura, il più infame dei “Luoghi Oscuri” e delle carceri infernali che gli USA possiedono nel mondo, è ancora aperto e Donald Trump promette di riportarlo alla sua “gloria” di un tempo e riempirlo di “cattivi soggetti”. Per questo il presidente USA ha eliminato, nel 2017, l’Ufficio dell’Inviato Speciale per la Chiusura di Guantanamo creato da Obama, e nel 2018 ha firmato un ordine esecutivo per mantenerlo aperto.
“Io ci farei qualcosa di molto peggio che il ‘sottomarino’ [l’annegamento simulato]…. Non ditemi che non funziona, la tortura funziona .. e anche se non funzionasse, se la meritano in ogni modo, per quello che ci stanno facendo” disse Trump quando era candidato, e una volta presidente nominò la coordinatrice delle sessioni di tortura in uno di questi “luoghi” statunitensi in Thailandia, la signora Gina Haspel, a capo della CIA. Continua a leggere
prigioni segrete
Gli USA progettano la creazione di altre Guantanamo in Ucraina
Gli USA e il governo ucraino stanno negoziando l’uso di centri di detenzione illegale e di tortura in Ucraina, sia per i terroristi dello Stato Islamico che per i separatisti ucraini
L’agenzia di stampa Kriminform ha riferito oggi [7 novembre – ndt] che il governo USA sta progettando di creare prigioni segrete sul modello di Guantanamo.
I servizi di intelligence USA stanno considerando di imprigionare i militanti dello Stato Islamico in questi nuovi centri di tortura, mentre il governo ucraino potrà usarli per i suoi oppositori, soprattutto nel sud del Paese.
Secondo Kriminform, che non ha voluto rivelare le sue fonti per “ovvie ragioni”, i negoziati sono avvenuti fra l’agosto e l’ottobre di quest’anno, e le parti hanno concordato che Washington finanzierà, come debito a lungo termine, il rafforzamento del sistema difensivo in Ucraina.
In cambio, il governo ucraino permetterà agli Stati Uniti l’uso del proprio territorio per le strutture detentive, ha affermato l’agenzia di stampa.
Dopo lo scandalo che ha coinvolto diversi Paesi UE, soprattutto Lituania e Polonia, sospettati di nascondere “siti neri”, il Presidente Obama ha deciso nel 2009 di chiudere le prigioni ed i centri di tortura in questi territori. Per questo motivo, i servizi di intelligence USA stanno pensando di crearne altri, ora che la minaccia dello Stato Islamico ha fornito un’utile giustificazione per il bisogno di centri di detenzione extragiudiziale illimitata.
Queste prigioni serviranno anche per la detenzione di cittadini non ucraini e di oppositori sospettati di collaborare con le milizie sud-orientali.
Kriminform ha scritto che i centri dovrebbero essere situati nella parte centrale ed occidentale del Paese, in strutture dove sono già rinchiuse persone catturate nel Donbass e civili che si sono rifiutati di collaborare con gli organi repressivi.
L’Ucraina ha confermato che potrebbe attualmente ricevere fino a 150 prigionieri, ha concluso l’agenzia di stampa.
(Fonte – traduzione di M. Guidoni, il collegamento inserito è nostro)
Penny Lane: la base segreta della CIA per trasformare i prigionieri di Guantanamo in agenti doppi
Nelle prime fasi della “Guerra al Terrore”, gli agenti della CIA presso la struttura detentiva della Baia di Guantanamo trasformarono detenuti in agenti doppi, aiutando gli Stati Uniti a tracciare e uccidere terroristi, secondo quanto riportano funzionari statunitensi.
Per alcuni detenuti di Guantanamo, tenuti in prigionia nella base militare USA situata nel mezzo di acque infestate dagli squali, la promessa di libertà in cambio della collaborazione con la CIA per sradicare i terroristi da casa, può aver rappresentato molto più di una tentazione.
Oltre alla riconquista della libertà, ai co-cospiratori vennero assicurate garanzie di sicurezza per i propri familiari, e milioni di dollari provenienti dalla cassa dell’agenzia per la guerra segreta, alcune fonti hanno riferito all’AP.
L’intesa non era priva di alcuni rischi intrinseci, comunque, visto che non è raro per le truppe USA diventare improvvisamente l’obiettivo di “fuoco amico straniero” – come il conflitto in Afghanistan ha dimostrato in varie occasioni.
