La politica occidentale si è appropriata di 12 miliardi di dollari in oro proveniente dall’Ucraina da febbraio di quest’anno


Il regime di Kiev sta sperperando soldi e risorse e ora l’oro guadagnato da innumerevoli generazioni del popolo ucraino

Di Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente

Il saccheggio dell’Ucraina va avanti da più di tre decenni ormai. A partire dagli sfortunati eventi degli ultimi anni ’80 e primi anni ’90, il Paese è stato preso di mira da varie entità provenienti dalla politica occidentale.
L’economia, il potenziale scientifico, le risorse naturali e lo stesso popolo ucraino sono stati assoggettati a uno dei peggiori casi di sfruttamento nella storia recente. L’economia è stata saccheggiata da oligarchi corrotti, mentre il Paese pativa una grave fuga di cervelli, causando il completo degrado del potenziale scientifico che un tempo era di rilevanza mondiale, nonostante il fatto che le istituzioni scientifiche del Paese furono essenziali in imprese come l’esplorazione dello spazio, che era di primaria importanza per l’intera umanità.
Le vaste risorse naturali ucraine sono state rubate fino ad oggi, mentre la popolazione del Paese ha sofferto tremendamente essendo sottoposta a varie forme di brutale sfruttamento. Milioni di donne e ragazze ucraine sono state costrette a prostituirsi, fornendo una costante offerta di schiave del sesso per decenni. Tutto ciò ha portato a un declino catastrofico nella popolazione che è scesa dai 52 milioni del 1991 ai 41 milioni nel 2021, uno sconcertante 21% di declino demografico in appena 30 anni. E proprio come sembrava che le cose non potessero andare peggio, nel 2014 la politica occidentale intervenne e installò un governo fantoccio costituito da una miscela instabile di oligarchi corrotti e organizzazioni apertamente neo naziste, facendo precipitare il Paese in una guerra contro la sua stessa popolazione, e ponendo le basi per un conflitto con la Russia, una super potenza militare in possesso dell’arsenale nucleare più potente al mondo.
Attualmente, poiché in Ucraina è rimasto molto poco da saccheggiare, il regime di Kiev ha deciso di cedere le ultime vestigia di ricchezza nazionale: le sue riserve d’oro. Secondo Gold Seek, il regime di Kiev ha recentemente consegnato agli Stati Uniti almeno 12 miliardi di dollari di riserve auree ucraine. Sembra che quelle potrebbero essere le ultime riserve auree rimaste al Paese.
Da quando la Russia iniziò la sua operazione militare speciale a febbraio, la politica occidentale, guidata dagli Stati Uniti, si è appropriata di decine di miliardi di dollari di valuta estera e riserve auree dell’Ucraina. Dopo aver ricevuto decine di miliardi di dollari in cosiddetti “aiuti militari”, oltre a finanziamenti per le istituzioni governative, il regime di Kiev è stato costretto a rinunciare alle sue riserve d’oro come condizione per tutta l’”assistenza” statunitense e dell’UE.
L’autore del rapporto, Chris Powell, Segretario/Tesoriere del Gold Anti-Trust Action Committee Inc ha dichiarato: “Da quando, a febbraio, la Russia iniziò l’attacco sul territorio ucraino non crimeano, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno stanziato decine di miliardi di dollari in aiuti militari e umanitari all’Ucraina.
Quindi, perché l’Ucraina avrebbe necessità di vendere le sue riserve d’oro, a meno che non fosse una condizione per tutta l’assistenza statunitense ed europea, soprattutto da quando gli Stati Uniti avevano già preso in custodia l’oro ucraino?
Spogliare i feriti dei loro oggetti di valore in tempo di guerra implica avidità o disperazione – come la disperazione di mantenere basso il prezzo dell’oro per sostenere il dollaro americano e le altre valute occidentali…”.
La settimana scorsa, anche la Reuters ha riportato che il regime di Kiev ha consegnato l’oro del Paese. Secondo il rapporto, la Banca centrale ucraina ha venduto 12,4 miliardi di dollari di riserve d’oro dall’inizio dell’operazione militare speciale della Russia il 24 febbraio, ha detto il vice capo della banca il 17 luglio.
“Stiamo vendendo (questo oro) in modo che i nostri importatori siano in grado di acquistare i beni necessari per il Paese”, ha detto il vice governatore Kateryna Rozhkova alla televisione nazionale. Ha affermato che l’oro non è stato venduto per sostenere la valuta ucraina, la grivna.
Il regime di Kiev è da anni in “supporto vitale” finanziario (e sotto altre forme di supporto), poiché da quasi un decennio sta gestendo male l’economia. La politica occidentale ha ovviamente voluto assicurarsi di prosciugare l’ultima goccia di linfa vitale dello sfortunato Paese, oltre a predisporre una sorta di polizza assicurativa per garantire che i suoi cosiddetti “aiuti” non fossero forniti gratuitamente. Con la costante avanzata delle forze russe ed alleate nel Donbass, è altamente improbabile che il regime sopravviva oltre il 2022, per non parlare di prevalere, soprattutto perché i cosiddetti “aiuti militari” ricevuti si sono dimostrati efficaci solo nella guerra di propaganda.
Nonostante gli sforzi del regime di Kiev e dei media statali occidentali di dipingere le armi fornite come presunti punti di svolta, al di là di alcuni successi tattici, esse si sono dimostrate in gran parte irrilevanti.
Secondo vari rapporti, l’esercito russo ha già distrutto la maggior parte delle armi inviate dalla politica occidentale e dai suoi numerosi Stati satelliti. Oltre a sbarazzarsi di armamento vecchio e arrugginito, di cui beneficiano direttamente i complessi militari industriali della NATO (principalmente gli Stati Uniti), la politica occidentale guadagna anche l’opportunità di vendere armi più nuove, in particolare jet da combattimento, per sostituire le piattaforme più vecchie, insieme a prendersi una quota maggiore dell’immensamente redditizio mercato globale delle armi.
Ed è proprio il regime di Kiev a pagare con il denaro, le risorse e ora l’oro guadagnato da innumerevoli generazioni di Ucraini. Peggio ancora, la popolazione stessa sta pagando con il sangue, dato che gli uomini ucraini vengono essenzialmente rapiti e mandati a morte quasi certa in una lotta che non possono sperare di vincere.

