Perché Substack?

Il messaggio per voi, lettori, su di me e su “Substack”
Di Seymour M. Hersh, autore della recentissima inchiesta su quanto successo ai gasdotti North Stream 1 e 2

Sono stato un freelance per gran parte della mia carriera. Nel 1969 raccontai la storia di un’unità di soldati americani in Vietnam che aveva commesso un orribile crimine di guerra. Avevano ricevuto l’ordine di attaccare un normale villaggio di contadini dove, come sapevano alcuni ufficiali, non avrebbero trovato alcuna opposizione, e gli fu detto di uccidere a vista. I ragazzi uccisero, violentarono e mutilarono per ore, senza trovare alcun nemico. Il crimine fu insabbiato ai vertici della catena di comando militare per diciotto mesi, finché non lo scoprii.
Per quel lavoro vinsi un premio Pulitzer per il giornalismo internazionale, ma farlo conoscere al pubblico americano non fu un compito facile. Non ero un giornalista di lunga data che lavorava per un gruppo mediatico affermato. La mia prima storia, pubblicata da un’agenzia di stampa a malapena esistente gestita da un mio amico, fu inizialmente rifiutata dai direttori delle riviste Life e Look. Quando finalmente il Washington Post la pubblicò, la disseminò di smentite del Pentagono e dello scetticismo sconsiderato dell’addetto alla revisione.
Per quanto possa ricordare mi è stato detto che le mie storie erano sbagliate, inventate, oltraggiose, ma non mi sono mai fermato. Nel 2004, dopo aver pubblicato le prime storie sulla tortura dei prigionieri iracheni ad Abu Ghraib, un portavoce del Pentagono rispose definendo il mio giornalismo “un insieme di sciocchezze”. (Disse anche che ero uno che “tira fuori strambe teorie” e che “si aspetta che qualcuno rimuova ciò che è reale”. Per quel lavoro vinsi il mio quinto premio “George Polk”.)
Ho fatto il mio dovere presso le maggiori testate, ma lì non mi sono mai trovato a mio agio. In tempi più recenti, non sarei stato comunque il benvenuto. Il denaro, come sempre, era parte del problema. Il Washington Post e il mio vecchio giornale, il New York Times (per citarne solo alcuni), si sono ritrovati in un ciclo di diminuzione delle consegne a domicilio, delle vendite in edicola e di visualizzazioni pubblicitarie. La CNN e i suoi derivati, come MSNBC e Fox News, si battono per i titoli sensazionalistici piuttosto che per il giornalismo d’inchiesta. Ci sono ancora molti giornalisti brillanti al lavoro, ma gran parte del giornalismo deve rientrare in linee guida e in vincoli che non esistevano negli anni in cui scrivevo storie quotidiane per il Times.
È qui che entra in gioco Substack. Qui ho il tipo di libertà per cui ho sempre lottato. Su questa piattaforma ho visto come tanti scrittori si sono liberati dagli interessi economici dei loro editori, hanno approfondito le storie senza temere il numero di parole o i millimetri della colonna e, cosa più importante, hanno parlato direttamente ai loro lettori. E quest’ultimo punto, per me, è il fattore decisivo. Non sono mai stato interessato a socializzare con i politici o ingraziarmi i tipi danarosi ai boriosi cocktail – le fottute feste delle star, come mi è sempre piaciuto chiamarle. Do il meglio di me quando sorseggio bourbon a buon mercato con i militari, lavoro con i novellini degli studi legali per ottenere informazioni o scambio storie con il neoministro di un Paese che la maggior parte delle persone non sa nominare. Questo è sempre stato il mio stile. E a quanto pare, è anche l’ethos di questa comunità telematica.
Quello che troverete qui è, spero, un riflesso di questa libertà. La storia che leggerete oggi è la verità per trovare la quale ho lavorato tre mesi, senza alcuna pressione da parte di editori, direttori o colleghi per renderla conforme a certe linee di pensiero o ridimensionarla per alleviare le loro paure. Substack significa semplicemente che l’inchiesta giornalistica è tornata… senza filtri e programmi – proprio come piace a me.

[Fonte – i collegamenti inseriti sono a cura della redazione]


Questa canzone è dedicata a tutte le persone amanti della pace che stanno assumendo una coraggiosa posizione contro l’imperialismo USA e l’espansione della NATO, alleanza militare aggressiva e bellicista.

No Zelensky a Sanremo!

I movimenti civici di resistenza costituzionale e le principali formazioni politiche dell’area del dissenso scenderanno in piazza congiuntamente nella cittadina ligure per dire:
– no alla propaganda bellicista durante il festival musicale;
– no all’invio di armi all’Ucraina;
– stop alle sanzioni alla Russia ed alla russofobia dilagante;
– sì a negoziati fra le parti in causa per giungere al più presto ad una soluzione del conflitto che rispetti le istanze di autodeterminazione della minoranza russofona del Donbass.