Nel Gennaio 2002, arrivarono a Guantanamo 632 detenuti, seguiti da altri 117 l’anno successivo. Improvvisamente, sembrò valere la pena di prendere il rischio di costruire una relazione strategica con il nemico. La CIA, riconoscendo l’opportunità di violare i nascondigli montani degli inafferrabili terroristi ricercati, sembrò preparata a rilasciare alcuni prigionieri dalle rigide condizioni della loro detenzione senza fine.
A poche centinaia di metri dietro la struttura detentiva di Guantanamo, celate tra la vegetazione e le formazioni rocciose, si trovano otto casermette senza pretese, note agli adddetti ai lavori come “Penny Lane”.
Data la relativa comodità delle unità del complesso, che si diceva avessero “cucine private, docce e… un vero letto con materasso”, il personale della CIA scherzosamente le chiamava “il Marriott” [catena di famosi alberghi di lusso – ndr].
L’agenzia di intelligence era allora incaricata di reclutare nel programma i potenziali candidati. Delle “dozzine di prigionieri” valutati per il programma speciale, soltanto una manciata firmò gli accordi per lavorare per lo spionaggio americano.
“Certamente quello era l’obiettivo”, ha rivelato Emile Nakhleh, un ex analista di spicco della CIA che nel 2002 si occupò di valutare i detenuti ma che non ha parlato di Penny Lane. “E’ il lavoro dell’intelligence reclutare informatori”.
Per dare spessore al programma, i reclutati necessitavano di buoni contatti con le organizzazioni terroriste, particolarmente con Al Qaeda.
Una volta accettati nel programma segreto, funzionari USA attuali e passati hanno riferito all’Associated Press che i candidati erano addestrati dall’agenzia di intelligence statunitense a fare spionaggio in favore della CIA, nel quadro dei suoi sforzi per catturare o uccidere gli operativi di Al Qaeda.
Le fonti hanno parlato del programma, terminato circa nel 2006, in condizione di anonimato perché non sono state autorizzate a farlo pubblicamente.
Il portavoce della CIA Dean Boyd ha rifiutato di commentare.
Un avvocato americano che ha rappresentato circa una dozzina di detenuti yemeniti a Guantanamo, David Remes, ha detto all’AP: “Vedo l’ironia nella decisione di lasciar andare via alcuni personaggi davvero poco raccomandabili”.
“Gli uomini che sono stati rimandati indietro come agenti furono addestrati nel riuscire a fornirci informazioni di valore”, ha aggiunto.
Le fonti dell’AP hanno confermato che alcuni degli agenti doppi collaborarono nel rintracciare e uccidere terroristi, mentre altri smisero di cooperare e la CIA perse i contatti con loro.
Ex funzionari coinvolti nel programma ricordano che il timore più grande era che un ex detenuto potesse attaccare gli Americani e poi dichiarare pubblicamente che era stato a libro paga della CIA.
Il governo USA nutriva una tale fiducia in Penny Lane che un ex funzionario dello spionaggio ricorda le discussioni circa la possibilità di rilasciare segretamente un paio di pakistani negli Stati Uniti, dotandoli di permessi per studio o per affari. La speranza era che essi si sarebbero messi in contatto con Al Qaeda e condotto le autorità ai membri della cellula statunitense.
Un altro ex funzionario anziano dell’intelligence ha affermato che tutto ciò non è mai accaduto.
Nel frattempo, l’impegno a chiudere Guantanamo, a cui è stata data l’etichetta di “Gulag dei nostri tempi” da Amnesty International, rimane una promessa non mantenuta dall’amministrazione Obama, che ha incontrato una dura resistenza all’idea da parte dei membri del Partito Repubblicano, particolarmente nella persona dell’ex vice-presidente Dick Cheney.
“Vi posso dire che l’amministrazione mantiene l’impegno di chiudere la struttura detentiva presso la Baia di Guantanamo”, ha dichiarato lo scorso Marzo il vice addetto stampa presso la Casa Bianca, Josh Earnest.
Delle 779 persone inizialmente detenute presso la Baia di Guantanamo, più di tre-quarti sono stati rilasciati, mentre i rimanenti, in attesa del rilascio, continuano a essere incarcerati nella struttura.
Nota a margine
Penny Lane prosegue nella tendenza delle Forze Armate statunitensi di prendere a prestito i titoli di famose canzoni dei Beatles per identificare le proprie strutture.
