Attenzione a Psiphon, uno strumento della CIA per assistere e alimentare le proteste a livello globale

Di Kit Klarenberg* per PressTV

Da quando a metà settembre in Iran sono scoppiate rivolte sostenute dall’estero, i notiziari occidentali hanno frequentemente richiamato l’attenzione sul ruolo di Psiphon, un’applicazione gratuita e open-source per smartphone e per programma informatico che consente agli utenti di aggirare le restrizioni sui siti web e sulle risorse online, aiutando i sobillatori ad organizzare e coordinare le loro attività e ad inviare e ricevere messaggi da e verso il mondo esterno.
In questo processo, Psiphon ha ricevuto una quantità incalcolabile di pubblicità gratuita altamente influente e alcuni Iraniani – assieme ai residenti dell’Asia occidentale più in generale – saranno stati senza dubbio incoraggiati a scaricare il software.
Comunque, nessuna fonte mainstream ad oggi ha riconosciuto le origini spettrali di Psiphon, per non parlare degli obiettivi maligni che persegue e degli scopi sinistri a cui può essere destinato dai suoi sponsor nella comunità dell’intelligence americana.
Psiphon fu lanciata nel 2009. Dichiaratamente destinata a sostenere gli elementi antigovernativi nei Paesi che l’azienda considera “nemici di Internet”, la risorsa impiega una combinazione di tecnologie di comunicazione sicura e di offuscamento, tra cui VPN, proxy web e protocolli Secure Shell (SSH), che consentono agli utenti di predisporre efficacemente i propri server privati in modo tale che il proprio governo non può effettuare attività di monitoraggio.
Nel corso della sua vita, Psiphon è stata finanziata e distribuita da diverse organizzazioni para spionistiche.
Ad esempio, per diversi anni è stato promossa da ASL19, fondata da un iraniano espatriato, Ali Bangi, nel 2013, per capitalizzare l’ampio flusso di finanziamenti statunitensi per le iniziative di “libertà di Internet” sulla scia della Primavera araba.
Un’indagine del New York Times del giugno 2011 sulla spinta di Washington per la “libertà di Internet” concluse che tutti questi sforzi servono a “dislocare sistemi ‘ombra’ di Internet e di telefonia mobile che i dissidenti possono usare per comunicare al di fuori della portata dei governi in Paesi come Iran, Siria e Libia”.
La vicinanza di Bangi al governo degli Stati Uniti è stata resa ampiamente evidente quando nel 2016 partecipò alla celebrazione annuale del Nowruz alla Casa Bianca, una sorta di ballo delle debuttanti che avviene regolarmente per gli attivisti sponsorizzati del “cambio di regime” facenti parte dell’élite di Stato.
Tali apparizioni di alto livello, insieme al suo status di presenza fissa alle conferenze tecnologiche e agli eventi sui diritti digitali, cementarono il suo posto come una personalità da “rockstar” all’interno della comunità della diaspora iraniana.
Bangi fu tuttavia costretto a dimettersi dalla ASL19 nel 2018, dopo essere finito in tribunale in Canada con l’accusa di violenza sessuale e detenzione forzata.
Secondo un profilo pubblicato dalla rivista del settore tecnologico The Verge Bangi avrebbe favorito una cultura di uso diffuso di droghe, sessismo, molestie e bullismo all’interno dell’organizzazione, con le dipendenti donne come bersaglio particolare delle sue ire. In diverse occasioni è stato aggressivo e persino violento nei confronti del personale.
Con Bangi e l’ASL19 fuori dai giochi, nel 2019 Psiphon iniziò a ricevere milioni dall’Open Technology Fund (OTF), creato sette anni prima da Radio Free Asia (RFA), che a sua volta fu fondata dalla CIA nel 1948 dopo essere stata ufficialmente autorizzata a impegnarsi in “operazioni segrete”, tra cui propaganda, guerra economica, sabotaggio, sovversione e “assistenza ai movimenti di resistenza clandestini”.
Nel 2007, il sito web della CIA classificò la RFA e altre iniziative di “guerra psicologica” come Radio Free Europe e Voice of America fra le “campagne più longeve e di maggior successo per le operazioni sotto copertura” che abbia mai messo in atto.
Oggi la RFA è una risorsa dell’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), finanziata dal Congresso degli Stati Uniti con centinaia di milioni di dollari all’anno. Il suo amministratore delegato ha riconosciuto che le priorità dell’organizzazione “riflettono gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
L’OTF è stata una delle numerose iniziative scaturite dalla summenzionata pressione di Washington per la “libertà di Internet”.