[In aggiornamento]

Il Ponte sullo Stretto come il MUOS di Niscemi e Sigonella

Non prova neanche a mimetizzarlo il suo punto vista, Lucio Caracciolo, sul ponte sullo Stretto. Ne ha parlato in un pezzo scritto per La Stampa il 7 dicembre scorso. Per lui sono secondari gli argomenti, e gli scontri, sugli aspetti ingegneristici, economici, ambientali dell’infrastruttura d’attraversamento. Ciò che conta è la sua valenza strategica, geopolitica, militare. Per questa ragione assimila il ponte sullo Stretto al MUOS di Niscemi, il nuovo sistema di telecomunicazione satellitare della Marina militare USA per governare i conflitti globali del XXI secolo, “senza dimenticare le strutture di Sigonella e Pantelleria”. Perché ciò che conta è il valore strategico della Sicilia, il suo collocarsi in un’area che Limes chiama Caoslandia, nel Mediterraneo “allargato” che è tornato ad essere centrale per i flussi commerciali provenienti da Oriente e per l’intervento politico, militare, economico di Cina, Russia e Turchia.
Limes aveva già insistito in altre occasioni su questo tema. Proprio un anno fa la rivista di geopolitica, i cui redattori, dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, sono stabilmente sui canali tv nazionali, aveva pubblicato un numero speciale sulla Sicilia. “L’Italia senza la Sicilia non esiste”, questo era l’argomento. Per questa ragione la Sicilia non può “annegare” nel Mediterraneo. E nel pezzo pubblicato su La Stampa Caracciolo è esplicito fino al didascalico. “Se non lo volete capire la Sicilia è la Frontiera e senza la difesa della Frontiera gli Stati periscono”, sembra dire, perché dallo Stretto di Sicilia (così quelli di Limes chiamano il Canale di Sicilia per sottolineare la esigua distanza che separa l’Isola dall’Africa) passa la principale rotta migratoria, perché da lì passa la via della seta cinese, perché “i turchi e i russi della Wagner si sono acquartierati sul lato africano dello Stretto”, perché quel tratto di mare è attraversato dai cavi sottomarini transcontinentali della Rete.
Caracciolo ci ricorda che la Sicilia fu il luogo dell’invasione alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Quella volta gli invasori erano i “liberatori americani” e ce la cavammo, ma stavolta chi potrebbe essere il nuovo invasore? Per questo l’Italia (ma a questo punto perché non l’Europa o l’Occidente?) senza la Sicilia non esiste. Perché la Sicilia deve essere la piattaforma militare nel Mediterraneo, la difesa dell’Occidente dalle armate dei Bruti o degli Extranei. Noi siamo la Barriera costruita a difesa. Questo è il nostro destino. Lucio Caracciolo si spinge fino a lamentare la scarsa presenza militare nell’area” e ad auspicare una “più incisiva presenza della Marina e delle altre Forze armate nelle acque” di quello che insiste a chiamare il “mare nostro”. L’ennesima ode al militarismo e al riarmo a cui gli analisti mainstream ci hanno abituato nell’ultimo anno di fratricida guerra in Ucraina. Ipocrita narrazione di una “Isola indifesa” quando è sotto gli occhi di tutti il devastante e invasivo processo di militarizzazione che ha investito ogni angolo della Sicilia e delle sue isole minori e l’abnorme presenza statunitense nella stazione aeronavale di Sigonella, “capitale mondiale dei droni”. Per questo il ponte serve, per Caracciolo: per la sicurezza, per stabilizzare le aree di frontiera e per collegare militarmente l’Italia, l’Europa, l’Occidente alla Sicilia, non viceversa.
In passato avevamo già invitato a guardare ai rischi che il ponte portava con sé anche sotto questo profilo. Ci avevano guardati un po’ perplessi. Il ponte ci metterebbe in pericolo, farebbe da traino ad una ulteriore forte militarizzazione e ad un più asfissiante controllo del territorio proprio perché naturale obbiettivo strategico in caso di conflitto. Eccoci serviti. Lucio Caracciolo ce lo sbatte in faccia senza neanche prepararci con parole di circostanza. E a chi pensa che con il ponte i propri figli non emigrerebbero più potremmo consigliare di arruolarli, che forse lì di lavoro ne troverebbero.
Ciò che è incredibile è che il ritorno del Mediterraneo come luogo centrale e l’importanza della Sicilia per la sua collocazione geografica debba essere necessariamente declinato sotto il profilo della guerra. La Sicilia, che nelle vecchie carte appariva più estesa di quanto lo fosse proprio per l’importanza che assumeva nei commerci mondiali, la Sicilia raccontata da sempre dai viaggiatori, deve essere piattaforma di guerra? E perché, invece, non potrebbe essere piattaforma di pace? Perché gli abitanti dell’isola non potrebbero trarre “vantaggio” dall’affacciarsi della propria terra su un continente africano in crescita? Perché non possiamo pensare di crescere insieme con le popolazioni africane che lavorano, viaggiano, portano avanti le loro famiglie, socializzano e trasferiscono risorse e conoscenza? Il nostro No al ponte è anche questo. Un No alle logiche di guerra, alle militarizzazioni dei territori e del mare, ai muri armati innalzati tra Nord e Sud. E’ il nostro Sì, forte, per la Pace, il Disarmo e la Giustizia tra i Popoli.
Antonio Mazzeo e Luigi Sturniolo

