Raramente i media hanno raccontato qualcosa di autentico sull’Irak. L’informazione si è sempre limitata a riprendere le notizie dalle agenzie di stampa oppure le menzogne confezionate ad arte dalle amministrazioni americane. Il punto di vista iracheno è stato così sistematicamente ignorato da radio, televisione e stampa, e quanto avveniva realmente in Irak è stato quasi sempre taciuto.
Questa situazione disastrosa dell’informazione ha avuto come conseguenza l’indifferenza pressoché totale del mondo europeo e americano nei confronti della tragedia irachena e la denigrazione e l’isolamento delle poche persone che se ne sono onestamente occupate.
Il libro di Jean-Marie Benjamin, decisamente controcorrente, ci racconta la storia recente dell’Irak “dal di dentro”, e lo fa attraverso una serie di testimonianze dirette e interviste esclusive: dalle rivelazioni di Tareq Aziz, al ruolo dei servizi segreti francesi (DGSE), quando offrirono asilo politico all’ex vice primo ministro del governo Saddam che, con un gesto di rara nobiltà rifiutò l’offerta per stare col suo popolo che sarebbe morto sotto le bombe, fino al racconto di fatti avvenuti all’interno del Vaticano e ad Assisi durante la visita a Roma di Tareq Aziz.
Oggi che, quasi sottovoce, si comincia a riconoscere che il caos in Medio Oriente è una conseguenza dell’aggressione e dell’occupazione americana del 2003, i media, con la solita cecità che li ha sempre contraddistinti, continuano a chiedersi come mai le popolazioni arabe sono “irritate”. “Irritate”, dice Benjamin, “è una parola leggera: sono indignate e disgustate dall’arroganza e dalla violenza degli interventi militari dell’Occidente. In Irak, ad esempio, la popolazione è massacrata dalle bombe americane dal 1991, con centinaia di migliaia di vittime, a questo si aggiungono le torture per le persone recalcitranti alla ‘democrazia’, e a tutto questo si aggiungono ancora centinaia di crimini commessi sul territorio iracheno dai soldati americani, gratuitamente, senza ragione (si possono vedere su Youtube soldati americani sparare da un elicottero su civili innocenti, o sparare su un’auto che passa e sterminare un’intera famiglia solo per divertirsi). Ci sono, poi, le ‘prodezze’ della Blackwater (che ha proprio il nome giusto) e i crimini sulla coscienza dei propri membri, soldati di una tale barbarie che in confronto a loro i tagliagole dello Stato islamico fanno la figura dei chierichetti”.
Il libro descrive la nascita, l’organizzazione, la logistica, le tattiche di guerra, la struttura amministrativa, i finanziamenti e il reclutamento dello Stato Islamico. Ma non lo fa con la solita retorica dei media del “mondo libero”, che rappresenta sempre l’Occidente dalla parte dei “buoni”. Padre Benjamin va a fondo del problema, senza nascondere nulla: né le atrocità seguite all’invasione e all’occupazione dell’Irak, né le terribili condizioni di sfruttamento non solo nel mondo arabo, dai mercanti di bambini schiavi, al lavoro minorile, fino al traffico d’organi di bambini iracheni, condizioni e cause che sono all’origine del successo dello Stato Islamico.
“Le popolazioni in Europa”, dice Benjamin, “si stupiscono della barbarie dell’ISIS perché è sempre stata nascosta loro quella degli Americani in Irak per più di dieci anni. Chi è morto prima sotto le torture: gli iracheni nella prigione di Abu Ghraib o gli Occidentali nelle prigioni dello Stato Islamico? Quando un boomerang ritorna in faccia fa male, molto male”.
Marcella Guidoni
tareq aziz
Iraq. L’effetto boomerang
Lettera aperta a Beppe Grillo 2.0
Decimo anniversario dell’invasione americana dell’Iraq
Caro Beppe,
sono padre Benjamin. Oltre ai miei complimenti per la tua performance e quella degli eletti M5S, voglio dirti quanto fai bene non concedere interviste ai giornalisti della stampa e televisione. Si sa che nelle loro Redazioni devono rendere conto agli ordini venuti dall’alto e seguire le “istruzioni dell’Azienda”. Ben pagati (dalle lobby dell’informazione) devono obbedire o tornare a casa. Per questo, i giornalisti della RETE sono liberi di scrivere e di raccontare il vero.
Anche a me stanno sulle palle questi giornalisti che proclamano il falso per denigrare, per offendere, per screditare e distruggere i testimoni di verità. Come si divertono sulle tue spalle in questi giorni!
Mi è rimasto sullo stomaco il criminale George W. Bush, che ha la lingua nera per gli effetti delle sue menzogne e la coscienza più nera ancora, e sta tranquillo nel suo ranch del Texas quando Tareq Aziz, che aveva dichiarato la verità, sta morendo in carcere a Baghdad. Hai mai sentito un giornalista in televisione raccontare il vero sull’Iraq, sulla Libia, su quello che sta realmente accadendo in Siria, in Mali e soprattutto nella grande democrazia dell’Arabia Saudita, dove stanno accadendo un sacco di cose interessante in un perfetto silenzio stampa?
