Iraq: quando il Carnefice fa la parte della Vittima

OperationIraqiFreedom

L’abilità recitativa yankee messa al servizio della ragion di Stato per giustificare agli occhi del mondo un ritiro dal teatro irakeno che si vorrebbe anticipato rispetto ai tempi previsti.
L'”endemica pigrizia” dei suoi soldati e la “corruzione ed incompetenza leggendarie” dei suoi politici ed amministratori quali cause di un disimpegno dall’Iraq da realizzare quanto prima.
Con il non trascurabile effetto collaterale di ridurre “i costi (…) in termini di vite umane e denaro” (corsivo nostro). Senza però dimenticarsi di lasciare qualche “grande base di addestramento, basi aeree o quartier generali” al fine di meglio controllare che tutto si svolga secondo i desideri del Grande Manovratore.

Ah, “le generose mammelle dello Zio Sam”!
Ovvero il memorandum del colonnello Timothy R. Reese.

Sport d’acqua made in USA, i memorandum

ksm 

Ricordate Khalid Shaikh Mohammad, detto KSM, che aveva confessato tutto dall’organizzazione ed esecuzione dell’11 settembre alla pianificazione di attentati contro Clinton, Carter, Kissinger, il Papa e il Big Ben?
E ricordate il waterboarding?
(…)
Ora si sa che il waterboarding gli è stato praticato 138 volte in un mese: sta scritto in un memorandum del 30 maggio 2005 pubblicato qui. A pagina 15 del documento si specificano le regole: non più di due sessioni in 24 ore, ogni sessione non più lunga di due ore, al massimo sei applicazioni della durata di 10 secondi o più (massimo 40) per sessione, e comunque l’acqua non può essere applicata per più di 12 minuti nelle 24 ore. Il tutto per cinque giorni al mese.
Applicazioni. Sembra il programma delle sabbiature a Grado.
“La CIA ha impiegato il waterboarding ‘almeno 83 volte’ nell’agosto del 2002 durante l’interrogatorio di [Abu] Zubaydah […] e 183 volte nel marzo del 2003 durante l’interrogatorio di KSM”.
Cinque giorni al mese, due sessioni al giorno per cinque giorni, un massimo di sei applicazioni a sessione fa 60, tipo. A quel punto il tizio crolla. Non proprio, a KSM ce ne sono volute 183 (questo significa che le regole sono state scritte dopo), perché lui è esagerato in tutto.
Il metodo non viola l’Articolo 16 della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Tortura e altri Trattamenti e Punizioni Crudeli, Inumani e Degradanti: l’articolo si limita alla condotta sul territorio che si trova sotto la giurisdizione degli Stati Uniti. Il waterboarding però si pratica rigorosamente fuori degli Stati Uniti, la gentile nazione che ha donato al mondo Guantanamo, Bagram, Abu Ghraib, le “consegne straordinarie” e tanti luoghi segreti di tortura in subappalto. Anche se l’Articolo 16 fosse applicabile, dicono, bisognerebbe vedere se le tecniche d’interrogatorio avanzate siano una condotta in grado di “scuotere la coscienza”.
E no, cosa ci fa pensare che scuotano la coscienza?

Da Tu chiamale se vuoi applicazioni, di mirumir.

[Ulteriori notizie nella pagina dei commenti]