(Fonte – il collegamento inserito nel testo è a cura della redazione)

Le guerre illegali della NATO

Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, con l’istituzione nel 1945 delle Nazioni Unite allo scopo di mantenere la pace, la guerra è stata bandita dalla politica internazionale. Uniche due eccezioni a tale divieto: il diritto all’autodifesa o un’azione bellica su mandato del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Tuttavia, la realtà è stata tragicamente ben diversa e la responsabilità è in massima parte dell’Occidente e del suo strapotere militare.
Come documenta con rigorosa chiarezza lo storico Daniele Ganser in questo libro, negli ultimi settant’anni sono stati i Paesi della NATO – la più grande alleanza militare del mondo, guidata dagli Stati Uniti – ad aver avviato in molti casi guerre illegali per garantire e ampliare il predominio dell’impero americano, ignorando il divieto dell’uso della forza stabilito dall’ONU e riuscendo sempre a farla franca.
Ganser, attraverso l’analisi puntuale di tredici di questi conflitti – Iran, Guatemala, Egitto, Cuba, Vietnam, Nicaragua, Serbia, Afghanistan, Iraq, Libia, Ucraina, Yemen e Siria – e delle loro disastrose conseguenze per i popoli, evidenzia come la NATO abbia sistematicamente sabotato le regole delle Nazioni Unite, trasformandosi da alleanza locale con finalità difensive in un’alleanza aggressiva globale, fino a diventare un pericolo per la pace nel mondo.
«Se fosse lungimirante», scrive Carlo Rovelli nella prefazione, «l’Occidente, che è il mio mondo e a cui tengo, lavorerebbe – per il suo proprio bene – per la stabilità e la legalità internazionali, per un mondo multipolare dove gli interessi degli altri siano presi in considerazione e le soluzioni siano cercate nella politica e non nelle armi. Questo libro mostra in maniera inequivocabile che oggi non è così».
Rivelando le menzogne, le ipocrisie e i crimini delle guerre illegali della NATO, Ganser fornisce un contributo prezioso per costruire un futuro di pace.

Donbass stories

La cosa peggiore che può capitare a un fotografo freelance è che le sue immagini restino invendute all’interno del proprio hard disk. La fiducia delle persone che ti hanno aperto le porte della loro intimità e ti hanno raccontato le loro storie, deve essere in qualche modo ripagata facendo sì che l’opinione pubblica ne venga a conoscenza. Se non si raggiunge questo obiettivo non possiamo dire di aver fatto un reportage ma semplicemente del turismo 2.0
Oggi noi abbiamo a disposizione diversi linguaggi per raccontare le storie che incrociamo lungo il nostro cammino. Abbiamo la fotografia, la scrittura, abbiamo i filmati. Ognuno di essi ci permette di aggiungere una dimensione in più al nostro racconto. La fotografia pur essendo apparentemente il linguaggio più limitato ha un enorme vantaggio rispetto agli altri due; un’immagine fotografica è un frammento di realtà che si trasferisce direttamente dalla retina del fotografo a quella della spettatore, divenendo in questo modo memoria condivisa.
La possibilità di “colonizzare” l’immaginario altrui e di contribuire a definire l’immagine di mondo di un pubblico potenzialmente vastissimo, implica un enorme potere da parte dell’autore da cui deriva un altrettanto grande responsabilità.
Fortunatamente le mie foto non sono rimaste nell’hard disk.
Donbass stories, da oggi in tutte le librerie d’Italia.
Giorgio Bianchi