Le persone intimamente coinvolte nella realizzazione di questo desiderio non si fanno illusioni sulla vera ragion d’essere del loro servizio. Nel febbraio 2015, Jillian York, membro del comitato consultivo dell’OTF, dichiarò che credeva “fondamentalmente” che la “libertà di Internet” era “in fondo un programma di cambiamento di regime”.
L’OTF, essendo la creazione di una piattaforma di “guerra psicologica” concepita dall’intelligence statunitense, illumina uno degli scopi chiave di Psiphon: garantire che i cittadini dei Paesi nel mirino dei continui “sforzi di cambiamento di regime” guidati dagli Stati Uniti possano continuare ad accedere alla propaganda di Stato occidentale.
Una scheda informativa dell’Agenzia statunitense per i media globali del novembre 2019 sugli “strumenti supportati dall’OTF” dà il massimo risalto a Psiphon.
“L’OTF fornisce alle reti USAGM l’assistenza necessaria per proteggere i loro contenuti online e per garantire che siano resistenti alla censura. Ad esempio, quando i siti di notizie dell’USAGM sono stati improvvisamente bloccati in Pakistan, l’OTF creò dei siti specchio per garantire che i contenuti dell’USAGM rimanessero disponibili per i principali destinatari… L’OTF fornisce un supporto di emergenza ai media indipendenti e ai giornalisti che subiscono attacchi digitali per tornare online e mitigare gli attacchi futuri”, si legge.
Un rapporto dell’OTF del maggio 2020 sui “punti salienti e le sfide” dell’anno fino ad oggi rileva allo stesso modo che il “fornitore veterano di strumenti di elusione” Psiphon assicura che i contenuti pubblicati dall’USAGM – che includono Voice of America in lingua farsi – possano raggiungere il pubblico nei Paesi in cui sono vietati.
Similarmente, una sezione dedicata del sito web della BBC, a seguito del divieto dell’emittente di Stato britannica in Russia, a marzo offriva una guida esplicativa su come i residenti locali possono scaricare l’app tramite Android, Apple e Windows.
Nel caso in cui gli utenti “trovassero difficoltà” ad accedere a Psiphon attraverso gli app store tradizionali, sono invitati a inviare un messaggio vuoto a un indirizzo e-mail indicato per ricevere “un link per il download diretto e sicuro”.
In Iran, tale utilità è senza dubbio altrettanto preziosa, dato il fatto che i media ostili come la BBC e RFA dipingono un quadro totalmente unilaterale dei disordini in corso, inquadrando come pacifiche le azioni violente e incendiarie degli elementi anti-governativi, mentre ignorano completamente le manifestazioni popolari pro-governative di gran lunga più ampie.
Un altro punto di forza principale di Psiphon dal punto di vista del potere occidentale è che incanala tutti i dati degli utenti verso e attraverso server centralizzati di proprietà dell’azienda stessa.
Mentre le attività degli individui sulla rete potrebbero essere protette dagli occhi indiscreti del loro governo, Psiphon può tracciare i siti che visitano e le loro comunicazioni in tempo reale.
Ciò consente agli attori stranieri di tenere un occhio fisso addestrato sui manifestanti e sui movimenti di protesta e rispondere di conseguenza.
L’ingerenza di Psiphon in Iran è ormai una questione di pubblico dominio da lungo tempo. Nel 2013, l’azienda pubblicò un blog in cui salutava “particolarmente il grande impatto” che aveva avuto nel Paese, “in coincidenza con le elezioni presidenziali (iraniane)”.
Pur riconoscendo che Teheran “è sempre stata una grande sfida per noi”, Psiphon si vantava del fatto che il suo software “era rimasto disponibile” costantemente durante questo periodo, nonostante i ripetuti tentativi di “limitare fortemente” il funzionamento
Il fatto che nessuno di questi retroscena sia emerso in alcuno degli ossequiosi articoli mainstream su Psiphon è scioccante, ma non sorprendente.
Dopotutto, le testate giornalistiche occidentali stanno a beneficiare materialmente di un racket di protezione gestito dagli Stati Uniti che proietta in segreto la loro agitazione propagandistica a innumerevoli milioni di persone.
E diventando attivamente complici di un’operazione di “cambio di regime” da parte degli Stati Uniti, i giornalisti mainstream hanno meno probabilità di riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo a Teheran, il perché e chi beneficia materialmente della destituzione del governo. Questo, comunque, è un sogno assurdo delle potenze occidentali.