Li chiamano accordi

luce.jpg 

Il tema degli accordi bilaterali siglati tra l’Italia, gli Stati Uniti e la NATO per regolare lo status giuridico-economico delle basi militari presenti sul territorio italiano è assai complesso e controverso.
A partire dalle clausole segrete contenute nella Convenzione d’armistizio del 3 settembre 1943 e del Trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 2083 del 18 settembre 1962 ha reso esecutivo il trattato tra Italia e NATO sulle particolari condizioni di installazione e funzionamento nel territorio italiano dei Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), ossia i quartieri generali interalleati. Esso fu firmato a Parigi il 26 luglio 1961 e riconosce una serie di immunità ai beni immobili e mobili, ed al personale militare di rango elevato, nonché varie esenzioni ed agevolazioni di carattere fiscale e doganale. Niente di trascendentale a dire il vero, il che potrebbe dar credito a coloro che sostengono l’esistenza di un’altra versione del trattato, tuttora sconosciuta.
L’accordo principale è comunque il Bilateral Infrastructure Agreement (BIA) firmato il 20 ottobre 1954 dal ministro Scelba e l’ambasciatrice statunitense Clare Booth Luce. Un testo mai ratificato dal Parlamento, in palese violazione della Costituzione, e probabilmente destinato a rimanere segreto dal momento che non può essere desecretato unilateralmente dal governo italiano, il quale comunque non sembra affatto intenzionato a farlo.
Il Memorandum d’intesa tra i governi di Italia e Stati Uniti del 2 febbraio 1995, detto Shell Agreement, si articola in cinque articoli e due annessi che si limitano a ribadire la cooperazione militare con gli Stati Uniti. L’accordo, reso pubblico dopo la strage del Cermis del 1998 su richiesta degli inquirenti, rimanda ogni questione specifica ad “accordi tecnici negoziati per ciascuna installazione e/o infrastruttura”, i cosiddetti technical attachments, e quindi cosa ci sia nelle basi e che attività vi si svolgano sono dati che continuano a rimanere segreti. Infine, sebbene il Memorandum disponga che le strutture delle basi siano ufficialmente sotto controllo italiano, che il Comandante USA informi preventivamente le autorità italiane su ogni movimento di armi e personale e qualunque problema o inconveniente si verifichi, il pieno controllo sul personale, l’equipaggiamento e le operazioni permane in capo agli Stati Uniti, senza che vi siano sanzioni per la violazione di queste disposizioni.
Alla famiglia degli accordi bilaterali negoziati per regolare il funzionamento di singole installazioni appartiene quello firmato il 16 settembre 1972 dal governo Andreotti a proposito della base navale statunitense sull’isola di Santo Stefano, nell’arcipelago de La Maddalena in Sardegna. Secondo il “Briefing Paper on La Maddalena: a key site for sixth fleet Tomahawk Cruise Missile” degli analisti William Arkin e Joshua Handler pubblicato nel 1988, basato su documenti ufficiali declassificati, in questa che è una delle aree naturalistiche più belle del mondo erano depositati ordigni nucleari. Non sulla terra ferma però ma nella nave Emory Land ormeggiata alla base, fra l’altro frequentata da numerosi sottomarini nucleari. Da La Maddalena gli statunitensi se ne sono definitivamente andati – dopo trentacinque anni – lo scorso 29 settembre 2007, lasciando una montagna di problemi sanitari e di inquinamento, probabilmente provocati dagli incidenti verificatisi ai sommergibili di passaggio (l’ultimo nel 2003 al Hartford, causa della immediata rimozione dei dirigenti della base). Gli istituti di ricerca operanti nell’area hanno da una parte rilevato significative tracce di plutonio radioattivo, dall’altra percentuali di incidenza dei tumori molto più elevate rispetto alla media italiana.
La conclusione che legittimamente è possibile trarre è che gli accordi bilaterali rendono le basi USA-NATO sostanzialmente sovrane, enclavi che come San Marino e la Città del Vaticano godono dell’extraterritorialità (de jure o de facto, fa ben poca differenza) ma che rispetto a queste ospitano anche armi di distruzioni di massa: per la precisione, 50 testate nucleari nella base di Aviano in provincia di Pordenone e 40 in quella di Ghedi-Torre in provincia di Brescia. Tutte del tipo B-61, con potenza variabile fra i 45 ed i 107 kilotoni, che non si prestano ad essere montate su missili ma possono essere sganciate dai cacciabombardieri.
Anche per il dispiegamento di armi atomiche, esiste un accordo – segreto e mai sottoposto all’esame del Parlamento – tra Italia e Stati Uniti: si chiama Stone Ax (Ascia di Pietra) ed è stato firmato tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Lo Stone Ax è stato rinnovato nel 2001 (precisamente l’11 settembre…), ma la sua esistenza è venuta alla luce solo nel 2005. Ad esso si affiancherebbero un Programma di cooperazione – in cui si stabiliscono le unità speciali italiane che si devono addestrare all’uso eventuale delle armi nucleari ed i tipi di armi che gli Stati Uniti assegnano all’utilizzo delle forze armate nostrane – ed un Accordo sui depositi nucleari – che stabilisce la loro dislocazione, la ripartizione dei costi e che le armi in essi contenute sono custodite da militari statunitensi mentre la sicurezza esterna dei depositi è a carico dell’Italia. Entrambi ugualmente segreti.
Dopo la scomparsa della minaccia – sempre che fosse mai stata tale – sovietica, pare che siano stati proprio i governi dei Paesi europei, ed in particolare quello italiano, ad insistere per continuare a godere di un ombrello nucleare, nonostante gli Stati Uniti oggi siano in grado di colpire con missili lanciati dal loro territorio qualsiasi obiettivo nel raggio di azione dei bombardieri stanziati in Europa. Questo per non perdere peso (ma quale?, vien da chiedersi) in ambito NATO. E fortuna che il nostro paese ha aderito ai programmi per la non-proliferazione delle armi atomiche, oltre – come è ben noto – ad aver ripudiato la tecnologia nucleare per uso civile.