Killing Joke a.d. 2015

Ban heritage seeds and seed banks
Vagrancy is a criminal offence
Firing tear gas on reporters
Cyber tracking cyberspace
Compulsory vaccinations
Guilty till proved innocent
DNA database expansion
Maintained without consent
War on freedom
War on freedom
War on freedom
War on freedom
Iris scanners biometrics
Facial recognition software
RFID chip surveillance
From the cradle to the grave
War on freedom
War on freedom
War on freedom
War on freedom
No more peaceful demonstrations
Militarise the police force
Illegal trade agreements
Conducted behind closed doors
Bilderberg and private forums
Media monopolies, shaping conventional wisdom
Bye bye sweet liberty
War on freedom
War on freedom
War on freedom
War on freedom

85 people own half the world
It’s raining barium and no-one’s concerned
Constructive chaos, doctrines of shock
Circumventing constitutions
They’ll never stop
We Must Delete
We Must Delete
Perpetual conflict, the only law
Desirability of peace shall be no more
The great motivator of man
Is always war
The All-Father of progress
God of the West
Cabals, self-elected elite
Delete, delete
We Must Delete
When getting to work costs more than you earn
And water tastes like waste
And is ready to burn
While you pay their taxes you pay their debt
You buy their bombs and you buy into death
Cabals, central banks
Self-elected elite
Delete
We Must Delete
We Must Delete

Death misery and tears
Calculated waves of fear
Drawn up by think tanks
Theres a darkness in the west
Oil swilling
Guzzling corporates
Central banking
Mind-fucking omnipotence
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
I am the furnace
Where resentment glows
I am the bias
I am the virus
I am the virus
False flags and Black Ops
Tavistock manufactured shocks
Something’s gone horribly wrong
Hot flushes for the Neo-con
A population
In deep denial
Contagion released
From a Phial
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
I am the furnace
Where resentment glows
I am the bias
I am the virus
I am the virus
I am the Hydra-headed beast
I am the worm you can never delete
I am the dangers that never sleeps
I am the virus
I am the virus
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
No one believes
In nine-eleven
Steel frame buildings
Don’t fall in seconds
Murderers in black robes
Decapitate innocents
The public banks stare
Did you sleep ok last night, Mr Blair?
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
I am the furnace
Where resentment glows
I am the bias
I am the virus
I am the virus
I am the Hydra-headed beast
I am the worm you can never delete
I am the dangers that never sleeps
I am the virus
I am the virus
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
I am the fury
The spirit of outrage
I am the fire
I am the virus
I am the virus
I am the furnace
Where resentment glows
I am the bias
I am the virus
I am the virus

FUORI L’ITALIA DALLA GUERRA

Domenico De Simone

https://www.fuorilitaliadallaguerra.it/?p=8937

Ho aderito a questa campagna di mobilitazione per tenere l’Italia fuori dalla guerra. Il primo gesto è firmare la petizione, che non ha alcun colore né insegne di partiti. E’ un grido contro la guerra e contro tutte le guerre, e ha l’obiettivo di raggiungere 100.000 firme per diffondere la coscienza del pericolo che sta correndo l’Europa e l’Italia partecipando alle operazioni di guerra in Ucraina e anche altrove. Siamo in un momento decisivo, o si fa la pace oppure, ed è assolutamente evidente, l’escalation verso un conflitto generalizzato sarà inevitabile. E’ arrivato il momento di mobilitarsi contro questa follia e di farlo capire, con ogni mezzo, ai governanti di Europa e Italia. Noi non ci stiamo a morire per nessun potere, noi non vogliamo la guerra., né ora né mai!

https://www.fuorilitaliadallaguerra.it/?p=8937

View original post

Il mercato della malattia

La medicina in questo secolo ha fatto enormi progressi, pensate a quante nuove malattie ha saputo inventare.
(Dottor) Enzo Jannacci

“Il signor Boris Schlossberg, dirigente e fondatore di multinazionali della finanza, dunque uno che se ne intende di mercato e di profitti (ma comunque quello che pensava lui lo potevamo pensare anche noi), diceva che: “La sanità è il più gonfiato, il più burocratico, il più inefficiente settore dell’economia […] hanno praticamente ormai spremuto dal sistema tutti i profitti possibili“.
(…) Le guerre dell’industria sanitaria sono le epidemie e le pandemie. Sono meno cruente, perché basta inventarle: i loro eserciti sono i media, che così finalmente vengono messi a frutto dopo tanti investimenti per comperarli in un modo o nell’altro. “Media” è il termine appropriato; mediano tra il nostro cervello e la realtà, tra gli interessi dei loro padroni e la nostra volontà.
La “burocrazia” che infastidisce Schlossberg e i suoi compari è semplicemente il complesso di leggi che tutelavano la salute dei cittadini, proteggendola in parte dalle minacce sanitarie. Quelle leggi che imponevano delle sperimentazioni scientifiche serie e dimostrate prima di poter mettere in commercio nuovi farmaci, e che colpivano i responsabili dei danni che i farmaci provocavano. Leggi spesso disattese ma comunque incombenti e ingombranti.
Il diffamato coronavirus 2019 è stato, lui ignaro e innocente, il pretesto per buttare a mare tutte queste leggi e regole. Dando così al capitalismo della malattia quella boccata di ossigeno indispensabile per ritornare in pista, pieno di energia come un atleta imbottito di amfetamine.
Il mercato rimane affollato ma, per il momento, la paura è svanita. Con la complicità di un ceto politico paragonabile ai cortigiani di una corte imperiale, ci sono soldi per tutti.”