Nel 2010, il New York Times citò la storia di una struttura clandestina a cui era stato dato l’inquietante nome di “Strawberry fields”, poiché si riteneva che “i pezzi da novanta” ivi detenuti potessero restare lì, come dice la ben nota canzone, “per sempre”. Di queste persone si parlava in termini di detenuti fantasma, e furono imprigionate per anni dalla CIA nelle carceri segrete, “buchi neri” sparsi in Europa così come in Medio Oriente e Asia.
[Traduzione nostra da RT]
I debiti della CIA
Washington, 1 settembre – Una causa civile in una piccola corte dello Stato di New York ha fatto emergere nuovi dettagli sui voli segreti CIA su cui venivano trasferiti i presunti terroristi catturati in giro nel mondo. E dal processo emerge che erano usati piccoli aerei privati e che il loro affitto sta causando una controversia commerciale tra intermediari.
Si tratta del famoso e controverso programma di ‘rendition’ attuato dall’amministrazione Bush nell’ambito della cosiddetta guerra al terrore, avviata dopo l’11 settembre. Dalle 1500 pagine del processo, scrive il Washington Post, emerge che i servizi segreti americani per queste operazioni riservate utilizzavano piccoli aerei di compagnie private, come un Gulfstream IV che nell’agosto del 2003 decollo’ da Washington con sei passeggeri, alla volta di Bangkok. Fece tappa di rifornimento in Alaska e a Osaka in Giappone. Quindi, prima di far ritorno 4 giorni dopo, atterro’ in Afghanistan, Sri Lanka, Emirati e in Irlanda. Quel volo servi’ a trasportare un sospetto terrorista catturato in Thailandia e poi trasferito nelle prigioni segrete della CIA dove passo’ i successivi tre anni. Quell’operazione, come emerge da questo processo, costo’ ai contribuenti americani 339.228 dollari.
Sempre nel mese di agosto 2003, la CIA pago’ voli simii in altre localita’ come Bucarest, Baku, in Azerbaijan; Cairo; Gibuti; Islamabad, Pakistan e Libia. I viaggi erano organizzati con la collaborazione di Sportsflight, una ditta gestita da un solo titolare di Long Island, che ancora non ha visto un centesimo. In altri casi simili il governo si e’ difeso dietro il segreto di Stato. Ma questo, nella Columbia County e’ arrivato a processo. Gia’ nel 2009 il titolare di questa compagnia aveva ottenuto dal giudice il diritto di essere risarcito di un milione di dollari. Ora pero’ nessuno ha onorato gli impegni, ed e’ tornato alla carica, nella speranza di ricevere il dovuto compenso di quelle spedizioni segrete.
(ANSA)
La spaventosa sorte di Abou Elkassim Britel
Quando incontrai la signora Khadija Anna L. Pighizzini, tre anni fa, e mi raccontò la sua storia inaudita, mi si spezzò il cuore. Viveva una vita serena e tranquilla fino a quando, nel novembre 2001, fu improvvisamente assalita da ondate di giornalisti che, dopo aver diffuso ripetute menzogne, con lo scopo di associare suo marito al terrorismo, pretendevano sue dichiarazioni. Avevano ripreso quelle menzogne provenienti da servizi segreti, da un articolo di Guido Olimpio, giornalista al Corriere della Sera.
Fu l’inizio di un calvario tutt’ora in atto.
Era il periodo in cui ordinari cittadini che frequentavano la moschea, venivano sospettati, calunniati da giornalisti legati a servizi segreti, la cui missione era di diffondere notizie false nel quadro della guerra di propaganda contro l’Islam. Si trattava di preparare l’opinione pubblica a percepire come utile la guerra contro l’Islam.
Da allora, Khadija, una signora dolce e discreta, cresciuta in una stimata famiglia italiana di Bergamo, è stata costretta a lottare per difendere l’onore della sua famiglia e far conoscere la spaventosa sorte di suo marito Abou Elkassim Britel, una persona rispettabile ingiustamente associata al terrorismo, e mantenuto in prigione senza nessuna colpa.
Rapito nel 2002 da agenti della CIA, Abou ElKassim Britel, ha subito la sorte terrificante di migliaia di musulmani nell’ambito di quelle attività segrete e illegali chiamate “extraordinary rendition”, denunciate sin dal 2004 dal senatore svizzero Dick Marty.
