Inside Job

Suddiviso in cinque capitoli, il documentario Inside Job esamina la crisi globale del 2008 di cui tutt’ora si pagano le conseguenze, di quello che qualcuno ha definito “tsunami” economico, contestualizzando con precisione la situazione, facendo un passo indietro, mostrando i come e i perché si sia arrivati impreparati a quei drammatici giorni, incapaci di porre rimedio a un meccanismo che, una volta inceppato, ha travolto in maniera inarrestabile l’economia mondiale, causando una recessione senza precedenti.
Avvalendosi di economisti, giornalisti, docenti, alternando interviste e dichiarazioni di banchieri, esponenti politici a materiali d’archivio, il film con un ritmo implacabile – risalendo fino agli anni Ottanta e individuando nella deregolamentazione finanziaria, voluta dall’amministrazione di Ronald Reagan, l’origine del tutto – formula il proprio j’accuse con grande maestria, conducendo lo spettatore in un viaggio all’interno del mondo finanziario statunitense. Ne emerge un ritratto allarmante, un’inquietante relazione tra esponenti del mondo economico e della sfera politica, sia a destra che a sinistra, di ieri e di oggi.
Inside Job – espressione inglese per indicare che chi ha commesso il crimine ha le mani in pasta –  mostrando e “spiegando” quel che è accaduto, rende facilmente comprensibili termini quali cartolarizzazione, strumenti derivati, prestiti predatori.
Charles Ferguson, autore del documentario, laureato a Berkeley in matematica, mostra di conoscere bene la materia di cui parla, costruendo un film teso come un thriller, dal ritmo impeccabile e dalla struttura classica.
Inside Job è risultato vincitore del premio Oscar 2011 per la categoria documentari.

La chiama(va)no ingerenza

la voce del padrone

Roma, 5 febbraio – Il procuratore regionale della Corte dei Conti del Lazio Raffaele De Dominicis smentisce all’Agi la notizia diffusa dal “Financial Times” secondo cui “ci sarebbe stata emissione di citazione in giudizio contro le agenzie di rating S&P, Moody’s e Fitch”. De Dominicis conferma invece “l’esistenza dell’inchiesta giudiziaria contabile contro le predette agenzie per il declassamento dell’Italia. Indagine che non e’ ancora approdata a una decisione conclusiva”.
Secondo quanto ha riportato il Financial Times, la Corte dei Conti avrebbe citato in giudizio le agenzie di rating S&P, Moody’s e Fitch per il downgrade dell’Italia del 2011, chiedendo un risarcimento danni di 234 miliardi di euro. Il giornale britannico aggiunge poi che S&P, raggiunta da un atto di citazione della Corte dei Conti, ha precisato che l’errore delle tre agenzie sarebbe stato quello di non aver tenuto conto dell'”alto valore del patrimonio storico, culturale e artistico del nostro paese che, universalmente riconosciuto, rappresenta la base della sua forza economica”.
(AGI)

La pagliuzza dell’Europa è la trave dell’America

“In una recente intervista al Sole 24 Ore, il presidente di S&P, Deven Sharma, ha così risposto al giornalista italiano che gli faceva notare come S&P fosse molto dura con i Paesi europei, ma decisamente più tenera con gli Stati Uniti, avendo solo indicato prospettive negative nel rating USA, ma continuando a mantenere per esso la tripla A, nonostante il super-debito e il super-deficit americano: “Gli Stati Uniti hanno un’economia flessibile e reattiva. Per di più sono avvantaggiati dal fatto che il dollaro è valuta di riserva mondiale. Il rating massimo, di tripla A, è adeguato. Il problema è solo prospettico, per questo abbiamo messo un outlook negativo al loro rating”.
Sarà, ma nel 2016 il debito pubblico statunitense, secondo il FMI, toccherà il 112% del PIL mentre quello italiano scenderà al 118%, vale a dire che i due debiti saranno quasi uguali, con la differenza però che le famiglie italiane hanno solo 1/3 dei debiti delle famiglie americane. E’ vero, poi, che l’economia USA è così reattiva? In realtà, dopo lo scoppio della bolla lo è stata esclusivamente grazie a imponenti incentivi pubblici e alla generosa stampa di dollari da parte della FED. Insomma: l’impressione è che le agenzie di rating guardino un po’ troppo alla pagliuzza nell’occhio dell’Europa e molto poco alla trave che c’è nell’occhio dell’America.”

Da Agenzie di rating: vizi privati e danni pubblici, di Marco Fortis.