(Fonte – traduzione di maurizioblondet.it rivista e corretta dalla redazione)

Dov’è l’oro della Banca d’Italia?

banca d'italia

Nutro la motivata preoccupazione che c’è nell’aria uno scandalo che farà impallidire il Mose, Expo, mafia capitale, nonché tutte le altre forme di latrocinio che hanno “rallegrato” la cronaca nazionale.
Uno scandalo che farà impallidire anche quello che travolse la Banca Romana nel 1893, quando la Banca Romana venne scoperta avere stampato moneta in quantità doppia di quanto ordinato dal governo, con lauti guadagni dei ladroni di allora.
Adesso il fumus di uno scandalo emerge non tanto da fatti ben precisi, bensì da inadempienze senza alcuna giustificazione; ben sapendo quale risma di pubblici ladroni ha governato l’Italia in questi ultimi venti anni, sorge pesantemente il dubbio che ci sia l’aria di una scandalosa possibile appropriazione indebita, a meno che non vengano effettuati controlli, che, fin ora, sono stati latitanti.
Si tratta di verificare l’esatto ammontare delle riserve auree che dovrebbero giacere nel caveau della Banca d’Italia. Un documento ufficiale della Banca d’Italia certifica che la riserva è costituita da 2.452 tonnellate. Alla fine del 2013 il valore complessivo delle riserve auree era di quasi 69 miliardi di euro a prezzi correnti (871,22 euro per oncia di oro fino).
Nella sua dettagliata relazione la Banca d’Italia rivela che 1.194,40 tonnellate (pari a quasi la metà) sono stivate nei caveaux della sede di Palazzo Koch, in Via Nazionale a Roma.
La restante parte è immagazzinata presso i depositi della Federal Reserve di New York.
La relazione aggiunge che, in parti più modeste, l’oro italiano è conservato presso la Banca d’Inghilterra a Londra e presso la Banca Nazionale Svizzera a Berna.
Tornando al documento della Banca d’Italia: NON SONO SPECIFICATE le quantità esatte di oro depositato a New York, Londra e Berna.
E arriva il paradosso, affermato sempre nel documento ufficiale della Banca d’Italia: infatti sostiene che revisori esterni controllano le riserve auree di Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia (ma chi controlla i controllori?), annualmente, in concomitanza con altre tipologie di carattere monetari e finanziario.
Questi revisori esterni, però, non hanno la facoltà di esaminare le riserve auree fisiche italiane detenute presso Paesi stranieri.
Queste riserve sono “controllate” tramite reports (attestazioni) rilasciati in forma di documenti ufficiali, ogni anno, dalle Banche Centrali che detengono il nostro oro. In buona sostanza le nostre riserve auree all’estero non sarebbero oggetto di revisione contabile “fisica” da parte di propri rappresentanti designati, con ampio margine discrezionale di chi occupa il palazzo Chigi.
Nessuno si è mai preoccupato di controllare questi depositi, specialmente quelle estere, per i quali il potere del governo italiano diventa unico e assoluto; da qui la mia convinzione che all’orizzonte c’è la nera nube dello scandalo, madre di tutti gli scandali.
Cosa mi aspetto? Che venga effettuato un rigoroso controllo con riscontri e verifiche accertate.
Cosa temo che accada? Un silenzio tombale coprirà ogni ipotesi scandalistica, mentre un silenzio omertoso soffocherà ogni legittimo diritto di sapere.
Rosario Amico Roxas