*Giornalista investigativo e collaboratore di MintPresss News che esplora il ruolo dei servizi di intelligence nel plasmare la politica e le percezioni. Il suo lavoro è apparso precedentemente su The Cradle, Declassified UK, Electronic Intifada, Grayzone e ShadowProof. Seguitelo su Twitter @KitKlarenberg.

Esportatori di speranza, maestri di propaganda

rfe sede

Iniziamo con un gustoso antipasto.

“Radio Free Europe/Radio Liberty da voce, come uno sfogo, a milioni di persone che altrimenti non l’avrebbero.”

“Voice of America e Radio Free Europe/Radio Liberty (…) portando informazione tempestiva, basata sui fatti, a popolazioni che altrimenti sarebbero tenute all’oscuro.”

“E mai prima nel recente passato c’è stato un momento più necessario per commercializzarla con un nuovo marchio e lasciare che il mondo sappia veramente che l’America è quella che, splendida, chiama con un cenno sulla collina.”

“Vaclav Havel ha detto che Radio Free Europe/Radio Liberty fornisce nutrimento intellettuale, ispirazione morale ed i veri semi della società civile e della crescita e sviluppo democratici.”

“[In Bielorussia] Un capo dell’opposizione ha paragonato Radio Liberty all’aria che respiriamo.”

“La nostra più grande esportazione è la speranza.”

“La storia di Radio Free Europe/Radio Liberty è un racconto sulla libertà umana, con i capitoli cruciali che non sono ancora stati scritti.”

“Le notizie possono essere buone, le notizie possono essere cattive. Noi ti diremo la verità.”

“Noi tutti siamo molto orgogliosi del nostro ruolo nel portare la luce negli angoli bui e, nel caso di Voice of America, aiutare milioni di persone a vedere l’America e gli Americani come siamo veramente.”

“L’informazione, l’ossigeno della libertà.”