Imprigionato e torturato in un luogo segreto in Pakistan, Abou ElKassim Britel è stato in seguito trasportato da agenti della CIA in Marocco, consegnato ai servizi segreti marocchini per essere di nuovo torturato e mantenuto in segreto nella sede dei servizi di intelligence a Témara. Sottoposto a trattamenti violenti e umilianti per oltre 8 anni, Abou Elkassim Britel ha intrapreso lunghi e rischiosi scioperi della fame per rivendicare la sua innocenza e il diritto di essere trattato umanamente.
Sua moglie, vive con sempre maggiori difficoltà la realtà crudele che colpisce il suo sposo incarcerato in Marocco, un paese assai attraente per i turisti che ignorano tutte le violazioni commesse dal Regno. Di ritorno dalla sua ultima visita al marito in prigione racconta:
“(…)
Mio marito è cittadino italiano, ma non ha mai avuto alcun sostegno decisivo dal nostro governo. Io sono qui in Italia, devo lavorare per mantenere lui e me e per andarlo a trovare ogni tre mesi. Sono preoccupata, nulla è certo in Marocco.
Il Console d’Italia, che aveva incontrato mio marito dopo il trasferimento e aveva visto com’era ridotto, mi ha accompagnato alla prima visita ed è riuscito a strappare un permesso di visita giornaliero, spero che continuerà ad aiutarci. Ora si è reso conto della gravità della situazione, che non sfugge nemmeno ai responsabili delle carceri. Gli scioperi della fame di coloro che sono incarcerati con mio marito – i cosiddetti “islamisti”, musulmani radicali – continuano; come pure le proteste dei loro familiari.
Oltre un centinaio di prigionieri “islamisti”, fra i quali mio marito, sono stati deportati da sei diverse prigioni e rinchiusi in questo nuovo reparto, costruito proprio per loro. Sembra che lo stato marocchino pretenda delle ammissioni di responsabilità prima di liberarli, o voglia provocare reazioni forti per poi tenerli ancora in carcere.
Molti di loro, arrestati nel 2003, sono quasi al termine della pena. Queste persone, trattenute arbitrariamente sono per la maggior parte assolutamente innocenti. È un’ingiustizia. I processi sono stati iniqui, come denunciano i militanti che si battono da allora per la loro liberazione. Lo dicono e lo ripetono le organizzazioni nazionali e internazionali, ci sono molte prove.
È una denuncia impressionante che descrive gli stessi metodi brutali e fuori dalla legge toccati a mio marito e a tanti altri.
Sono otto anni di torture per i prigionieri e le loro famiglie. Il Marocco ha rifiutato ogni richiesta di dialogo e di revisione; anzi da anni prima delle occasioni di grazia reale compare la solita notizia “smantellata cellula terroristica”, spesso poi non se ne sa più nulla. Non so cosa aspettarmi.
Mio marito è uno delle decine di migliaia di persone rapite da agenti della Central Intelligence Agency (CIA) dopo l’11 Settembre cui è toccata questa dura sorte. Alcuni sono spariti per sempre; altri sono rientrati a casa distrutti, dopo anni rinchiusi a Guantanamo.
A noi manca il sostegno italiano, mai nessun governo ha chiesto con forza la liberazione di questo cittadino incensurato che è mio marito. Avrebbero dovuto farlo; la loro indifferenza mi ha fatto capire l’utilizzo che si fa dell’attività di servizi segreti che hanno inventato menzogne, che hanno mentito per fare di mio marito un criminale. La sorte di cittadini italiani di religione musulmana non ha nessun valore per loro.
Temo per la vita di mio marito e mi sento impotente. Ogni giorno mi chiedo se e come tornerà a casa.
Nonostante tutto insisto. In rete comunico le informazioni che i giornali non danno, contatto le ONG. Ma mi sento molto sola e non vedo una soluzione. Quello che manca è la presa di posizione esplicita di qualche personalità conosciuta; penso a esperti nel capo del diritto e dei diritti umani in particolare, qualcuno che possa aiutarmi a comunicare con lo Stato italiano.
È assurdo che di fronte al pericolo di vita che mio marito corre ogni giorno, all’ingiustizia che lo tiene detenuto da quasi nove anni, l’azione della diplomazia italiana si limiti a un colloquio con il direttore del carcere.
Questa esperienza ci ha molto provato. Mio marito è completamente innocente. Si è trovato coinvolto, senza ragione, solo perché di religione musulmana, quando gli Stati Uniti volevano accreditare l’idea di una minaccia terroristica. Il Pentagono doveva fornire un certo numero di persone da definire “terroristi”. È così che vennero incriminati uomini innocenti come lui.”