1461878_694403903905811_1437137341_n

Dove è finito tutto l’oro dell’Ucraina?

article-2463136-18c85cc200000578-266_634x359

Ricorre il primo anniversario di Euromaidan ed è l’ora di porsi alcune domande…

Il capo della Banca Centrale ucraina ha divulgato alcune notizie riservate scioccanti: le sue riserve d’oro hanno raggiunto un nuovo punto più basso – quasi pari a zero. Dall’inizio dell’anno, le riserve auree sono diminuite di circa 16 volte, il che pone la domanda, dove se ne è andato tutto questo oro?
“Le statistiche ufficiali della Banca nazionale mostrano che la quantità di oro nelle casse è drasticamente scesa, e non è chiaro dove sia andata. All’inizio di questo mese, il volume di oro era di circa 1 miliardo di dollari, o l’8 per cento del totale di riserve”, il capo della Banca Nazionale di Ucraina, Valeria Gontareva, ha detto in un’intervista con TV Kharkiv in Ucraina.
Al 1° novembre, gli ultimi dati disponibili, le riserve in valuta estera ammontavano a 12,6 miliardi dollari, ciò che pone le scorte d’oro nazionali ucraine ad appena 123,6 milioni di dollari, ha riferito Zerohedge.
Tuttavia, questo dato contraddice i 988,7 milioni che è il livello cui dovrebbe stare l’oro, se il suo rapporto con le riserve totali fosse dell’8 per cento.
Nel mese di febbraio, prima che l’allora presidente Viktor Yanukovich fosse rovesciato, le riserve auree erano pari a circa 21 tonnellate, secondo l’allora presidente della Banca Nazionale di Ucraina Sergey Arbusov.
Una teoria è che l’Ucraina abbia deciso di spostare le sue riserve d’oro negli Stati Uniti poco dopo il colpo di Stato presidenziale quando il primo ministro Arseniy Yatsenyuk ha tenuto una riunione con il presidente Obama.
Alla fine di febbraio, l’oro si attestava a 1,8 miliardi di dollari, o circa il 12 per cento delle riserve. La Banca Centrale ha riferito che le riserve ammontavano a 1,6 miliardi di dollari sia a luglio che ad agosto, e 1,7 miliardi nel mese di settembre.
Nel mese di ottobre, la Banca è stata costretta a vendere 874 milioni di dollari di oro per far fronte ai debiti pubblici interno ed estero, secondo il Fondo Monetario Internazionale.
Una delle principali funzioni della Banca Nazionale di Ucraina è di accumulare e conservare le riserve in valuta estera e metalli preziosi.
Nel mese di maggio, il precedente capo della Banca, Stepan Kubiv, disse che l’Ucraina prevedeva di utilizzare parte della sua prima tranche del prestito del Fondo Monetario Internazionale per aumentare le riserve auree e valutarie al fine di stabilizzare la moneta in difficoltà, la grivna.
Il FMI, che prima aveva negato finanziamenti all’Ucraina a causa della corruzione, nel mese di aprile ha impegnato 17 miliardi di dollari in due anni per aiutare il Paese a cercare di allinearsi in modo più stretto con l’Europa, e non la Russia.
La Banca ha smesso di sostenere la moneta a metà novembre, quando essa è finita in completa caduta libera. La grivna ha perso il 50 per cento del suo valore rispetto al dollaro dall’inizio dell’anno.
“La svalutazione della grivna è ora al 100 per cento. All’ultimo minuto, le aziende hanno cominciato a farsi prendere dal panico. Anche dopo la svalutazione del 50 per cento, che ha avuto inizio nel mese di luglio, siamo stati in grado di stabilizzare la situazione, ma poi è iniziata la guerra”, ha detto la Gontareva.
L’economia ucraina è finita fuori controllo dal momento che la rivoluzione e la guerra hanno afferrato il Paese. Il nuovo governo deve gestire riserve infime, inflazione schizzata al cielo, crescita in diminuzione, carenze di gas naturale, e una incombente insolvenza sui debiti.