Dal Il mercato della malattia. Indagine sulla medicina nella società del profitto e del dominio, di Sonia Savioli, Arianna Editrice, pp. 65-66.
Il testo, di cui offriamo questa brevissima anteprima, sarà in libreria a partire dal prossimo 18 ottobre.

La Dottrina Stranamore

Un libro che ha la modesta pretesa di dire le cose bonificandole dagli orpelli retorici della propaganda di guerra e di demistificare la narrazione liberale in tema di “difesa della democrazia” nel mondo. Perché gli stessi opinion leader che oggi si affannano a condannare, con enfasi, l’invasione russa dell’Ucraina e definiscono ‘criminale’ questa operazione militare, nel 1999, nel 2001 e nel 2011 avevano approvato, definendole ‘giuste’ e ‘umanitarie’, le invasioni condotte dalla NATO in Jugoslavia, Afghanistan e Libia? Tutte le invasioni sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? Perché la resistenza ucraina è considerata, dai media occidentali, ‘eroica’, mentre quella irachena era ritenuta, dalle stesse fonti di informazione, ‘terroristica’? Tutte le resistenze sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? L’Ucraina è veramente un Paese “libero e democratico” così come ci viene presentato dai media ufficiali? Perché i Russi non vogliono diventare Americani?
A queste e a molte altre domande tenta di rispondere il presente libro…

2051: Incontri Distanziati del Quarto Tipo

“La specie umana ha scelto l’adorazione del Nulla, ha cancellato l’amore verso la natura, verso la propria specie, scegliendo di sostituire ogni senso della vita con la funzionalità tecnica, di sostituire il mondo e l’umanità stessa con le macchine. Nascete ormai al di fuori dal meccanismo di riproduzione biologica, connessi cerebralmente a universi meccanici e virtuali.
I vostri progenitori, invece, nascevano con la consapevolezza di avere delle responsabilità verso gli dei e verso gli antenati; ora, nascete del tutto privi di legami e di responsabilità verso chicchessia. Avete la credenza secondo cui ognuno è un individuo separato dagli altri, salvo poi che questo individuo non può decidere nulla, neppure cosa pensare, all’infuori di quanto impartito dal flusso di dati che investe la sua percezione e regola perfino la sua vita biologica. Vi siete connessi a un sistema come insetti in un alveare, ma allo stesso tempo facendo in modo che ognuno rimanesse intimamente solo.
Da questa assenza di senso, non poteva che generarsi la morte… La reclusione durante le pandemie, la vaccinazione perpetua, le guerre nucleari, la depressione suicida avvolgente l’intera specie… Insomma, l’auto-genocidio che avete compiuto e che state compiendo. Invocate la “scienza” come una divinità, ma quella che adorate è in realtà la tecnica, il dominio del principio di funzionalità, il potere della razionalità strumentale, della misura e del calcolo, sulla vita. Ma la vita è anche gratuità, non solo funzionalità. La vita è anche spreco e dismisura, non solo calcolo e misurazione. La vita è anche rischio di amare, non solo precauzione e distanziamento. Come avete potuto essere tanto stupidi da ridurvi a larve che vivono davanti a uno schermo? Come avete potuto rinunciare ai riti, alla sessualità, alle danze? Come avete potuto essere tanto ottusi da elevare il Nulla a religione?” (pp. 180-181)

“Tutto quello che cospira a togliere senso all’esistenza, a far sì che l’esistenza si dimentichi dell’Essere, nulla può contro il ridere.” (p. 188)

2051: Incontri Distanziati del Quarto Tipo, pubblicato da Crowdbooks, è un romanzo di fantascienza umoristica ambientato nel prossimo futuro e, al contempo, un trattato di feroce satira politica sul tempo presente.
Riccardo Paccosi è un attore e regista teatrale, nonché organizzatore e promotore nel settore culturale. Nel 2021, ha avuto ottimi riscontri con il suo primo saggio poetico-filosofico intitolato Un Mondo Senza Danza, incentrato sul tema del distanziamento sociale ed edito ugualmente da Crowdbooks.