Questa vicenda terrificante, che ha distrutto la vita di queste brave persone, ha fatto emergere il ruolo inquietante di giornalisti “esperti in terrorismo”, “esperti in servizi segreti” che, a volte all’insaputa dei giornali che pubblicano i loro articoli, sono in realtà agenti la cui principale attività à di diffondere notizie false, far regnare la paura fondata sulla falsa minaccia dell’Islam, in modo da far accettare come necessarie per la “sicurezza” le guerre più crudeli e sanguinose contro i musulmani.
Gli Stati in guerra si sono sempre serviti di giornalisti come copertura per i loro agenti segreti. Ma da quando alcuni giornalisti sono stati identificati e denunciati dalle vittime delle loro menzogne, è nostro dovere portare alla luce fatti così gravi e dolorosi.
Da Marocco: la realtà crudele di musulmani imprigionati e torturati, di Silvia Cattori.
[grassetto nostro]
Una richiesta dell’amministrazione Obama
Washington, 9 settembre – Per il ‘segreto di Stato’, una corte d’appello californiana ha cancellato il processo a carico di una linea aerea per i ‘voli segreti’.
L’accusa era di aver aiutato la CIA a svolgere i voli su cui viaggiavano sospetti terroristi, catturati senza un regolare mandato. La decisione accoglie una richiesta della amministrazione Obama. Il processo era contro la Boeing Jeppesen Dataplan, denunciata da un etiope, che aveva detto di esser stato portato e torturato in Marocco, poi a Kabul ed a Guantanamo.
(ANSA)
Prigioni CIA in Lituania
Lo scorso dicembre, una commissione d’inchiesta nominata dal Parlamento lituano ha riconosciuto che nel Paese baltico sono state create almeno due carceri segrete per la “guerra al terrore” condotta dalla CIA.
L’inchiesta sulle attività dell’agenzia di spionaggio USA in Lituania aveva preso avvio da notizie apparse sulla stampa statunitense nell’agosto 2009. Ora è emerso che le prigioni CIA erano almeno due, una delle quali operativa già nel 2002 e l’altra a partire dal 2004. Esse erano organizzate e gestite dalla centrale CIA di Francoforte in Germania, che aveva anche la responsabilità per centri detentivi simili in Romania, Polonia, Marocco e forse Ucraina.
Infatti, come dichiarato dall’ex capo dell’agenzia nella città tedesca Kyle D. Foggo, “sarebbe stato troppo rischioso gestirle dal quartier generale” della CIA.
Il nome in codice dell’operazione, condotta insieme al Dipartimento della Sicurezza Nazionale lituano, era Amber Rebuff. La prima delle due prigioni era situata a Rudnikai, camuffata come centro speciale di addestramento del Servizio di Pubblica Sicurezza del ministero degli Interni lituano; la seconda, la più utilizzata, era invece ad Antaviliai, a soli venti chilometri dalla capitale Vilnius, in una località abitata da influenti uomini politici e d’affari. Precedentemente, il sito di Antaviliai era adibito a centro equestre, i cui proprietari erano stati spinti dalle forti pressioni delle autorità locali a venderlo alla Elite LLC, una società di comodo creata dalla CIA con l’aiuto di due sue referenti con sede a Panama, Start Finance Group e INK Holding.
Pare comunque che la CIA abbia avuto non poche difficoltà con Amber Rebuff. L’allora presidente lituano, Rolandas Paksas, si oppose infatti al progetto ma a meno di un anno di distanza dalla sua elezione venne incriminato a causa di una presunta corruzione da parte di affaristi russi e di altre voci incontrollate. Più o meno nello stesso periodo di tempo, tre diplomatici russi furono accusati di spionaggio ed allontanati dal Paese, probabilmente un’iniziativa statunitense per evitare sguardi indiscreti sull’operazione in corso.
Venne quindi eletto come Presidente l’anziano Valdas Adamkus, un grande ammiratore di George Bush dotato anche di cittadinanza USA, voglioso di sdebitarsi con i suoi padrini a stelle e strisce per il sostegno da loro accordato alla richiesta lituana di entrare nella NATO.
Interessante il fatto che negli anni fra il 2003 ed il 2006 l’ambasciatore statunitense in Lituania fosse Stephen Donald Mull, un agente della CIA operativo in Polonia ai tempi di Solidarnosc. All’epoca, Mull era in servizio presso l’ambasciata di Varsavia quale Consigliere Politico e veniva considerato dagli organi di intelligence locali un mestatore a causa della sua attiva frequentazione con la dissidenza.
