“L’amerikano” di Costantin Costa-Gavras (1973)

amerikano1

Uruguay 1970, i Tupamaros sequestrano Philip M. Santore, cittadino statunitense ufficialmente funzionario di un’agenzia civile di cooperazione per gli aiuti e lo sviluppo. Santore in realtà è un agente dei servizi segreti USA che ha il compito di addestrare le polizie dei governi sudamericani alla tortura ed alla repressione dei dissidenti. Viene processato per le sue responsabilità nelle sanguinose repressioni avvenute in Brasile, nella Repubblica Dominicana e nell’Uruguay.
Nel corso del processo che si svolge nel nascondiglio dei Tupamaros, con la tecnica dei flashback vengono rievocati i vari momenti della carriera del “consigliere”, dall’addestramento dei poliziotti sudamericani nella famigerata Scuola delle Americhe, ai corsi di tortura “dal vivo”, all’organizzazione di squadre paramilitari clandestine per il sequestro e l’eliminazione degli oppositori. Durante il sequestro i guerriglieri chiedono una trattativa per il rilascio di alcuni loro membri prigionieri in cambio della vita dell’ostaggio. Il debole governo locale sembra essere sul punto di cadere e di cedere alle richieste. La polizia però riesce a strappare una confessione ad una prigioniera e ad arrestare molti membri dell’organizzazione clandestina. Il governo, rafforzato dall’inatteso successo, con l’avallo statunitense decide quindi di non dimettersi e di non trattare, abbandonando così Santore al suo destino in nome della ragion politica. Nel finale un nuovo consigliere USA arriva all’aeroporto di Montevideo e viene subito individuato dai guerriglieri.

Realizzato su soggetto e sceneggiatura di Franco Solinas, “L’amerikano” (titolo originale: “État de siège”) è ispirato alla storia vera di Anthony Dan Mitrione, ex capo della polizia di Richmond divenuto agente della CIA e per essa istruttore e consigliere di varie polizie sudamericane, che fu rapito e ucciso dai Tupamaros in Uruguay nel 1970.
Nel film – girato nel Cile di Salvador Allende poco prima del golpe di Augusto Pinochet – risulta inquietante e premonitore il rifiuto della trattativa e l’abbandono dell’ostaggio al suo destino in nome di una motivazione politica superiore, anticipazione di quanto sarebbe avvenuto in Italia nel 1978 con il caso Moro.
Interpreti sono Yves Montand nel ruolo di Philip M. Santore, Jean-Luc Bideau, Jacques Weber, Renato Salvatori e O.E. Hasse.
La fotografia è di Pierre-William Glenn, le musiche di Mikis Theodorakis.

8 thoughts on ““L’amerikano” di Costantin Costa-Gavras (1973)

  1. in questo caso siamo di fronte ad un film molto ben costruito, al di là dei contenuti.
    onore al merito del regista, peccato solo che sia di difficilissima reperibilità perché la sua visione avrebbe un carattere davvero pedagogico.

    "Mi piace"

  2. dall’articolo di Kleeves succitato:

    Il pubblico italiano potrà dire di non aver mai sentito nominare Dan Mitrione. Ma Hollywood-USIA non produce solo per l’Italia; produce per il mondo e ci sono paesi dove l’episodio ha lasciato lunghi strascichi nella memoria. Negli stessi USA ad esempio, dove ai funerali di Mitrione a Richmond parteciparono Frank Sinatra e Jerry Lewis, o in Francia, che produsse un film sulla vicenda: Etat de siege (L’amerikano, 1973) di Costantin Costa Gavras, con Yves Montand e Renato Salvatori.
    (…)
    E’ un po’ complicato, ma tutta la propaganda americana è complicata, sofisticata, basata com’è su una scienza psicologica avanzatissima, e se ci si vuole difendere occorre essere all’altezza. Per quegli stessi congegnatori il collegamento con Etat de siege è stato così importante da condizionare il titolo stesso dell’opera, che in originale è The Siege, una parola che compare uguale, anche come pronuncia, nel titolo del film di Costa Gavras. Per il pubblico italiano l’aggancio è venuto a mancare, o per questioni di lingua o perché qui L’amerikano non ha lasciato tracce (per forza: in questo Bel Paese tutto libertà e senza censura il film è stato ritirato subito dopo l’uscita nel 1973).

    "Mi piace"

  3. Pingback: LA LETTERA DI NOAM CHOMSKY AI VICENTINI « Strativari

  4. Pingback: La Sberla » Lettera di Chomsky ai vicentini

  5. Gli Stati Uniti hanno già costruito tre basi militari in Colombia, più una dozzina di stazioni radar. Il governo colombiano porterà il numero delle basi a sette, una delle quali – Palanquero – con accesso aereo a tutto l’emisfero. Sette basi in Colombia è la naturale risposta del Pentagono alla perdita della base di Manta in Ecuador e alla perdita del controllo sul Paraguay, dove governa ora la sinistra. Washington già addestra le forze armate, le forze speciali e la polizia nazionale della Colombia.

    La famigerata Scuola delle Americhe con sede a Fort Benning, il campo d’addestramento americano per eccellenza per le dittature militari ultra-repressive, cioè la “Scuola degli Assassini” ribattezzata nel 2001 Western Hemisphere Institute of Security Cooperation, Istituto dell’Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza, ha addestrato non solo più di 10.000 colombiani ma anche gli autori del colpo di Stato in Honduras.

    L’esperto di scienze politiche argentino Atilio Boron attacca senza pietà; per lui “Pensare che quelle truppe e quei sistemi d’arma si trovino in America Latina per ragioni diverse da quella di assicurare il controllo politico di una regione che gli esperti considerano la più ricca del pianeta in termini di risorse naturali – acqua, energia, biodiversità, minerali, agricoltura, ecc. – sarebbe di una stupidità imperdonabile”.

    L’autore e attivista politico americano Noam Chomsky, in un’intervista concessa all’avvocata venezuelano-americana Eva Golinger durante la sua recente visita in Venezuela, ha spiegato come l’“ondata rosa” della sinistra sudamericana stia spaventando così tanto Washington da costringerla a collaborare con governi che solo pochi decenni fa avrebbe deposto sommariamente. Chomsky si riferisce al governo di Joao Goulart in Brasile, che fu rovesciato nel 1964 aprendo la strada, sotto la supervisione degli Stati Uniti, al “primo stato di sicurezza nazionale di stampo neonazista”. La politica di Lula, oggi, non è diversa da quella di Goulart.

    L’“arco di instabilità” degli Stati Uniti non fa che ampliarsi,
    di Pepe Escobar

    http://www.tlaxcala.es/pp.asp?reference=8554&lg=it

    "Mi piace"

  6. Per il giornalista Jean-Guy Allard, uno dei casi più espliciti del lavoro sporco dell’USAID è stato in Uruguay, “Dan Anthony Mitrione, istruttore statunitense in tecniche di tortura, apparso in Uruguay con credenziali dell’USAID alla fine degli anni ’70, per addestrare la polizia in un programma segreto di distruzione della sinistra in America Latina.”.

    da La CIA utilizza l’USAID come facciata,
    di Eva Golinger
    http://sitoaurora.altervista.org/Impero/impero163.htm

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.