Psicologia del totalitarismo

Che la nostra società si stia avviando verso un nuovo totalitarismo?
Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non prendere alla leggera tale domanda: la salute individuale diventa sempre più una questione pubblica, il diritto alla privacy è stato progressivamente eroso, gli episodi di censura sono in vertiginoso aumento.
La visione distopica del futuro evocata da Hannah Arendt, secondo cui un nuovo tipo di totalitarismo, guidato da ottusi burocrati e tecnocrati, sarebbe sorto dopo la caduta del nazismo e dello stalinismo, è sorprendentemente attuale. Il totalitarismo non è, infatti, una coincidenza della Storia ma piuttosto la meccanica conseguenza del delirio di onnipotenza della mente umana, improvvido retaggio della tradizione illuministica. Per attuarsi, tuttavia, il totalitarismo ha necessità di conquistare la mente degli uomini, di “formare la massa”.
Mattias Desmet espone lucidamente questo processo attraverso un’acuta analisi dei fenomeni sociali contemporanei, dal movimento per il clima alla cultura della paura, che hanno raggiunto il loro acme durante la pandemia.

Governare con il terrore


Dopo due anni e mezzo di lavoro da oggi potrete trovare in tutte le librerie il mio secondo volume dal titolo Governare con il terrore.
L’intento è stato fin dall’inizio quello cercare di elaborare una sorta di “teoria del tutto” che potesse fungere da schema interpretativo degli eventi, solo all’apparenza slegati, ai quali abbiamo assistito a partire dall’11 Settembre fino ai giorni nostri.
Devo dire sinceramente che anche io, nel rivedere in fila fatti che avevo dimenticato in qualche angolo del mio cervello, mi sono sorpreso nel notare la straordinaria capacità di programmazione a lungo termine dei gruppi di potere e dei complessi militari-industriali.
Vedendo la figura coerente che emerge nel mettere in fila tutta una serie di puntini, anche i più scettici, saranno costretti a considerare la possibilità di essere all’interno di una narrazione più o meno coerente, volta a condurre le masse nella direzione desiderata.
Giorgio Bianchi

Grazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione che induce i cittadini a cedere sempre maggiori porzioni di garanzie costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria.
Governare con il terrore analizza le tecniche utilizzate dalle “cupole oligarchiche” e dai complessi militari, industriali e politici al fine di perpetuare nel tempo il controllo sulle masse in quella che può essere definita l’era della post-verità. Partendo dalle teorie di Hobbes, l’opera mostra come il potere si sia impossessato del monopolio dei mezzi di comunicazione e come stia utilizzando le parole per costruire un’immagine di mondo che giustifichi la progressiva reimpostazione delle società secondo un nuovo paradigma, quello del capitalismo della sorveglianza.

L’Italia cessi di essere inerte verso la catastrofe umanitaria del Donbass

Bye Bye Uncle Sam

Lettera aperta del Presidente dell’associazione «Aiutateci a Salvare i Bambini” Ennio Bordato al Presidente del Consiglio del nuovo governo italiano

Egregio Presidente,
dal 2014, nel cuore dell’Europa, è in corso una terribile guerra contro la popolazione civile inerme del Donbass. I dati, probabilmente sottostimati, sono sconvolgenti:
– 1,750 milioni di profughi di cui oltre 1 milione nella Federazione Russa;
– oltre 10mila le vittime, 25mila i feriti;
– 223 bambini uccisi, centinaia i feriti, gli invalidi ed i mutilati;
– oltre 4 milioni e mezzo di abitanti colpiti dal conflitto e 3milioni 400mila di questi necessitano di costante aiuto. Il 60% di costoro sono donne e bambini, il 40% anziani;
– 200mila persone che vivono nella “zona grigia di contatto”, una delle zone più minate del mondo, dipendono unicamente dall’aiuto umanitario esterno.
Una sistematica distruzione delle infrastrutture civili: – 25mila abitazioni civili bombardate, distrutte o gravemente danneggiate, oltre 100 le…

View original post 286 altre parole

Sara Reginella, una voce per il Donbass

Bye Bye Uncle Sam

“Start Up a War – psicologia di un conflitto”, quarto lavoro sulla guerra nel Donbass della documentarista italiana Sara Reginella, distribuito da Premiere Film, sta seguendo un percorso festivaliero iniziato all’European Film Festival di San Pietroburgo, dove è arrivato in finale, e proseguito, tra gli altri festival, al Virgin Spring Cinefest di Calcutta, premiato come Gold Award Documentary del mese di luglio.
Saker Italia ha seguito Sara nel percorso di maturazione tecnica ed artistica che ha intrapreso, guidata dalla convinzione che, nel mondo contemporaneo, i conflitti si combattono sul piano comunicativo prima che sul campo di battaglia (e che, quindi, la scia di morte e distruzione che ogni guerra guerreggiata porta con sé, possa essere provocata, ma anche scongiurata, dall’esito della guerra informativa che si combatte a monte).
All’origine dell’impegno di Sara la sua formazione di psicologa e psicoterapeuta e la constatazione del fatto che, come nei rapporti fra persone…