Mull ha avuto l’intera responsabilità operativa di Amber Rebuff e sicuramente è a conoscenza di dove siano finiti i 5 milioni di dollari di “aiuti” stanziati a favore della Lituania all’inizio di tutta la storia.
Da parte lituana i responsabili erano Arvydas Pocius e Mecys Laurinkas, che in periodi diversi prestarono servizio come capi del Dipartimento della Sicurezza Nazionale, e il vice direttore dello stesso Dainius Dabasinskas. Nell’operazione furono impiegati sono gli agenti lituani più fidati, alcuni dei quali collaborarono con i colleghi americani durante gli “interrogatori”.
La pubblicità che ormai circonda Amber Rebuff ha fatto visibilmente innervosire le autorità della Lituania.
La Presidente Dalia Grybauskaite va ripetendo che non ha nulla a che fare con le prigioni CIA, malgrado abbia “sospetti indiretti” a riguardo della questione. Ella ha peraltro espresso la significativa opinione secondo cui un’indagine completa potrebbe rendere la Lituania un bersaglio del terrorismo internazionale. La stessa ipotesi, guarda caso, diffusa da un portavoce della CIA per il quale commentare le informazioni sulle carceri segreti rappresenterebbe una minaccia a milioni di persone e sarebbe perciò un atto irresponsabile.
Il numero esatto di persone “ospitate” presso tali prigioni è sconosciuto, ma è assodato che in Lituania giungevano con una certa regolarità voli speciali dall’Afghanistan. Quando l’inchiesta parlamentare era in corso, il capo del Comitato Nazionale per la Sicurezza e la Difesa Arvydas Anusauskas affermò che alcuni particolari dell’operazione non potevano essere resi pubblici per motivi di sicurezza interna e per gli obblighi contratti con gli “alleati” statunitensi.
Dal canto loro, il Primo ministro Andrius Kubilius e gli ex Presidenti Algirdas Brazauskas e Valdas Adamkus si stanno adoperando per convincere l’opinione pubblica che le rivelazioni sulle prigioni segrete della CIA in Lituania sono tutte “miti e fantasie”.
Bisognerebbe tenere bene a mente che alla fine del 2005, su richiesta dell’ex ambasciatore Mull, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale distrusse frettolosamente tutti i documenti e le evidenze, anche materiali, che potevano ricondurre alle prigioni segrete. Pezzi delle apparecchiature furono gettati in piena notte nel fiume Nemunas. Successivamente, nel 2007 il sito di Antaviliai fu ceduto dalla CIA ai colleghi lituani in segno di riconoscenza per la loro cooperazione a difesa della libertà e della democrazia.
Gli avvocati di Guantanamo
Successivamente agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno imprigionato più di 750 uomini presso la base navale di Guantanamo, a Cuba. Queste persone, da ragazzi adolescenti fino ad ottantenni, provenienti da oltre 40 Paesi diversi, sono state detenute per anni senza che venissero formulate contro di loro accuse precise e senza subire un processo. Prive di uno status legale e di qualsiasi protezione, sono state letteralmente dei “fuorilegge”: incarcerate in segreto, negata qualsiasi comunicazione con le proprie famiglie, e soggette ad un isolamento estremo, ad abusi fisici e psicologici e, in tanti casi, a torture.
Questo libro raccoglie le storie dei detenuti, raccontate dai loro avvocati. A questi ultimi sono stati necessari più di due anni – ed una sentenza della Corte Suprema statunitense – per avere finalmente il diritto di far visita e parlare con i propri clienti a Guantanamo. Anche allora, gli avvocati sono stati costretti ad operare con limitazioni molto severe dirette ad inibire la comunicazione e mantenere il carcere nel riserbo.
Il testo contiene oltre cento racconti personali degli avvocati che hanno rappresentato i detenuti a Guantanamo ed in altre prigioni segrete come quella presso la base aerea di Bagram in Afghanistan. Mark Denbeaux e Jonathan Hafetz, essi stessi avvocati dei detenuti, hanno raccolto queste storie che coprono praticamente ogni aspetto di Guantanamo, ed il caso giudiziario che ha fatto nascere.
Il capitolo introduttivo del libro è qui.
The Guantànamo Lawyers. Inside a Prison Outside the Law,
a cura di Mark Denbeaux e Jonathan Hafetz
New York University Press, pagine 448
ISBN 9780814737361