rfe esterno

Lo scorso 23 luglio, Jeffrey Gedmin e Dan Austin, rispettivamente presidente di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) e direttore di Voice Of America (VOA), sono stati protagonisti di un’audizione presso il Subcomitato per l’Europa della Camera dei Rappresentanti USA, i cui atti sono stati successivamente diffusi con il titolo di Radio Free Europe/Radio Liberty e Voice of America: potere morbido e la libera circolazione dell’informazione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando ancora la CNN, Fox News Channel e le altre televisioni via cavo non esistevano, furono RFE/RL e VOA ad “accendere la luce su ciò per cui l’America combatteva”. Oggi, nella loro essenza, sono “strumenti di marketing”: a prescindere dall’argomento di cui si occupano, RFE/RL e VOA “vendono e commercializzano gli Stati Uniti d’America”. “Ogni giorno esse sono sulle linee del fronte per dare forma a ciò che il mondo pensa di noi”.
In questo senso – considerato anche il calo della reputazione che gli USA godono in giro per il mondo – è fondamentale “il lavoro che [RFE/RL e VOA] stanno facendo per raggiungere quegli ascoltatori che hanno un’esposizione limitata all’esperienza americana ed ai media occidentali”.
L’importanza vitale del migliorare l’opinione mondiale circa gli Stati Uniti è dovuta al fatto che “noi siamo sicuramente i leader del mondo, ed abbiamo necessità di amici a livello governativo nei nostri sforzi in tutte queste nazioni. Questo significa invariabilmente che questi governi hanno bisogno del sostegno dei loro popoli. RFE/RL e VOA ci aiutano a costruire questo sostegno”.
Questo serrato (ed illuminante) ragionamento chiude l’introduzione fatta dall’onorevole David Scott ai due interventi dei prestigiosi ospiti di giornata.
Primo a parlare è Jeffrey Gedmin, che prima di assumere l’incarico di presidente di RFE/RL nel 2007, è stato direttore dell’Aspen Institute di Berlino, e prima ancora ricercatore presso l’American Enterprise Institute e direttore esecutivo della New Atlantic Initiative dove “egli collaborava con politici, giornalisti ed uomini d’affari per rivitalizzare ed espandere l’Atlantismo democratico”.
“Sono passati venti anni da quando un Presidente invocò un’Europa unita e libera, e siamo circa a metà strada. Forse siamo al 60%, od al 47%. C’è un immenso lavoro che deve essere fatto. Io penso che noi giochiamo un ruolo importante”. Infatti.
Attualmente RFE/RL hanno trasmissioni per 21 Paesi ed in 28 lingue, ed uffici in 19 nazioni. Le trasmissioni raggiungono Russia, Ucraina, Bielorussia, l’Asia centrale, il Caucaso, alcuni importanti Paesi dell’Europa orientale, Afghanistan, Iran ed Iraq, con il prossimo obiettivo delle aree tribali del Pakistan.
Per quanto riguarda la Russia, Gedmin sottolinea che “un’informazione indipendente ed affidabile” è assicurata da un gruppo al lavoro a Praga (dove RFE/RL ha sede) affiancato da un ufficio a Mosca e da una rete di giornalisti freelance presenti in tutte le 11 zone di fuso orario del Paese. Lamenta comunque la perdita di una ventina delle emittenti “affiliate”, la maggior parte “a causa di pressioni politiche”. Inspiegabilmente, perché – afferma Gedmin – non facciamo propaganda, né programmazione antirussa: al contrario, “I colleghi del nostro servizio russo sono patrioti”. Nella vicina Estonia, poi, l’attuale Presidente Tom Ilves è un ex giornalista della radio.
Per quanto riguarda i Balcani, il Congresso può essere certo che RFE/RL aiuterà i leader ed i cittadini di Bosnia, Croazia, Serbia, Macedonia.. a procurarsi quelle “notizie ed analisi affidabili necessarie per prendere decisioni informate circa le loro vite ed il futuro”.
Spostandosi più ad oriente, nel Caucaso ed Asia centrale, vanno stigmatizzate le “tendenze illiberali” in Russia che hanno effetto anche nei Paesi confinanti. Su RFE/RL si può comunque contare, “noi rimaniamo in corsa, anche quando gli altri perdono fiducia”.
In Afghanistan, la sezione radio locale (conosciuta come Radio Azadi, con trasmissioni nelle lingue dari e pashtun) ormai raggiunge quasi il 50% della popolazione adulta con le sue “solide analisi sulla lotta contro le risorgenti forze talebane”. In Iran, anche per colpa del governo che interferisce con il segnale radio e blocca il sito web, l’audience di RFE/RL è minore.
Le ultime parole di Gedmin sono dedicate alla nuova sede della radio, una struttura a sei piani di quasi 21.000 mq provvista di studi di registrazione multimediali ed una moderna sala stampa. “L’edificio è efficiente dal punto di vista energetico. Cosa più importante, è sicuro”.
Tanto che qualcuno l’ha paragonato ad un carcere di massima sicurezza.