View original post 94 altre parole

Giacomo Gabellini: Ucraina

Bye Bye Uncle Sam

Occulto, miei cari amici, non è solo ciò che riguarda i mondi superiori – inizialmente questi sono certo nascosti, occulti per tutti gli uomini. Ma per molti uomini è già occulto anche quello che avviene nel mondo fisico! E vogliamo augurarci che molto di ciò che è nascosto qui da noi diventi visibile! Che così tanti fatti rimangano nascosti a così tanta gente, costituisce una delle fonti della miseria in cui viviamo.
Rudolf Steiner

Il video della conferenza, svoltasi a Bologna lo scorso 14 maggio.

View original post

Goodbye Globalism!

La globalizzazione che pure invade le nostre vite è un morto che cammina? Mentre troppe voci ancora ne celebrano i trionfi, riprendendo la tesi della “fine della storia” di F. Fukuyama, questa nuovissima ed approfondita ricerca di Paolo Borgognone, condotta su un’immensa documentazione internazionale, ci dimostra il contrario.

La pretesa di costruire un mondo “globalizzato”, in cui domina il modello di sviluppo occidentale e la “modernità liquida” sta arretrando in molte parti del mondo. In Italia, grazie alla cosiddetta “emergenza sanitaria” sembra il contrario ma quello che appare un dominio sempre più stringente di tecnici, virologi, algoritmi e potentati economici multinazionali oramai fatica a nascondere una crisi sempre più drammatica.

Un invito a ripensare il nostro futuro. Un invito alla speranza.

Paolo Borgognone è uno storico e saggista. Tra le sue opere vale la pena di menzionare: Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell’Ucraina postsovietiche (Zambon, 2015); L’immagine sinistra della globalizzazione. Critica del radicalismo liberale (Zambon, 2016); Generazione Erasmus. I cortigiani della società del capitale e la “guerra di classe” del XXI secolo (Oaks Editrice, 2017); Storia alternativa dell’Iran Islamico. Dalla Rivoluzione di Khomeini ai giorni nostri 1979-2019 (Oaks Editrice, 2019), Covid-19. A cosa serve, come ce lo raccontano, a chi giova (Il Cerchio 2020).