Nel 2007 hai pubblicato sul tuo blog la mia lettera sull’Iraq nella quale denunciavo una prassi disgustosa di manipolazioni delle coscienze di giornalisti che hanno promosso, senza vergogna, le bugie pronunciate in 935 discorsi da George W. Bush e dalla sua criminale Amministrazione sulle armi di distruzioni di massa di Saddam Hussein e altre montagne di menzogne. Tutto quello che dicevano e pubblicavano gli ispettori dell’ONU (Scott Ritter ad esempio) è stato filtrato, manipolato, falsificato, snaturato, con falsi documenti fabbricati dallo squallido Michael Ledeen e dal SISMI italiano, tra tante altre cose, sull’uranio comprato da Saddam Hussein alla Nigeria. Tutta roba falsa, in nome della Democrazia!
A “Porta a porta”, il deprimente Bruno Vespa, quando Gianfranco Fini mi buttava in faccia “Lei padre, non è degno di portare quest’abito”, lui sorrideva. Certo, avevo pubblicato il primo libro in Europa per denunciare l’utilizzo di armi all’uranio impoverito “Iraq apocalisse”, con una prefazione di Dario Fo, fatto due interventi all’ONU, ottenuto una Risoluzione della Commissione Affari Esteri della Camera. Cinque anni di lavoro a tempo pieno (a spese mie), dedicati a fare conoscere la verità sull’Iraq con libri, film e conferenze. Al clan Berlusconi-Bush-Blair padre Benjamin dava molto fastidio. Hanno anche provato a farlo tacere con interventi presso la Santa Sede. Non ha funzionato.
Nello stesso contesto, non ho potuto fare a meno di avviare una causa contro Magdi Allam che aveva pubblicato un articolo sul Corriere della Sera nel quale diceva che padre Benjamin faceva parte di un’organizzazione estremista islamica. Tutto questo perché mi avevano invitato a Damasco a parlare ai musulmani nelle moschee, il venerdì. E’ vero che non si vede spesso un prete fare omelie nelle moschee in Siria (ho messo un pezzo su Youtube), ma a me interessa partecipare al dialogo islamo-cristiano sul campo in Iraq, in Siria e nei paesi arabi, non nei convegni in alberghi a 4 stelle.
Ho scritto a Madgi Allam chiedendo di pubblicare una smentita, e cioè che non avevo cambiato religione e che ero sempre sacerdote cattolico. Niente, non ha nemmeno risposto. Nel 2007 ho vinto il processo, sentenza di primo grado dal Tribunale di Milano.
Caro Beppe, anche i giornali di sinistra hanno lo stesso DNA. Hanno scritto che padre Benjamin aveva preso e incassato allocazioni di petrolio “Oil for Food” offerti dall’Iraq. Poi, quando l’ONU ha pubblicato il suo rapporto di 2000 pagine, specificando che il ministero del petrolio a Baghdad ha confermato che Benjamin non ha mai ritirato queste allocazioni e che le aveva rifiutate per lettera a Tareq Aziz, non c’è stato uno solo di questi quotidiani di sinistra che ha avuto il coraggio di pubblicare la verità o per lo meno una smentita su quello che avevano pubblicato.
L’altra sera su LA7, alla trasmissione di Gad Lerner, il mio amico Jacopo Fo ha chiesto a Lerner se poteva dire alcune verità su Berlusconi. Momento di riflessione di Lerner che poi risponde “Certo, si… ma… non adesso”, poi non gli ha mai più chiesto di intervenire al riguardo. Jacopo è rimasto umile e silenzioso per il resto della trasmissione. Vedi, anche tra i più bravi dei giornalisti succede di stringere il sedere quando si trovano di fronte a certe imbarazzanti realtà.
Su un altro aspetto dell’attualità, riguardo alla Chiesa di Roma, sarebbe opportuno informare il prossimo Pontefice Romano su alcune cose. Ad esempio:
• Ordinato sacerdotale (nel 1991) ho assistito il cardinale Agostino Casaroli nei suoi viaggi all’estero (per quattro anni fino al 1995). Ho sentito e viste cose sconvolgenti che devono essere portate a conoscenza del prossimo Papa.
• Sarebbe bene anche riferire di un’altra cosa sconcertante. Il 14 febbraio 2003, durante la visita di Tareq Aziz a Giovanni Paolo II (a un mese dall’invasione americana dell’Iraq), sono accadute cose inammissibili e vergognose da parte di alti responsabili della Segreteria di Stato. A seguito, ho avuto un colloquio con il cardinale Jean-Louis Tauran (all’epoca incaricato degli Affari Esteri della Chiesa). Non mi ha risposto, è rimasto come la moglie di Lot, pietrificato.
• Dal 1994, risiedo ad Assisi. Anche qui, povero San Francesco, il suo Sacro Convento è diventato un vero e proprio cesto di granchio. Ci sarebbero anche da fare alcune domande al cardinale Giovanni Re, sul suo amico Roberto Leone.
Secondo il pensiero di Qoelet “c’è un tempo per riflettere e un tempo per agire“, basta sapere aspettare”.
Ti auguro ogni bene.
Jean-Marie Benjamin
Assisi, 12 Marzo 2013