[Sulle agenzie di rating: 1, 2 e 3]

Non è tempo di far poesie

Lasciamo perdere se e quanto queste valutazioni di Moody’s, Standard & Poors o Fitch Rating siano fondate (ne parleremo in altra occasione), quello che colpisce è che, ancora oggi, dopo i disastri combinati sulle banche americane (vi ricordare le “tre A” accordate alla Lehman Brothers sino all’antevigilia del fallimento?), esse continuano ad avere una influenza enorme sui mercati finanziari.
(…)
Il punto è che tutte tre le agenzie hanno base nei dintorni di Wall Street e non hanno rapporti casuali e sporadici con le maggiori banche di investimento americane, con la FED e con l’amministrazione USA. E qui si capisce la miopia delle classi dirigenti (sia politiche che economico-finanziarie) europee che non hanno neppure tentato di darsi strumenti di contrasto, accettando supinamente il monopolio USA in materia. Oggi arriva il conto. Solo ora, dopo che tutte le vacche sono scappate, si cerca di chiudere la stalla e la BCE pensa di avocare a sè il servizio di rating sul debito degli stati dell’Unione. Bisognava davvero aspettare il 2010 per farlo?
Non sappiamo come si uscirà da questa crisi e quali saranno i prezzi che l’Europa dovrà pagare al piatto servilismo delle sue classi dirigenti verso gli USA, ma è sicuro che sarà necessario cambiare registro.
Gli USA hanno una capacità di analisi, di intervento e di influenza dell’opinione pubblica semplicemente incomparabili con quelli dell’Europa: siamo allo scontro fra la cavalleria polacca con i carri armati della Wermacht. La politica europea è restata enormemente indietro in particolare sul piano delle capacità di analisi strategica: dobbiamo entrare nell’ordine di idee per cui non solo le banche centrali, i governi, i servizi di informazione e sicurezza, le maggiori aziende devono darsi centri di osservazione ed analisi in grado di competere con quelli americani, ma anche i partiti politici, i sindacati, gli enti locali ecc. devono iniziare a ragionare in termini di analisi strategica e dotarsi di strutture adeguate, nei limiti delle loro disponibilità. Il tempo della “politica spettacolo” (che, ormai, è diventata la “politica avanspettacolo”) è finito, a meno di non accettare l’idea di essere rapidamente ridotti alla più completa marginalità.
Non è tempo di far poesie sulla passione e le emozioni, è il momento del linguaggio arido delle cifre e delle deduzioni logiche. Il resto è ciarpame.

Da La guerra del rating: urge attrezzarsi, di Aldo Giannuli.

Un monopolio made in USA

Hanno fatto l’eutanasia allo Stato sociale che era il cemento che coesionava e rendeva più solido il modello economico e politico europeo e giapponese. Elites ed oligarchie, ispirate al modello di accumulazione dei Morgan, Drake e capitan Uncino, si impegnarono a trasformare l’Europa in una fotocopia degli USA. Però senza forza militare autonoma e senza visione geopolitica: tutto nelle mani dei banchieri centrali (senza eccezioni, garzoni andati a bottega da Goldman Sachs et similia).
Hanno ridato in pasto l’Europa a quel FMI che – quasi estromesso dalle latitudini sudamericane – ora ritrova una Terra Promessa non solo nella bushista “nuova Europa”, ma persino a Bruxelles e Francoforte. Wall Street non si accontenta, va alla caccia grossa contro l’anello mediterraneo: alla carica dell’argenteria di famiglia. Puntano agli Stati fondatori dell’unificazione europea. Si tratta di minare l’euro e minimizzare la concorrenza globale europea. Il dollaro deve rifiatare e gli USA devono mettere il freno a mano nella picchiata dell’egemonismo che sta divenendo sempre più relativo.
Tant’è vero che hanno perso protagonismo persino in quell’America Latina in cui la facevano da padroni, dove la vivisezione neoliberista – inaugurata dal noto filantropo Pinochet – produsse ferite mortali e traumi profondi che  – oggi – sono diventati anticorpi.
La filastrocca della fu globalizzazione ha finito per produrre il risorgimento di categorie date per spacciate anzitempo: sovranità nazionale, identità nazionali e sociali, autodeterminazione, rottura dei monopoli, dualismo e complementarietà economica, unificazione non solo dei mercati, ecc.
E’ il cosiddetto “populismo” che fa arricciare i nasi siliconati nelle redazioni europee ma fa diminuire i déficit, aumenta le riserve monetarie nazionali e consente politiche redistributive. Mantiene il FMI fuori dall’uscio di casa o dalla cucina. Vedere per credere. Basta dare una scorsa alla graduatoria mondiale dei Paesi più indebitati oggi e nel 1990: esiste il BRIC e i fondi nazionali sovrani.
Ha permesso di dare impulso ad un blocco sudamericano, con una integrazione regionale lenta e contraddittoria, però con visione e progettualità geopolitica, inserita nel multipolarismo, senza le mani legate dai dogmi macro-economici e dai miraggi di fine Millennio del gioco d’azzardo delle tre carte della cupola del rating: che è un monopolio made in USA.

Da Europa in mano alla mafia del “rating”, di Tito Pulsinelli.