La pandemia falsa per realizzare una dittatura vera


“Cari medici, che state avallando una psicopandemia finalizzata ad accelerare la Quarta Rivoluzione Industriale e con essa una dittatura che intenderebbe essere globale e che non avrebbe nulla da invidiare al nazismo (non avrebbe da invidiare nemmeno l’eugenetica implicita nella ricerca con brevetti sulla sintesi del genoma umano), sappiate che nel progetto di Quarta Rivoluzione Industriale, che prevede di eliminare ottocento milioni di lavoratori, non c’è posto nemmeno per voi. Siete tra quegli ottocento milioni che saranno eliminati dalla cibernetica, cioè dalle tecniche digitali. “Sanità virtuale”, questo vogliono e stanno sviluppando, col vostro inconsapevole ma colpevole aiuto, i capitalisti globali. Ne parlano apertamente, dicono che “per gli operatori sanitari, un paziente connesso virtualmente permette trattamenti più sostenibili anche a casa, riducendo i costi…”, e “nuove opportunità emergono dal digitale, dalla spedizione di telemedicine alle prescrizioni digitali…” (WEF Reimagining Digital Identity: a Strategic Imperative). Intanto che i biotecnici, detti erroneamente “medici” e “scienziati”, pasticciano con cellule e DNA, illudendosi di creare materia vivente sintetica e creando invece nuove, terribili malattie, le multinazionali-finanziarie globali, loro padrone, progettano e prospettano la sanità farmaceutico-cibernetica, le diagnosi fatte da una applicazione su cellulare, le prescrizioni date da un computer intelligente, i farmaci consegnati da un drone.
Sono decenni che voi, quella parte di medici-traditori, nutrite il corpaccione ipertrofico di Big Pharma, rendendo il mercato sanitario tra i più appetibili per i globalcapitalisti. Sono decenni che vi siete ridotti a distributori automatici di farmaci, che passate gran parte del tempo a ricevere i piazzisti delle multinazionali farmaceutiche, erroneamente detti “informatori scientifici”, invece che a visitare e curare i vostri pazienti. Perché quei piazzisti di farmaci sono latori di regali e prebende, stimoli e incentivi da parte di chi vi governa davvero e ha “modellato, plasmato” la vostra cultura e conoscenza.
Questa parola, “modellare, plasmare”, piace moltissimo agli psicopatici del Forum Economico Mondiale (WEF), che hanno inventato una pandemia falsa per realizzare una dittatura vera, che si considerano semidei e credono di poter creare di sana pianta un’umanità e una società secondo i loro disegni e interessi.
Mentre, in fondo, sono questa società e questa umanità che hanno creato loro e i loro sogni di onnipotenza. Ed è giunto ormai il momento di disfarli, il loro sistema e i loro sogni, prima che distruggano l’umanità e il pianeta.
Siete stati plasmati per essere gli strumenti di poteri economici senza volto e vocazione; avete ascoltato le loro indicazioni, applicato i loro “protocolli”, consegnato la medicina e i vostri pazienti alla cieca avidità del capitalismo farmaceutico-sanitario. Prescrivete farmaci dei quali non leggete nemmeno le schede tecniche, e li prescrivete spesso senza neanche visitare i vostri pazienti e interrogarli, senza verificare se possano giovarsene o venirne danneggiati. Avete gettato a mare, come un’inutile zavorra, il motto fondamentale della vostra professione “primo, non nuocere”. Grazie ai medicinali biochimicosintetici che sono, insieme agli armamenti, il più ricco mercato dei tempi in cui viviamo, avete creato più malattie di quelle che avete curato, ma in questo modo avete fornito alle multinazionali del farmaco quei clienti affezionati, perché ammalati cronici, che servivano all’ipertrofica industria chimico-biotecnologica-farmaceutica.
Siete stati plasmati dal capitalismo globale, che sui farmaci ha puntato le sue carte, contando su di voi.
(…) Un pugno di multinazionali, attraverso la psicopandemia e con la complicità di alcuni governi, tutti i media mainstream e parte di medici spergiuri, vuole plasmare una società e un’umanità nuova, una società a misura dei loro deliri di rapace onnipotenza. Ma in quella società, secondo i loro progetti, non ci sarà più posto nemmeno per quelli che li hanno fedelmente serviti.
Un servo umano è pur sempre inaffidabile, può avere improvvisamente degli scrupoli e dei dubbi; un colpevole può sentire la necessità di confessarsi, magari all’autorità giudiziaria, e redimersi; uno stupido conformista e ambizioso può aprire gli occhi e rendersi conto dell’enormità delle proprie malefatte.
Così come i droni-bombardieri sono più affidabili di un pilota umano, un’applicazione digitale, un programma computerizzato sono più affidabili di un medico, per i mercanti di farmaci e prodotti “terapeutici”. Non ci credete? Fate male.
(…) Resteranno gli “apprendisti stregoni”, che pasticciano nei laboratori di ricerca delle suddette multinazionali e delle loro appendici universitarie per creare prodotti sempre più tossici che, alleviando in parte una malattia, ne creeranno un’altra o più altre, bisognose di altri prodotti tossici per essere soltanto alleviate. Tutto grasso che cola per i loro padroni. Resteranno quelli che pasticciano con la vita, credendo di poterla riprodurre o migliorare e riuscendo soltanto a storpiarla; credendosi semidei ed essendo invece asini che camminano con i paraocchi e vedono come orizzonte solo una strada stretta e infinita e nulla di ciò che li circonda.
Questo prevede la Quarta Rivoluzione Industriale: che centinaia di milioni di esseri umani diventino “inutili”. Anche voi.
Prevede che tutto sia in mano a una piccola élite, denaro e potere. E quel denaro prevede che sia anch’esso virtuale, e dunque incontrollabile da coloro che non avranno il potere, e saranno invece in questo modo controllati e costretti anche nelle loro scelte di spesa. Prevede che il sogno del capitale, di essere finalmente indipendente dal lavoro e dai lavoratori, si avveri. E che quei pochi che resteranno, per esempio i biotecnici, detti erroneamente “medici” e “scienziati”, facciano parte del “capitale”: saranno cioè tra i padroni-azionisti delle aziende per cui lavorano.
Ma voi non ci sarete.
Vi resterà la soddisfazione, o il rimorso, di essere stati tra gli ignari realizzatori di questo progetto.
Oppure potrete, come molti di noi, aprire gli occhi e opporvi. Non è mai troppo tardi per tornare ad essere medici veri e rispettare il giuramento sacro che avete prestato:
“di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione… di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo della sofferenza nel rispetto della dignità e della libertà della persona… di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione preliminare al consenso, comprensibile e completa”.
“E a me, dunque, che adempio tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato dagli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro”.

Da Ma voi non ci sarete. Lettera aperta a quei medici che ogni giorno tradiscono il giuramento d’Ippocrate, di Sonia Savioli.