voa

Secondo testimone dell’audizione Dan Austin che, prima di diventare direttore di Voice Of America nel 2006, ha trascorso 36 anni alle dipendenze di Dow Jones & Company. Egli ha lavorato anche per il Wall Street Journal, arrivando a ricoprire le cariche di vice presidente e direttore generale. Non prima di essere stato pluridecorato veterano di guerra nell’esercito statunitense impegnato in Vietnam.
A differenza di Radio Free Europe/Radio Liberty, Voice of America diffonde le proprie trasmissioni sia per radio che per televisione ed attualmente è la più grande emittente USA a livello internazionale. Si stima che ogni settimana 134 milioni di persone nel mondo siano raggiunti dai suoi programmi, diffusi in 45 lingue diverse. 69 di questi 134 milioni sono spettatori delle trasmissioni televisive diffuse via satellite in 25 lingue.
Ovviamente, non è dato pensare che “ad ognuno di questi 134 milioni di persone piacciano l’America o le politiche americane”. In ogni caso, abbiamo “una credibilità presso le nostre audience che permette loro di farsi spazio nel chiasso di una penetrante propaganda ed attraverso la nebbia della cattiva e falsa informazione che oggi giorno caratterizza così tanti media mondiali”.
VOA può vantare 1.300 dipendenti e centinaia di corrispondenti occasionali e contrattisti in tutto il mondo, il cui lavoro costituisce la base delle sue 1.500 ore di programmazione settimanale.
In Kosovo, ad esempio, ben il 64% della popolazione adulta assiste alle trasmissioni radiotelevisive diffuse a partire dall’Albania. In Russia, causa “stretto controllo governativo”, VOA è organizzata come programma multimediale a partire dalla rete telematica, con una media di 60.000 visite mensili al proprio canale YouTube dedicato. Sono 4,75 milioni settimanalmente gli spettatori in Ucraina, mentre in Armenia ad assistere quotidianamente ai programmi tv di VOA è il 46% della popolazione adulta.
In Azerbaigian, dall’inizio del 2009 è in vigore un divieto di trasmissione che ha spinto i responsabili di VOA a diffondere i programmi radio in onde corte e quelli televisivi via satellite. Anche in Uzbekistan tira cattiva aria, tanto che la programmazione televisiva in lingua locale – l’unica prodotta da un emittente internazionale – è trasmessa da una stazione in Kirghizistan. La signora Rebiye Kadeer, leader esiliata della minoranza Uiguri in Cina, ha pubblicamente ringraziato VOA “quale fonte di informazione dalla quale tutti noi Uiguri dipendiamo”.

I bilanci annuali di RFE/RL e VOA ammontano, rispettivamente, a 90 e 201 milioni di dollari. “Noi crediamo che, dollaro per dollaro, siamo uno dei migliori investimenti che i contribuenti americani possano fare” dice Jeff Gedmin.
L’America sarà anche messianica – come sostiene, fra gli altri, Aymeric Chauprade – ma i suoi ideali coincidono con i suoi interessi.
E proprio “lì sta il motore della sua intima proiezione di potenza”.

Radio Free Europe, nuova sede in fortezza blindata

PRAGA, 9 ottobre – Cambia sede a Praga Radio Free Europe (Rfe), una delle emittenti storiche finanziate dagli Stati Uniti che trasmettevano notiziari durante il comunismo nell’Europa dell’est.
La nuova sede è ubicata alla periferia di Praga e, per i suoi alti standard di sicurezza, somiglia ad una fortezza blindata. La costruzione sta per essere ultimata questi giorni e per molti aspetti, più che alla libertà fa pensare ad un carcere di massima sicurezza. La radio è ”free” ma è protetta da una doppia recinzione altissima con portoni di accesso blindati, scrive oggi il quotidiano ‘Mlada fronta Dnes’. L’edificio a Praga-Strasnice si snoda in cinque piani su una superficie di 23.000 mq. E’ dotato di vetri antiproiettile, barriere, di un sofisticato sistema di allarme, nonché di un impianto di climatizzazione con valvole speciali capaci di proteggere l’edificio da eventuali radiazioni nucleari.
Le trasmissioni in 26 lingue di Radio Free Europe sono finanziate dal Congresso degli USA. La decisione di trasferire la Radio dal centro di Praga alla periferia fu presa dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli USA, quando l’emittente fu inclusa nella lista dei probabili bersagli terroristici. Il personale si trasferirà nella nuova sede a novembre. Un’altra radio storica USA della guerra fredda, The Voice of America, invece non trasmette più da Praga.
(ANSA)