(Fonte)

Chi è interessato a pace e stabilità giustamente ne gioirebbe

south stream

“La Russia ha anche un’arma finanziaria enorme che potrebbe essere scatenata contro Stati Uniti ed UE: le sue riserve in dollari. Il governo russo, per non parlare delle aziende private russe, ha una quantità enorme di dollari e potrebbe facilmente scegliere di trasferire o scaricare i suoi dollari e creare il panico a Wall Street e Washington. In realtà, questo scenario potrebbe aver già avuto luogo su piccola scala. La CNBC ha riferito la scorsa settimana che la Banca centrale russa potrebbe aver discretamente trasferito offshore una parte dei suoi beni in dollari. Più di 106 miliardi di dollari in titoli statunitensi detenuti da banche centrali estere sono stati improvvisamente trasferiti dalla Federal Reserve statunitense, per la maggior parte costituiti da obbligazioni del Tesoro USA. Non è chiaro esattamente quale banca centrale abbia effettuato il trasferimento, anche se si ritiene abbastanza che si tratti della Russia. Sebbene la mossa non sia sufficiente a colpire gravemente i mercati, è stata interpretata come l’avvertimento di Mosca a Washington e Wall Street che i russi sono disposti a reagire in caso di guerra economica. Naturalmente, il pericolo per gli Stati Uniti non è semplicemente che le aziende russe facciano oggetto di dumping le loro attività in dollari, ma la fuga dal dollaro che tale dumping potrebbe innescare. La Cina e altre potenti economie possono pesantemente fare leva sul dollaro, le loro banche centrali potrebbero preoccuparsi per i propri investimenti e potrebbero con cautela cominciare ad uscire dal dollaro, innescando una reazione a catena che potrebbe rivelarsi devastante per la valuta statunitense e l’economia in generale. A parte contromisure puramente economiche, la Russia ha numerose mosse politiche e strategiche che potrebbe usare per vendicarsi contro eventuali sanzioni. Principalmente, Mosca potrebbe cominciare ad agire con maggiore impunità nei teatri di conflitto. In Siria, la Russia potrebbe passare da sostenitore discreto del governo Assad, a primo fornitore e finanziatore. La Russia potrebbe finalmente fornire i sistemi d’arma che finora era riluttante a cedere a Damasco, compresi i più moderni sistemi missilistici, aerei da combattimento e altre forniture militari critiche. In Iran, la Russia potrebbe cessare la sua ostinazione riguardo la fornitura di sistemi d’arma avanzati, scegliendo invece di rafforzare il potere militare iraniano, reagendo alla pressione degli Stati Uniti.
(…)
Recentemente l’esercito russo ha dichiarato il desiderio di costruire strutture militari e navali in Venezuela, Nicaragua, Vietnam, Cuba, Seychelles, Singapore e altri Paesi. Con l’imposizione di sanzioni, Mosca avrebbe solo maggiore urgenza nell’attuare questi piani e fare concessioni necessarie ai Paesi interessati, al fine di raggiungere questo obiettivo. Senza dubbio, tali iniziative muterebbero enormemente la posizione geopolitica e strategica della Russia nel mondo.
Se Stati Uniti e UE perseguiranno con le loro minacce di sanzioni e altre misure punitive, per lo meno si avranno enormi effetti negativi sull’economia mondiale. Tuttavia, se l’occidente, accecato dalla sua arroganza, pensa che tali sanzioni metteranno la Russia in ginocchio, ha grossolanamente sbagliato i calcoli. Invece di punire la Russia, queste azioni spingeranno Mosca sulla strada della vera indipendenza strategica dall’occidente. Forse ciò potrebbe anche portare alla creazione di un vero e proprio mondo multipolare. Se ciò accadesse, chi è interessato a pace e stabilità giustamente ne gioirebbe.”

Da Valutare costi e benefici “punendo la Russia”, di Eric Draitser.

L’economia USA è un castello di carta (straccia)

helicopter-ben-01

A distanza di poco più di cinque anni dall’esplosione della crisi finanziaria, gli esperti stimano che la banca centrale statunitense, la Federal Reserve presieduta da Ben Bernanke, abbia stampato dollari per un valore complessivo di 3.600 miliardi, e che la maggior parte di questo denaro sia stato impiegato per acquistare titoli di debito e strumenti finanziari “spazzatura”, rifornendo così i mercati di un fiume di liquidità a basso prezzo. Con risultati davvero scarsi, invece, in termini di stimolo all’economia reale, i cui tassi di crescita sono sempre stati di modesta rilevanza, soprattutto se comparati a quelli dei Paesi emergenti del gruppo BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).
Se poi diamo credito alle voci, sempre più insistenti, secondo cui a Fort Knox, il famigerato deposito delle riserve auree USA, non vi sarebbe quanto da sempre vantato dalle varie amministrazioni statunitensi, viene da chiedersi: a quando la dichiarazione di bancarotta?